 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Carlo Argelli
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Palladio 20   CAP: 48022   CITTA': LUGO   PROVINCIA: RA   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 0545 35132   FAX: +39 0545 35132   E-MAIL: 
																	carloargelli@aliceposta.it			 | 
	
	
	Conegliano Veneto, 1969
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore
	Compositore, Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-12-2004 
	
	
		Diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra.
Ha iniziato gli studi di direzione d’orchestra con il Maurizio Benini perfezionandosi poi con Julius Kalmar e con Louis Salomon. Ha studiato composizione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con Paolo Aralla e si è diplomato ai Corsi di Perfezionamento di Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Azio Corghi.
Sue musiche sono state eseguite a Palermo, Bologna (Sala Bossi, Teatro Comunale, Auditorium DAMS), Reggio Emilia e Roma (Parco della musica).
Nell’ambito del progetto Opera Domani (As.Li.Co di Milano) ha diretto Falstaff di G.Verdi.
Ha partecipato nelle vesti di pianista, direttore, compositore e assistente musicale al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. E’ stato maestro sostituto al Teatro Valli di Reggio Emilia per l’opera Il Processo di AlbertoColla con la regia di Daniele Abbado. E’ maestro collaboratore al Teatro Rossini di Lugo.
Ha inaugurato la stagione del Lugo Opera Festival 2004 dirigendo La Scala di Seta di G. Rossini.
Con il duo Clavier ha inciso per la casa discografica Fonè l’opera integrale per pianoforte a quattro mani di Ludwig van Beethoven.
La sua composizione Esperia per viola sola è stata incisa per la casa discografica Aliamusica Records.
Fonte diretta
	
		Ha iniziato gli studi di direzione d’orchestra con il Maurizio Benini perfezionandosi poi con Julius Kalmar e con Louis Salomon. Ha studiato composizione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con Paolo Aralla e si è diplomato ai Corsi di Perfezionamento di Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Azio Corghi.
Sue musiche sono state eseguite a Palermo, Bologna (Sala Bossi, Teatro Comunale, Auditorium DAMS), Reggio Emilia e Roma (Parco della musica).
Nell’ambito del progetto Opera Domani (As.Li.Co di Milano) ha diretto Falstaff di G.Verdi.
Ha partecipato nelle vesti di pianista, direttore, compositore e assistente musicale al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. E’ stato maestro sostituto al Teatro Valli di Reggio Emilia per l’opera Il Processo di AlbertoColla con la regia di Daniele Abbado. E’ maestro collaboratore al Teatro Rossini di Lugo.
Ha inaugurato la stagione del Lugo Opera Festival 2004 dirigendo La Scala di Seta di G. Rossini.
Con il duo Clavier ha inciso per la casa discografica Fonè l’opera integrale per pianoforte a quattro mani di Ludwig van Beethoven.
La sua composizione Esperia per viola sola è stata incisa per la casa discografica Aliamusica Records.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 9		
		 Quattro visioni multimediali liberamente tratte dal Don Chisciotte 
						
				Esperia  (2002)			
							 viola 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				ex_abrupto  (2004)			
							 flauto contralto, clarinetto e clarinetto basso, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Impronte  (2003)			
							 tromba, marimba, contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 clarinetto, chitarra elettrica, pianoforte, tastiera midi, basso elettrico, contrabbasso, computer 
						
				Incipit  (1999)			
							 oboe, vibrafono 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Rams  (2002)			
							 clarinetto basso, orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				The Wishingtree  (2003)			
							 Per baritono e piccola orchestra 
							 baritono, orchestra (flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, timpani, percussioni, archi) 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Zeim, Re dei geni  (2002)			
							 Per pianoforte e percussioni 
							 pianoforte, percussioni (2 claves, 3 campanacci, grancassa, 3 piatti sospesi, steel drum, tamburo, 2 tom tom, triangolo) 
							 Testo da Carlo Gozzi, scenggiatura di Lia e Dario Del Corno 
			
		
			 Discografia catalogata		
		 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile