CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Alessandro Cesaro
 
		
	
			CONTATTI		 
					 SITO WEB: 
																	http://www.alessandrocesaro.com			 
			 |  
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 17-10-2024 
	
	
		
La vocazione di Alessandro Cesaro
 alla musica si manifesta fin da bambino per il suo interesse alla 
composizione, segno inequivocabile di una profonda comprensione del 
linguaggio musicale. A questa naturale predisposizione ha affiancato lo 
studio del pianoforte svolto sotto la guida di Franco Angeleri al 
Conservatorio di Padova, diplomandosi con la massima votazione, la lode e
 la menzione speciale della Commissione a soli 16 anni. Studia in 
seguito anche con Paul Badura-Skoda e Aldo Ciccolini. La carriera 
concertistica comincia ben presto in seguito a vittorie in prestigiosi 
Concorsi Nazionali e Internazionali (tra cui il Premio Venezia, 
l’“Amadeus” di Palermo, il Premio “Yamaha” di Stresa) e soprattutto con 
l’importante affermazione al 48° Concorso Internazionale di Ginevra che a
 soli 18 anni lo pone in primo piano in campo internazionale. 
Innumerevoli sono i recital in tutta Italia con le Associazioni 
concertistiche: Serate Musicali Milano, Amici della Musica (Padova, 
Vicenza, Verona, Trieste, Udine), Unione Musicale Torino, Alessandro 
Scarlatti di Napoli, Musica Aperta Bergamo. Ha suonato anche in Germania
 (Bochum, Paderborn), in Svizzera (Ginevra, Bienne, Basilea), Belgio 
(Bruxelles), Croazia (Zagabria, Rovigno, Cavtat) e Argentina, dove negli
 ultimi vent’anni ha effettuato ben nove tournée, suonando a Cordoba 
(Teatro Libertador), Tucumàn (dove è ospite regolare del “Setiembre 
Musical” uno dei festival musicali più importanti del Sudamerica) e 
Salta. Nel Maggio 2008 ha inoltre compiuto un’estesa tournée in Messico 
(Capitale Federale e Michoacan) dove ha suonato per l’università UNAM e 
al Teatro de la Ciudad per l’inaugurazione di un nuovo pianoforte 
Steinway. Notevole risonanza hanno avuto le tre esecuzioni integrali 
(opera omnia di Chopin, Schubert e le trentadue sonate di Beethoven) 
tenute in anni consecutivi per il Festival Euganeo d’Estate (Arquà 
Petrarca) e realizzate con pianoforti d’epoca. Ha suonato con numerose 
orchestre quali: I Solisti Veneti, l’Orchestra di Padova e del Veneto 
con cui collabora di frequente, la Suisse Romande di Ginevra, il 
Collegium Musicum Basel, l’Orchestra da Camera di Bienne, l’Orchestra 
del Teatro dell’Opera di Cordoba, l’Orchestra Stabile della Provincia di
 Tucumàn, l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha collaborato con molti 
Direttori d’orchestra tra cui: Claudio Scimone, Anton Nanut, Szolt 
Hamar, Pedro Ignacio Calderon, Sergio Balestracci, Maffeo Scarpis. 
Caratteristica non comune della sua personalità è la straordinaria 
versatilità e capacità di affrontare i più diversi aspetti della 
letteratura pianistica, che gli consente di avere in repertorio l’opera 
omnia di tutti i massimi compositori per pianoforte, da Mozart a 
Beethoven, da Schubert a Chopin. Nel 2009 per gli Amici della Musica di 
Padova ha eseguito in prima esecuzione italiana un poema di Granados 
“Cant de les estrelles” scoperto recentemente; mentre nel 2011 ha 
ultimato un progetto triennale per l’Associazione Veneta Amici della 
Musica con l’esecuzione delle 32 Sonate di Beethoven ad Adria e a Feltre
 (per la prima volta nella provincia di Belluno). Nel 2015 ha 
partecipato al Veneto Festival in occasione del Centenario della Grande 
Guerra. È poi stato invitato da ALAPP Argentina per un importante ciclo 
sulle Sonate di Scriabin a Buenos Aires che gli è valso da parte 
dell’Associazione dei Critici Musicali Argentini il conferimento 
dell’importante Premio Revelaciòn 2015. Nel 2017 presentò il programma 
“Chopin a Palma di Maiorca” in una tournée negli Stati Uniti, mentre nel
 2018 realizzò a Padova per la prima volta nella storia degli Amici del 
Musica l’esecuzione integrale in serate consecutive delle dieci Sonate 
per pianoforte di Alexander Scriabin e nella stagione 2021-2022 il ciclo
 completo delle 32 Sonate di Beethoven, 17 anni dopo l’esecuzione di 
Buchbinder. Ha inciso per Rivo Alto e Azzurra Music (musiche di 
Beethoven) e recentemente è uscito un cofanetto di 5 CD per la Velut 
Luna, molto apprezzato dalla critica, contenente le 12 Sonate per 
pianoforte complete di Franz Schubert. All’attività di interprete 
affianca quella di compositore e la sua produzione comprende musica 
pianistica, lavori di musica da camera e qualche opera orchestrale. La 
sua trascrizione per piccola orchestra delle musiche di Gorni Kramer per
 la commedia di Garinei e Giovannini “Un mandarino per Teo” è tuttora in
 cartellone presso la compagnia teatrale “Il teatro dell’inutile”. Il 
suo stile eclettico ma personale è cambiato profondamente nel corso 
degli anni dal neoclassicismo all’atonalità, dallo stile aleatorio allo 
strutturalismo.