CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Roberta Gottardi
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Murialdo 1
CAP: 38045
CITTA': CIVEZZANO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0461 990937
CELLULARE: +39 349 2543292
TELEFONO E FAX: +39 0461 858465+39 06 9072492
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Clarinetto
Clarinetto
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-09-2025
As musical culture changes shape, and moves beyond conventional
‘classical’ concerts, there is a demand for instrumentalists whose
musical response is both wider and more focused. Though you hear Roberta
tonight in a conventional setting, playing the masterpieces for
clarinet and string quartet, she would be equally at home on clarinets
of the eighteenth century, recreating the performance styles of previous
eras, or in dancing and playing for you Stockhausen’s mammoth
“Harlekin” for solo clarinet. She is a fine orchestral player and an
inspiring teacher, with a vision of the instrument and the music that
goes beyond the merely superficial and virtuoso — though of course she
can play the virtuoso too when that is what is required, as you will
hear. She has above all a winningly fresh approach to everything she
does. ” (Antony Pay)
Gli interessi di Roberta Gottardi spaziano dalla musica del tardo
barocco, eseguita con strumenti storici e rispetto della prassi
esecutiva del tempo, a quella di oggi, alla quale si dedica sia come
solista che in ensemble, suonando oltre al clarinetto gli altri
strumenti della famiglia, dal clarinetto piccolo al corno di bassetto,
al clarinetto basso.
Nata a Trento, ha iniziato gli studi al Conservatorio della sua città
con il prof. Giulio Cappello, diplomandosi nell’83. Ha studiato in
seguito all’Accademia Chigiana di Siena con Giuseppe Garbarino, e con
Antony Pay all’Accademia Musicale “L. Perosi” di Biella. Ha approfondito
l’interpretazione della musica di Stockhausen con Suzee Stephens.
Nell’85 ha vinto la selezione per l’Orchestra Giovanile Italiana,
frequentando quindi i corsi della Scuola di Musica di Fiesole e
partecipando ai concerti e alle tournée dell’Orchestra.
Ha suonato per molti anni in orchestra, collaborando fra l’altro a
Torino con l’Orchestra della Rai e del Teatro Regio, con il Teatro di
Genova, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Haydn di Trento e
Bolzano, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del Tiroler
Festspiele di Erl.
Parallelamente si è dedicata all’attività di musica da camera, e nel
1988 ha ricevuto il premio “Cesare Barison” alla 2° Rassegna
Internazionale di Musica da Camera di Trieste.
Ha inoltre collaborato con diversi ensemble, tra i quali Musica ‘900, I
Cameristi di Trento e Verona, Nuovo Ensemble Europeo, Pocket Opera,
Accademia Bizantina, I Virtuosi Italiani, Ottetto Classico Italiano.
Come solista ha suonato con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano,
l’Orchestra da camera di Alpe Adria, l’Orchestra del Teatro Olimpico di
Vicenza, l’Ensemble Serenade.
Si dedica da sempre con passione al repertorio contemporaneo per
clarinetto, ed è stata membro di Algoritmo e dell’Ensemble Prometeo,
collaborando con numerosi compositori quali Stockhausen, Sciarrino,
Kagel, Cifariello Ciardi, Fedele, Biasioni, Battistelli.
Come solista e in varie formazioni si è esibita in alcune delle stagioni
musicali e festival più importanti d’Europa (Maggio Musicale
Fiorentino, Festival Pontino, Münchener Biennale, South Bank Centre di
Londra, Bologna Festival, Biennale di Venezia, Autunno Musicale di Como,
Società Filarmonica di Trento, Acquario Romano, Festival di Nuova
Consonanza, Gaudeamus Muziekweek, Autunno di Varsavia, Leizhalle di
Amburgo, Musik-Triennale di Colonia, Ravenna Festival, Holland
Festival…).
Nel 2007 è stata solista della prima esecuzione di Ankaa, concerto per
clarinetto e orchestra di Fabio Cifariello Ciardi, commissione dell’
Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
Nel suo vasto repertorio si segnala lo spettacolo di teatro musicale
HARLEKIN di K. Stockhausen, per un unico clarinettista-danzatore-mimo,
rappresentato più di venti volte in festival italiani e esteri. Nel 2001
per l’interpretazione di HARLEKIN ha ricevuto dal compositore stesso il
primo premio al concorso promosso annualmente dalla Fondazione
Stockhausen, ed ha in seguito collaborato con Stockhausen per altre
esecuzioni ed incisioni.
Nel 2010 ha partecipato all’integrale di KLANG di Stockhausen
organizzata da MusikFabrik alla MusikTriennale di Colonia, eseguendo in
prima assoluta TREUE.
Nel 2017 ha interpretato la parte del mimo di INORI di Stockhausen nel
concerto di apertura della Biennale di Venezia, con Marco Angius e OPV,
per la regia di Alberto Oliva.
Nell’ambito dell’Holland Festival 2019 ha interpretato il ruolo di Busa
in Aus Licht, la maratona di tre giorni che ha portato in scena al
Gashouder di Amsterdam una gran parte del ciclo LICHT di Karlheinz
Stockhausen.
Ha inciso per Edipan, Symposion, Stradivarius, Altri Suoni, Stockhausen
Verlag, Neos, oltre che per diverse trasmissioni di RAI Radio 3.
Suona i clarinetti classici con collaborazioni con La Grande Ecurie et
la Chambre du Roy, la Bozen Baroque Orchestra, L’Arte dell’Arco,
Ausermusici, Merseburger Hofmusik.
È stata assistente di Antony Pay ai corsi di perfezionamento di
Sermoneta ed è docente di clarinetto presso il Conservatorio di Bolzano.
[biografia] [discografia]
Discografia catalogata
![]() con Matteo Cesari, Roberta Gottardi, Anna D'Errico, Donatienne Michel-Dansac, Ensemble Vide, Algoritmo Ensemble, Arditti String Quartet, Marco Angius Stradivarius, Cologno Monzese, 2013 Numero di catalogo discografico STR 33974 Descrizione: Cover photo © Kaisu Koivisto - "Archive and Ornament" (ink and color pencil on paper) |
[biografia] [discografia]