CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Massimo Bendinelli
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via E. Berlinguer 1  
					 CAP: 20085  
					 CITTA': Locate di Triulzi  
					 PROVINCIA: MI  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO E FAX: +39 02 90780602  
					 E-MAIL: 
																	massimo.bendinelli@teletu.it			 
					 SITO WEB: 
																	http://home.tele2.it/bendinelli/			 
			 |  
	
	
	Milano, 1961
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-06-2009 
	
	
		
Pianista, compositore, strumentatore e clavicembalista, ha studiato presso il Conservatorio G. Verdi di Milano dove, dal 1982 è docente di Pianoforte e Teoria Musicale ai C.P.S.M. (Corsi popolari serali di musica) presso lo stesso Conservatorio. Si è perfezionato con Ilonka Deckers, improntando il suo stile alla scuola pianistica tardo-romantica di Rachmaninoff.
Il suo repertorio è ricco delle composizioni di quel periodo. La sua sensibilità di interprete lo porta a coltivare altresì la musica romantica, soprattutto laddove l’impegno virtuosistico e la ricerca espressiva richiedono all’esecuzione pianistica, il massimo impiego di tecnica e di approfondimento formale. La sua attività in duo con il fratello violinista, spazia tra Mozart, Beethoven, Brahms, Frank nonchè comprende l’opera omnia del musicista viennese Fritz Kreisler. Egli ricerca nei rapporti strumentali, dialoghi e impasti che si concretano in un insieme raffinato e propriamente di gusto. Ha tenuto concerti in ambito nazionale e non e tra i più recenti citiamo: Lugo, Teatro Rossini; Milano, La Società dei Concerti; Figline Valdarno, Musica Europa oltre a diversi recital tenuti nelle provincie di Como, Lecco, Milano.
È stato designato commissario in numerosi premi internazionali per solisti e gruppi cameristici.
Come compositore, molti suoi lavori sono stati eseguiti in concerti antologici e manifestazioni di musica contemporanea. La sua attività compositiva si esercita nella realizzazione di brani per pianoforte, per coro e per piccoli complessi da camera. È inoltre impegnato nell’ambito pubblicitario come creatore e trascrittore di jingle e colonne sonore.
Dal 1992 al 2000 ha diretto e concertato il coro C.A.I. di Melegnano. Collabora con le più importanti case editrici musicali italiane tra le quali citiamo: Nuova Carisch, Warner Music, Cielo-Video, Musicmedia, Scala Group, Glance, Panarecord Dischi Palladium, La Musica Moderna. E’ stato recentemente pubblicato per la Casa Editrice Nuova Carisch – Warner Music: Ferdinand Beyer, metodo multimediale per lo studio del pianoforte su Cd-Rom.
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 9		
		
				Amor che mi aspetti  (1998)			
							 coro misto a 4 voci 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				How old are you?  (1984)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 tromba, organo 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Non potto reposare  (1999)			
							 Canto tradizionale sardo 
							 coro misto a 4 voci 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Only for Two  (1985)			
							 flauto, citarra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Versione per flauto e chitarra di Simmetrica 
						
				Rapporto - 4  (1980)			
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Sacra Dies  (1984)			
							 coro misto a 4 voci 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Sei liriche  (1984)			
							 Su testi di Quasimodo e Montale 
							 coro misto a 4 voci 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Simmetrica  (1978)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''