 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Pierre Hoppé
|   
			CONTATTI		 | 
	
	
	1980
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Direttore
	Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 22-09-2011 
	
	
		Ottiene nel 2007 il Diploma Accademico di II livello in Direzione d'orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, e nel 2004 il Premio con il voto Très bien al Conservatorio di Musica di Strasburgo sotto la guida di Détlef Kiefer. Nello stesso anno approfondisce la direzione d'orchestra frequentando numerose Masterclass con direttori come Pierre Boulez, Gianluigi Gelmetti, Gustav Kuhn, Jean-Jacques Werner, Antoni Wit. È laureato all'Accademia Musicale Chigiana ed all'Universitat fur Musik und Darstellende Kunst di Vienna.
Ha ottenuto il Diploma di Direzione d'orchestra della Confederazione Musicale di Francia e il Diploma di Stato diProfessore di Musica.
Ha insegnato all'Università delle Scienze Umane Marc Bloch ed al Conservatorio di Musica di Strasburgo. È titolare di borse di studio dell'Unione Europea da gennaio 2007 è assistente di Christoph Poppen presso la Deutsche Radio Philarmonie Saarbrucken-Kaiserlautern. All'Opéra National du Rhin di Strasburgo è stato assistente di Kirill Karabits in Eugen Onegin di Tchaikovski.
Nel 2006 ha debuttato a Vienna con la Philarmonia Wien. Ha lavorato con la Kammerorchester Baden-bei-Wien, con l'Orchestra del Teatro della città di Magenta e con Dedalo Ensemble.
Pierre Hoppé si interessa a molti stili di musica, in particolare al XIX e XX secolo e alla musica contemporanea. Lavora con compositori come Mauro Bonifacio, Pascal Dusapin, Marie- Hélène Fournier, Luca Francesconi, Ramon Lazkano, Thierry de Mey e Markus Stockhausen, di cui interpreta i brani in particolare al Festival Musica di Strasburgo. In occasione del 15°Festival di Milano Musica ha diretto un concerto in omaggio a Niccolò Castiglioni. Fonte diretta
		Ha insegnato all'Università delle Scienze Umane Marc Bloch ed al Conservatorio di Musica di Strasburgo. È titolare di borse di studio dell'Unione Europea da gennaio 2007 è assistente di Christoph Poppen presso la Deutsche Radio Philarmonie Saarbrucken-Kaiserlautern. All'Opéra National du Rhin di Strasburgo è stato assistente di Kirill Karabits in Eugen Onegin di Tchaikovski.
Nel 2006 ha debuttato a Vienna con la Philarmonia Wien. Ha lavorato con la Kammerorchester Baden-bei-Wien, con l'Orchestra del Teatro della città di Magenta e con Dedalo Ensemble.
Pierre Hoppé si interessa a molti stili di musica, in particolare al XIX e XX secolo e alla musica contemporanea. Lavora con compositori come Mauro Bonifacio, Pascal Dusapin, Marie- Hélène Fournier, Luca Francesconi, Ramon Lazkano, Thierry de Mey e Markus Stockhausen, di cui interpreta i brani in particolare al Festival Musica di Strasburgo. In occasione del 15°Festival di Milano Musica ha diretto un concerto in omaggio a Niccolò Castiglioni. Fonte diretta
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile