 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Diego Campagna
	 [biografia] [discografia]
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Andrea Doria 13   CAP: 18100   CITTA': Imperia   PROVINCIA: IM   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 338 5222371   E-MAIL: 
																	diegocampagna@msn.com			  SITO WEB: 
																	http://www.diegocampagna.com			 | 
	
	
	Imperia, 1979
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Chitarra, Dedicatario
	Chitarra, Dedicatario
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 16-11-2012 
	
	
		
Inizia a studiare la  chitarra all'età di  9  anni  	(dopo aver ascoltato un   disco dell’ indimenticabile   	Maestro Andrés  Segovia)   sotto  la  guida  di Carlo Ghersi e Mario Senise. 	Successivamente prosegue i suoi studi  con  il  	Davide Ficco  presso il Conservatorio G. F. 	Ghedini   di    Cuneo dove si diploma brillantemente 	giovanissimo ed ottiene la laurea specialistica di II 	livello.
Dal 2003 al 2006 studia come unico italiano ammesso, presso l’ Università Mozarteum di Salisburgo graduandosi con il massimo dei voti (Postgraduate Universitätslehrgang) con Eliot Fisk (uno fra i più grandi interpreti del nostro tempo e fra le altre cose dedicatario della Sequenza XI per chitarra sola di Luciano Berio), con il quale ha approfondito i fondamenti della tecnica strumentale e definito la propria identità di interprete della letteratura chitarristica.
Segue i corsi di perfezionamento di alcuni dei più grandi esponenti mondiali della sei corde: Alirio Diaz, Eliot Fisk, Eduardo Fernadez, Roland Dyens, Benjamin Verdery, Augustin Wiedemann, Ricardo Gallen.
Dal 1999 al 2002 si perfeziona anche presso l'Accademia italiana di chitarra di Torino. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo prestigiosi risultati e figurando sempre tra i premiati. Per due anni consecutivi riceve una borsa di studio dagli Amici della Musica di Bordighera (2000-2001 e 2001-2002). L’esordio sul palcoscenico avviene all'età di 14 anni presso il teatro dell'opera del Casinò di Sanremo. Da diversi anni svolge un'intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera (tra cui il Neues Wiener Quartet di Vienna, in duo con il violinista Fation Hoxholli, con il chitarrista Manuel Merlo ed il soprano Luiza Fatyol) in Italia e all'estero: Austria, Germania, Francia, Svizzera, Croazia, USA, Ungheria, Romania, esibendosi in alcune delle più prestigiose sale d’Europa. Viene regolarmente invitato come giurato in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Il compositore Marco Reghezza gli ha dedicato il brano Un pensiero per chitarra e il brano Alla spagnola pubblicato dalle edizioni Bérben, il compositore spagnolo Augustin Castilla Avila una Sonata per chitarra. All'attività concertistica affianca una fervente attività didattica con numerosi allievi (molti dei quali superano brillantemente gli esami nei Conservatori italiani e ottengono riconoscimenti in importanti concorsi) presso il Liceo Musicale Mater Misericordiae di Sanremo e l’Accademia di Musica G.B. Pergolesi di Vallecrosia dove è docente principale di chitarra e tiene in agosto un corso di perfezionamento chitarristico in quattro lingue presso il Comune di Badalucco (Imperia). Dal 2006 è l’ ideatore e il Direttore Artistico del Festival Classico del Ponente Ligure ad Imperia, di Musicalmente Festival della Valle Argentina (Badalucco - IM) e collaboratore artistico di Paesi in Musica attorno al Pizzo d'Evigno.
Fonte diretta
		Dal 2003 al 2006 studia come unico italiano ammesso, presso l’ Università Mozarteum di Salisburgo graduandosi con il massimo dei voti (Postgraduate Universitätslehrgang) con Eliot Fisk (uno fra i più grandi interpreti del nostro tempo e fra le altre cose dedicatario della Sequenza XI per chitarra sola di Luciano Berio), con il quale ha approfondito i fondamenti della tecnica strumentale e definito la propria identità di interprete della letteratura chitarristica.
Segue i corsi di perfezionamento di alcuni dei più grandi esponenti mondiali della sei corde: Alirio Diaz, Eliot Fisk, Eduardo Fernadez, Roland Dyens, Benjamin Verdery, Augustin Wiedemann, Ricardo Gallen.
Dal 1999 al 2002 si perfeziona anche presso l'Accademia italiana di chitarra di Torino. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo prestigiosi risultati e figurando sempre tra i premiati. Per due anni consecutivi riceve una borsa di studio dagli Amici della Musica di Bordighera (2000-2001 e 2001-2002). L’esordio sul palcoscenico avviene all'età di 14 anni presso il teatro dell'opera del Casinò di Sanremo. Da diversi anni svolge un'intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera (tra cui il Neues Wiener Quartet di Vienna, in duo con il violinista Fation Hoxholli, con il chitarrista Manuel Merlo ed il soprano Luiza Fatyol) in Italia e all'estero: Austria, Germania, Francia, Svizzera, Croazia, USA, Ungheria, Romania, esibendosi in alcune delle più prestigiose sale d’Europa. Viene regolarmente invitato come giurato in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Il compositore Marco Reghezza gli ha dedicato il brano Un pensiero per chitarra e il brano Alla spagnola pubblicato dalle edizioni Bérben, il compositore spagnolo Augustin Castilla Avila una Sonata per chitarra. All'attività concertistica affianca una fervente attività didattica con numerosi allievi (molti dei quali superano brillantemente gli esami nei Conservatori italiani e ottengono riconoscimenti in importanti concorsi) presso il Liceo Musicale Mater Misericordiae di Sanremo e l’Accademia di Musica G.B. Pergolesi di Vallecrosia dove è docente principale di chitarra e tiene in agosto un corso di perfezionamento chitarristico in quattro lingue presso il Comune di Badalucco (Imperia). Dal 2006 è l’ ideatore e il Direttore Artistico del Festival Classico del Ponente Ligure ad Imperia, di Musicalmente Festival della Valle Argentina (Badalucco - IM) e collaboratore artistico di Paesi in Musica attorno al Pizzo d'Evigno.
Fonte diretta
		 [biografia] [discografia]	
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD con Diego Campagna Musicisti Associati Produzioni - MAP, Milano, 2014 Numero di catalogo discografico B00KY48EZ0 | 
			 [biografia] [discografia]		
		
	
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile