 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Andrea Sarto
|   | 
	
	
	Bologna, 1979
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Elettronica, Regia del suono, Direttore
	Compositore, Elettronica, Regia del suono, Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 05-05-2020 
	
	
		
Si è diplomato in composizione e musica elettronica con Paolo Aralla e Lelio Camilleri al Conservatorio 'Martini' di Bologna. Si è perfezionato in seguito all'Accademia di Santa Cecilia di Roma con Ivan Fedele, ed è stato selezionato per i corsi di informatica musicale e di composizione dell'IRCAM - Cursus 1 e Cursus 2 - studiando con Yan Maresz e Mauro Lanza. 
Le sue composizioni sono state eseguite in festival nazionali ed internazionali, come il Festival Milano Musica (Milano, 2017), l'Angelica Festival (2014) a Bologna, l'Huddersfield Contemporary Music Festival (2012) ad Huddersfield (UK), il Festival Manifeste (2012) a Parigi, l'Exitime Festival (2007-2010) a Bologna, al Festival TempoReale (2008, 2009 e 2012) a Firenze, e al Festival di Musica Contemporanea “La Biennale” di Venezia (2008, 2009 e 2016) a Venezia.
I suoi lavori sono stati eseguiti in paesi come Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia e Stati Uniti da solisti e formazioni come il Quartetto Maurice, il Kreutzer Quartet, il Doelen Kwartet, l'Ensemble l'Imaginaire, il Distractfold Ensemble, il Nieuw Ensemble, l'Algoritmo Ensemble, il FontanaMIX Ensemble, il PRIME Recorder Ensemble, Les Cris de Paris, dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dall'Orchestre Nationale de Lorraine, l'Helsingborgsymfonieorkester, dalla Holland Symfonia e dalla Gävle Symphony Orchestra.
Ha partecipato a vari seminari in Europa, tra cui "Orchestra" (Malmö, 2006), Acanthes (Metz, 2006: con Olga Neuwirth, Toshio Hosokawa, Gérard Pesson; 2009: con Ivan Fedele, Bruno Mantovani, Hugues Dufourt), Stresa EAR-Lab (2006, con Luca Francesconi), Voix Nouvelles nell'Abbazia di Royaumont (2008, con Brian Ferneyough, Xavier Dahier, Jerôme Combier). È stato due volte finalista al Concorso internazionale di composizione Gaudeamus nel 2007 e 2009.
Nel 2011 ha vinto la borsa di studio Movin'Up promossa dal G.a.I. associazione (Giovani Artisti Italiani). Lo stesso anno è stato in residenza presso la Fondazione Royaumont prendendo parte al progetto Transforme, collaborando con la coreografa Laure Myers. Nel 2014 ha ottenuto la "Commande de l'État" per il progetto Lettura, con l'Ensemble l'Imaginaire di Strasburgo.
Ha anche collaborato con il flautista Antonio Politano, la violoncellista Séverine Ballon, la flautista Keiko Murakami e il pianista Franco Venturini.
Le sue composizioni sono pubblicate dalla Edition Impronta Verga.
Insieme ai compositori Daniele Ghisi, Marco Momi, Andrea Agostini, Raffaele Grimaldi, e Eric Maestri ha contribuito alla creazione del blog nuthing.eu.
Insegna musica elettronica al Conservatoire di Marne-et-Gondoire (a Bussy-saint-Georges) ed è compositore in residenza al Conservatoire del 10° arrondissement di Parigi.
Fonte diretta
	
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 22		
		 Flauto Traverso, Sassofono soprano, Pianoforte 
							 opera collettiva composta insieme a Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Raffaele Grimaldi, Eric Maestri (collettivo Nu/Thing 
						
				Ave verum Corpus  (2005)			
							 coro misto, organo, contrabbasso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Choral  (2008)			
							 12 flauti dolci, elettronica 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 8 flauti sono onstage e 4 flauti sono offstage 
						
				Duo  (2005)			
							 2 violoncelli 
							
					Durata:
					1'
					20''
				
						
				Débrayage  (2006)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Enbrayage  (2006)			
							 orchestra (2 flauti
, 2 oboi
, 2 clarinetti
, 2 fagotti
, 3 corni
, 2 trombe
, 2 tromboni
, timpani
, percussioni
, arpa
, violini
, viole
, violoncelli
, contrabbasso) 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				from Beyond  (2009)			
							 fisarmonica, live electronics 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Hével  (2008)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				I Mille Fuochi dell'Universo  (2017)			
							 per ensemble ed elettronica 
							 Flauto Traverso, Clarinetto, Pianoforte, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Elettronica 
							 opera collettiva composta insieme a Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Raffaele Grimaldi, Eric Maestri (collettivo Nu/Thing 
						
				Impressioni  (2005)			
							 per voce e ensemble 
							 voce, flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Kalkòs  (2006)			
							 Concertante per cordiera di pianoforte e orchestra 
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Lettura  (2014)			
							 Controtenore, Mezzosoprano, Flauto Traverso, Sassofono, Percussioni, Organo, Elettronica 
						
				Noli.Me.Tangere  (2014)			
							 violoncello 
						
				Noli.Me.Tangere II  (2016)			
							 per ensemble 
							 Flauto Traverso Basso, Clarinetto Basso, Pianoforte, Percussioni, Violino, Viola, Violoncello 
						
				Pneuma  (2005)			
							 flauto contralto 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Recto/Verso  (2007)			
							 flauto dolce tenore, live electronics 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				sui tasti ... Alle corde  (2002)			
							 Per due esecutori, uno alla tastiera e uno alla cordiera 
							 pianoforte (2 esecutori) 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Ta Guele!  (2003)			
							 (o Ta Gueule!) 
							 flauto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Tau  (2008)			
							 contrabbasso, percussioni 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Toccata  (2016)			
							 Flauto Traverso Basso, Sassofono Tenore, Pianoforte 
						
				Veteropsycholalia  (2014)			
							 voce, flauto dolce contralto 
						
				À une passante  (2014)			
							 violoncello, orchestra 
			
		 
                         
                         
                         
                         
					 
		
 Versione stampabile
Versione stampabile