CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Fondazione Arturo Toscanini
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: Palazzo Melli, via Emilia Est  
					 CAP: 43121  
					 CITTA': Parma  
					 PROVINCIA: PR  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 0521 391311  
					 FAX: +39 0521 391312  
					
					 SITO WEB: 
																	http://www.fondazionetoscanini.it			 
			 |  
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Ente organizzatore, Committente
	Ente organizzatore, Committente
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 17-02-2011 
	
	
		
La Fondazione Arturo Toscanini, istituzione musicale della Regione 
Emilia-Romagna che agisce con il sostegno del Ministero per i Beni e le 
Attività Culturali, è stata costituita nel 1994 per iniziativa della 
stessa Regione, del Comune e della Provincia di Parma e rappresenta la 
naturale evoluzione dell’omonima Associazione costituita nel 1975 dai 
Comuni e dalle Province dell’Emilia-Romagna.
Oggi una delle maggiori e più dinamiche istituzioni musicali italiane, 
attiva nel campo della produzione sinfonica, della produzione lirica e 
della formazione musicale dei più giovani grazie ad un progetto 
specifico - Educational - realizzato assieme a numerosi enti pubblici 
della regione.
La Fondazione porta il nome di Arturo Toscanini, onorandone il lascito 
artistico e la tradizione di eccellenza esecutiva ed ha sede a Parma, 
città natale del grande direttore d’orchestra.
Essa si presenta oggi, dopo un periodo di costante crescita produttiva 
ed artistica, con una dimensione operativa ed una struttura 
organizzativa che permettono la realizzazione di un’attività costituita 
ogni anno da una media di oltre 100 concerti sinfonici e di più di 50 
rappresentazioni liriche.
Ha ricevuto recentemente un grande riconoscimento da parte di Eurispes 
l’Istituto di studi politici economici e sociali che l’ha inserita fra 
le 100 eccellenze italiane. La Toscanini è uno dei tre enti di ambito 
musicale compresi nel «3° Rapporto Nostra Eccellenza. Cento casi di 
successo del sistema Italia».
La Fondazione dispone, per la realizzazione dei propri programmi, di due
 diversi complessi artistici, attivi su base annuale: la Filarmonica 
Arturo Toscanini, destinata all’esecuzione del grande repertorio 
sinfonico con la presenza dei maggiori solisti e direttori d’orchestra 
internazionali; l’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna, che agisce 
tanto nell’attività concertistica regionale ed educational che nelle 
produzioni operistiche.
La Fondazione gestisce oggi le stagioni musicali e di balletto del 
Teatro Municipale di Piacenza e realizza importanti manifestazioni 
concertistiche all’Auditorium Paganini di Parma. Le sue orchestre sono 
ospiti dei maggiori teatri regionali e nazionali e tengono importanti 
tournées all’estero.
Le sue produzioni operistiche, affidate a registi di grande fama quali 
ad esempio Franco Zeffirelli e Pier Luigi Pizzi, vedono la presenza 
degli artisti più prestigiosi. La Fondazione, inoltre, collabora a 
livello produttivo, con alcune delle maggiori istituzioni teatrali 
italiane e straniere. La sua compagine sociale vede la partecipazione di
 alcuni dei più importanti Enti pubblici dell'Emilia-Romagna (molti dei 
quali sono sedi dell'attività) ed è stata recentemente allargata a 
numerosi soggetti privati, quali ad esempio le Fondazioni bancarie, 
secondo le linee di sviluppo tracciate dalla più recente normativa 
nazionale in materia di ordinamento degli enti musicali.
La Fondazione Arturo Toscanini opera con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che la riconosce quale Istituzione Concertistico Orchestrale (ICO), e della Regione Emilia-Romagna, che ne è referente istituzionale e che la sovvenziona quale proprio ente di produzione musicale attraverso una specifica Legge Regionale, la n. 27 del 10 aprile 1995.
Per gentile concessione: dal sito
	
	
			
	La Fondazione Arturo Toscanini opera con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che la riconosce quale Istituzione Concertistico Orchestrale (ICO), e della Regione Emilia-Romagna, che ne è referente istituzionale e che la sovvenziona quale proprio ente di produzione musicale attraverso una specifica Legge Regionale, la n. 27 del 10 aprile 1995.
Per gentile concessione: dal sito