 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Antonio Iafigliola
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: C. da Cese 43/Q   CAP: 86100   CITTA': Campobasso   PROVINCIA: CB   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 0874 413293   E-MAIL: 
																	antonioiafigliola@hotmail.com			 | 
	
	
	Mirabello Sannitico, 1954
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 10-01-2011 
	
	Ha studiato con Antonio Di Pofi e Salvatore Sciarrino.
I suoi lavori, caratterizzati dalla estrema essenzialità del materiale e da una rigorosa ricerca timbrica, sono stati eseguiti da vari interpreti (Trio Doppler, Trio Albatros, Logos Ensemble, Monésis Ensemble, Ensemble Musica d’Oggi, Coro Femminile Samnium Concentus, Newport Music Festival Quintet, Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, Orquesta de Córdoba, Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lviv, etc.), in Europa, in Canada, negli Stati Uniti, in America del Sud, in Giappone, Egitto, Tunisia, etc. e trasmessi da importanti emittenti radio televisive, (RAI, RAI International, RAI Filodiffusione V Canale Auditorium, LA7, Radio Vaticana, Radio Nacional de España, Radio France, Radio Nazionale Rumena).
Docente in Corsi di Formazione, di Aggiornamento e di Specializzazione, ha collaborato con la RAI (Dipartimento Scuola Educazione) per il programma televisivo La Divina Commedia e con diverse Case Editrici e Discografiche (Ricordi, Edipan, AMTD, Bajka Music, Edizioni Enne, Mega, Erreffe).
I Motivi della memoria, opera presentata ad Isernia - Aula Magna dell’Università – ed eseguita dall’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, registrata e teletrasmessa dalla RAI e da RAI International, è stata riproposta a Campobasso, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, in occasione della riapertura del Teatro Savoia.
Per la RAI, sede regionale del Molise, ha composto le musiche originali dei programmi radiofonici I colori del suono, e Pietro Celestino da Morrone: Frate, Papa, Santo.
Ha composto le musiche originali del Cortometraggio Buon Compleanno, Maestro in occasione del bicentenario della Provincia di Campobasso, e la colonna sonora del Cortometraggio Help, 1° Premio al Festival 2006 www.ilcorto.it Festa di Roma - sezione video sperimentale - trasmesso da LA7 nel programma la 25.ma ora.
Con Invocazione (II), versione per coro femminile, ha vinto il Premio Speciale Nuova Musica al III Concorso Nazionale Corale, Città di Zagarolo (Roma).
Diplomato in Composizione (Conservatorio Lorenzo Perosi, Campobasso), e in Strumentazione per Banda (Conservatorio Alfredo Casella, L’Aquila), è titolare della cattedra di Elementi di Composizione per Didattica presso il Conservatorio di Campobasso, e professore a contratto, nella Facoltà di Scienze Umane e Sociali, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, presso l’Università degli Studi del Molise.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 61		
		
				Alba violata  (2004)			
							 per quintetto di ottoni 
							 5 ottoni 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Astro del ciel  (1985)			
							 Elaborazione (F. Gruber) per coro a 4 voci miste 
							 coro misto a 4 voci 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				Astro del ciel  (1989)			
							 Elaborazione (F. Gruber) per coro femminile 
							 coro femminile 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				Berceuse  (1999)			
							 versione per orchestra 
							 orchestra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Berceuse  (1981)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Cadenze per il Concerto in mi minore per flauto di S. Mercadante 
							 flauto 
						
				Cinque riprese dall'alto  (2010)			
							 12 sassofoni 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Come leggiamo il mare  (1992)			
							 2 flauti, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Come leggiamo il mare (II)  (1993)			
							 3 flauti 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 clarinetto, violoncello, chitarra, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				di notte, un batter d'ali  (1990)			
							 chitarra, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Dilegua l'eco  (1988)			
							 16 voci femminili 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				dove ascoltano le montagne  (2002)			
							 zampogna, percussioni, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				due studi da Camera n. 1  (2001)			
							 3 clarinetti 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 coro da camera 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Espressioni  (1983)			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Flaemils  (1994)			
							 frammento per 6 strumenti 
							 ensemble 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 In occasione del 50° anniversario della Fondazione 
						
				I colori del suono  (1989)			
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
							 Sigla radiofonica del Programma I colori del suono , RAI 
						
				I motivi della memoria  (2001)			
							 orchestra sinfonica 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				I respiri e un lago  (1998)			
							 flauto, chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				I suoni del tempo  (1999)			
							 violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Il ricordo  (1999)			
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				In quel respiro  (1988)			
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Intonazione  (1990)			
							 organo 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Invocazione (II)  (2001)			
							 coro femminile 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				La forma, le ombre  (1993)			
							 particolare per 6 strumenti 
							 ensemble 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Le memorie del vento  (1999)			
							 II esplorazione 
							 orchestra sinfonica 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Le memorie del vento  (1992)			
							 orchestra sinfonica 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Le memorie del vento (III)  (2003)			
							 orchestra, live electronics 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Le memorie del vento. III b  (2003)			
							 elettronica 
							
					Durata:
					4'
					40''
				
						
				Lontano il tempo  (1997)			
							 sestetto d'archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Mattino di neve  (1998)			
							 soprano, clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Nel bosco incantato  (1998)			
							 voce recitante, soli, coro di bambini, 5 esecutori 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Ninna Nanna  (1989)			
							 Elaborazione (J. Brahms) per coro femminile 
							 coro femminile 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Ninna, nanna  (1986)			
							 Elaborazione (J. Brahms) per coro a 4 voci miste 
							 coro misto a 4 voci 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Notturno  (1987)			
							 clarinetto basso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Notturno II  (1989)			
							 vibrafono 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Oltre il ricordo  (2002)			
							 flauto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Oltre il ricordo  (1991)			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 (titolo precedente: di lontane tracce il ricordo, 1991) 
						
				Pensieri d'eco  (2002)			
							 flauto, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Prima del ricordo  (1996)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Prima del ricordo (II)  (2000)			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Prologo (II)  (1999)			
							 corno delle alpi 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				Quattro vedute notturne  (2001)			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Segnali per un dialogo  (2002)			
							 sassofono contralto, percussioni 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Segnali per un dialogo (II)  (2002)			
							 coro, sassofono baritono, tromba, percussioni 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Segnali per un dialogo (III)  (2003)			
							 per piccoli esecutori 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Musiche per il Radiodramma Pietro Celestino da Morrone: Frate, Papa, Santo 
							 coro da camera, organo 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				Sui tremuli lampi  (2000)			
							 testo: Sh_shi 
							 coro femminile 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Sui tremuli lampi (II)  (2000)			
							 ensemble 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				Sui tremuli lampi (III)  (2000)			
							 4 sassofoni 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
				Sul canto delle stelle  (1996)			
							 ensemble 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Sul canto delle stelle (II)  (1996)			
							 flauto, violoncello, clavicembalo 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Tracce di canto  (2002)			
							 organo 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Tre Arie sospese  (2001)			
							 per ensemble di percussioni 
							 percussioni 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Un foglio  (1997)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				un soffio di luce  (2001)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Un suono notturno  (2000)			
							 corno delle alpi, organo 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Un suono notturno  (2001)			
							 corno delle alpi, quintetto d'archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Un suono notturno  (1999)			
							 corno delle alpi, archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Una melodia  (1989)			
							 per flauto dolce sopranino 
							 flauto dolce 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile