CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Riccardo Vaglini
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via di Porta S. Marco 272  
					 CAP: 51100  
					 CITTA': Pistoia  
					 PROVINCIA: PT  
					 PAESE: Italia  
					 CELLULARE: +39 329 9296742  
					 E-MAIL: 
																	riccardo.vaglini@alice.it			 
			 |  
	
	
	Pisa, 1965
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Voce, Autore testo, Live electronics
	Compositore, Voce, Autore testo, Live electronics
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 28-06-2022 
	
	
		 è autore di lavori
dall’inquadramento ambiguo (atti, atti su installa-
zioni, installazioni, multimedia) e caratterizzati da
marcati tratti di ritualità.
È stato Visiting professor a Melbourne, nel 2012
alla VCA-Victorian College of Arts e nel 2016 alla
Monash University; nel 2017 a Tallinn, all’Accade-
mia Estone di Musica e Teatro.
Ha tenuto seminari e conferenze alla JML-Irino
Foundation e Toho Gakuen School of Music di
Tokyo, alla New York University Italy Program, al
Synthermia Festival di Salonicco, agli Istituti Italiani di Cultura di Atene, Colonia, Strasburgo, alla Fondazione Guggenheim di Venezia.
Vive tra Atene e Venezia, dove insegna Composizione al conservatorio “Benedetto
Marcello”.
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 22		
		
				6 Notturni  (2003)			
							 1. SS1, km 332 2. Trbzon Ulusoy Expr. 3. Porto-Marghera via dell'Azoto 4. Profughi 5. Pristina 6. Ikebukuro 
							 violino 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						 sassofono baritono, violoncello 
						
				Caro Giacomo  (1999)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 voce, pianoforte, violino violoncello 
						 pianoforte, orchestra da camera (flauto, ottavino, oboe, corno inglese, clarinetto in si bemolle, clarinetto basso, fagotto, corno, tromba in si bemolle, trombone, vibrafono, arpa, violino, viola, violoncello, contrabbasso) 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Deposizione  (2007)			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
				Europe ends in Belgrade  (2000)			
							 flauto in sol, clarinetto e clarinetto in mi bemolle, fagotto, marimba, percussioni, pianoforte, viola, violoncello, contrabbasso, altro (2 lettori CD) 
							
					Durata:
					12'
					20''
				
						
				Inventario  (2012)			
							 soprano, contralto, tenore, basso, coro misto, chitarra, violoncello, pianoforte, fisarmonica, elettronica 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
							 dedicato alla memoria di Francesco Orlando 
						
				L'allineacorpi  (2005)			
							 Per quartetto di violoncelli 
							 4 violoncelli 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 organo 
							
					Durata:
					2'
					56''
				
						
				Mido Dodo  (2004)			
							 flauto, pianoforte preparato 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
				Narciso morente  (2003)			
							 Per chitarra in diciannovesimi d'ottava 
							 chitarra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Nonfinito per Keith Haring  (1995-2005)			
							 7 strumenti 
							 Nonfinito II episodio (2005) è commissionato da L'Arsenale 
						 ensemble 
						 coro 
						
				Radio Exarcheia  (2012)			
							 Voce dal vivo amplificata su musica preregistrata ascoltata in cuffia, videoproiezione, stampa su 80.000 fogli di carta, sedia, microfono 
							 voce, video, live electronics 
						
				Serenade  (2004)			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 elettronica 
						
				Tombeau  (2004)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 flauto, clarinetto, chitarra 
						
				Un nonnulla  (2013)			
							 attore, diapason acuto e grave, strumento o voce ad libitum, elettronica	 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 i diapason sono suonati dall'attore; la partitura è quasi esclusivamente in forma di didascalia teatrale; lo strumento è a scelta purché capace di suoni tenuti; diapason e patch elettronica a richiesta presso l'editore. 
						 coro 
			
		
			 Discografia catalogata		
		
			 
				
					CDReport - L'arsenale, 2010 Descrizione: Con “Report #00 – L’arsenale 2005-2009” proponiamo alcuni brani realizzati in prima esecuzione assoluta in questi cinque anni di lavoro. Sarebbe stato impossibile condensare in un supporto fisico tutti i lavori che abbiamo visto nascere per i più disparati organici, dal trio vocale alle compagini più allargate. durante questo primo periodo abbiamo avuto un obiettivo ben chiaro: la costante e fertile attenzione v... continua a leggere  |