CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Piero Niro
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via San Giovanni 140
CAP: 86100
CITTA': Campobasso
PROVINCIA: CB
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0874 493534
CELLULARE: +39 347 3423722
FAX: +39 0874 416374 (Amici della Musica di Campobasso)
E-MAIL:
pieroniro@alice.it
|
Baranello, 1957
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore
Autore testo, Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-05-2017
Compositore, pianista, direttore artistico e studioso di estetica musicale.
Si è diplomato a Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia, in Composizione e in Pianoforte con il massimo dei voti e si è laureato con la lode in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si è perfezionato in Composizione con Karlheinz Stockhausen e con Franco Donatoni, diplomandosi all’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Più volte vincitore di concorsi pianistici, ha suonato come solista e in formazioni da camera in diverse città italiane ed europee. Con Quartetto per archi ha vinto a Cagliari il concorso di composizione “Ennio Porrino” (1985). Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (USA, New York, Carnegie Hall: “The Week of Italian Music”, Trenton: Stagione concertistica della Greater Trenton Symphony Orchestra; Princeton: Stagione concertistica della Princeton Symphony Orchestra; BRASILE, stagioni concertistiche della Orquestra Sinfônica de Ribeirão Preto; BRASILE, Università di San Paolo: 47° Festival di Musica contemporanea “Gilberto Mendes”, MESSICO: stagione concertistica della Orquesta Sinfónica del Estado de México; AUSTRIA, tournée dell’Orchestra sinfonica della Regione Molise; CANADA, Montréal: 12th World Saxophone Congress; RUSSIA: stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Volgograd; POLONIA, stagioni concertistiche delle orchestre sinfoniche di Olsztin e di Slupsk; ITALIA, Roma, Accademia di Francia: “VIII Semaine de Musique Contemporaine”; Lecce: stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Lecce; Roma: in diverse edizioni del “Festival di Nuova Consonanza”; RAI: “Nuova Musica Italiana Festival”; Milano: “Festival di Musica Sacra Contemporanea”; Pesaro: “10th World Saxophone Congress”; Gubbio: “Gubbio Festival”; ecc.). Molte delle sue opere sono state trasmesse (da RAI, Radio France, Radio Vaticana e programmi televisivi a diffusione satellitare di Rai International), pubblicate e registrate su compact disc (da Ricordi, RCA-BMG Ariola e Edipan). Attualmente è membre della Direzione Artistica e Culturale del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, ed è Vice Presidente dell’AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali. È stato anche Direttore Artistico dell'Associazione Amici della Musica di Campobasso, consulente musicale della Discoteca Centrale della RAI di Roma e consigliere del Comitato Direttivo della associazione Nuova Consonanza di Roma. È stato presidente e membro di giuria in molti concorsi nazionali e internazionali di composizione ed esecuzione musicale. Si è dedicato allo studio del pensiero di Wittgenstein e ha scritto il libro Ludwig Wittgenstein e la musica. Osservazioni filosofiche e riflessioni estetiche sul linguaggio musicale negli scritti di Ludwig Wittgenstein (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008). Ha pubblicato diversi articoli e saggi sull’estetica musicale: Ludwig Wittgenstein e i “bernoccoli” dell’avanguardia musicale (“Il cannocchiale”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001); La musica e l’arte nel XIX secolo; Stravinskij e le avanguardie musicali; Momenti della musica del XX secolo (tutti pubblicati nelle schede tematiche de “L’arte moderna” di Giulio Carlo Argan, Sansoni Editore, Firenze, 2008); Pensare e vivere i linguaggi musicali nelle realtà sonore delle esperienze condivise e nel silenzio del pensiero individuale. Le capacità di audiation nei processi di apprendimento, comprensione e uso delle sintassi musicali (Edizioni Curci, Milano, 2010); La problematica wittgensteiniana del “seguire una regola” e la molteplicità delle tecniche compositive del Novecento (“De Musica”, Annuario in divenire a cura del Seminario Permanente di Filosofia della Musica, riviste.unimi.it, 2017) Oltre a partecipare a conferenze e convegni dedicati alla Filosofia e alla Estetica della musica, ha collaborato all'attività didattica delle cattedre di Storia della filosofia moderna e Storia della filosofia contemporanea dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ricerche Filosofiche. In questa istituzione ha tenuto incontri seminariali sul tema Musica e teoria della percezione: Descartes e Diderot e sul tema Wittgenstein e Adorno: riflessioni estetiche sul linguaggio e l’esperienza musicale contemporanea. Dal 1984 è professore di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione al Conservatorio di Musica di Campobasso. Nello stesso Conservatorio insegna Filosofia dei linguaggi musicali ed è Direttore del Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione d’Orchestra, Presidente del Consiglio di Corso di Composizione e Membro del Nucleo di Valutazione.
Fonte diretta
Si è diplomato a Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia, in Composizione e in Pianoforte con il massimo dei voti e si è laureato con la lode in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si è perfezionato in Composizione con Karlheinz Stockhausen e con Franco Donatoni, diplomandosi all’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Più volte vincitore di concorsi pianistici, ha suonato come solista e in formazioni da camera in diverse città italiane ed europee. Con Quartetto per archi ha vinto a Cagliari il concorso di composizione “Ennio Porrino” (1985). Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (USA, New York, Carnegie Hall: “The Week of Italian Music”, Trenton: Stagione concertistica della Greater Trenton Symphony Orchestra; Princeton: Stagione concertistica della Princeton Symphony Orchestra; BRASILE, stagioni concertistiche della Orquestra Sinfônica de Ribeirão Preto; BRASILE, Università di San Paolo: 47° Festival di Musica contemporanea “Gilberto Mendes”, MESSICO: stagione concertistica della Orquesta Sinfónica del Estado de México; AUSTRIA, tournée dell’Orchestra sinfonica della Regione Molise; CANADA, Montréal: 12th World Saxophone Congress; RUSSIA: stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Volgograd; POLONIA, stagioni concertistiche delle orchestre sinfoniche di Olsztin e di Slupsk; ITALIA, Roma, Accademia di Francia: “VIII Semaine de Musique Contemporaine”; Lecce: stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Lecce; Roma: in diverse edizioni del “Festival di Nuova Consonanza”; RAI: “Nuova Musica Italiana Festival”; Milano: “Festival di Musica Sacra Contemporanea”; Pesaro: “10th World Saxophone Congress”; Gubbio: “Gubbio Festival”; ecc.). Molte delle sue opere sono state trasmesse (da RAI, Radio France, Radio Vaticana e programmi televisivi a diffusione satellitare di Rai International), pubblicate e registrate su compact disc (da Ricordi, RCA-BMG Ariola e Edipan). Attualmente è membre della Direzione Artistica e Culturale del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, ed è Vice Presidente dell’AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali. È stato anche Direttore Artistico dell'Associazione Amici della Musica di Campobasso, consulente musicale della Discoteca Centrale della RAI di Roma e consigliere del Comitato Direttivo della associazione Nuova Consonanza di Roma. È stato presidente e membro di giuria in molti concorsi nazionali e internazionali di composizione ed esecuzione musicale. Si è dedicato allo studio del pensiero di Wittgenstein e ha scritto il libro Ludwig Wittgenstein e la musica. Osservazioni filosofiche e riflessioni estetiche sul linguaggio musicale negli scritti di Ludwig Wittgenstein (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008). Ha pubblicato diversi articoli e saggi sull’estetica musicale: Ludwig Wittgenstein e i “bernoccoli” dell’avanguardia musicale (“Il cannocchiale”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001); La musica e l’arte nel XIX secolo; Stravinskij e le avanguardie musicali; Momenti della musica del XX secolo (tutti pubblicati nelle schede tematiche de “L’arte moderna” di Giulio Carlo Argan, Sansoni Editore, Firenze, 2008); Pensare e vivere i linguaggi musicali nelle realtà sonore delle esperienze condivise e nel silenzio del pensiero individuale. Le capacità di audiation nei processi di apprendimento, comprensione e uso delle sintassi musicali (Edizioni Curci, Milano, 2010); La problematica wittgensteiniana del “seguire una regola” e la molteplicità delle tecniche compositive del Novecento (“De Musica”, Annuario in divenire a cura del Seminario Permanente di Filosofia della Musica, riviste.unimi.it, 2017) Oltre a partecipare a conferenze e convegni dedicati alla Filosofia e alla Estetica della musica, ha collaborato all'attività didattica delle cattedre di Storia della filosofia moderna e Storia della filosofia contemporanea dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ricerche Filosofiche. In questa istituzione ha tenuto incontri seminariali sul tema Musica e teoria della percezione: Descartes e Diderot e sul tema Wittgenstein e Adorno: riflessioni estetiche sul linguaggio e l’esperienza musicale contemporanea. Dal 1984 è professore di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione al Conservatorio di Musica di Campobasso. Nello stesso Conservatorio insegna Filosofia dei linguaggi musicali ed è Direttore del Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione d’Orchestra, Presidente del Consiglio di Corso di Composizione e Membro del Nucleo di Valutazione.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 33
2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti
Durata:
6'
00''
...e segrete sillabe ... (1993)
flauto, clarinetto, arpa, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Assemblage (2013)
orchestra
Cadenza (1998)
clarinetto
Durata:
5'
00''
Cadenza II (2000)
sassofono contralto
Durata:
4'
00''
Christmas Rhapsody (1999)
orchestra
Durata:
12'
00''
Danza molisana (2000)
zampogna, orchestra
Durata:
8'
00''
La parte della zampogna è stata composta da Piero Ricci
Diacronia (1991)
flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti
Durata:
8'
00''
E' solo questione di numeri (1996)
Piccola opera buffa in un atto e due quadri liberamente tratta da un racconto di Achille Campanile
soprano, contralto e voce recitante, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussioni (grancassa, piatto sospeso, 2 tamburi con corde, tamburello basco, tamburo militare, triangolo), violino, contrabbasso, attore
Durata:
25'
00''
Il testo è liberamente tratto dal racconto "Centocinquanta la gallina canta"
Frammenti (1983)
orchestra
Durata:
15'
00''
Game (1989)
flauto, clarinetto, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
9'
30''
Il fantasma dell'opera (1992)
Commento musicale per l'intera proiezione dell'omonimo film muto di Rupert Julian
flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto, fisarmonica
Durata:
75'
00''
Commissionato dal Circolo del Cinema "La Grande Illusione" di Campobasso
Improvvisazione (1987)
pianoforte
Durata:
5'
00''
Lirica (1991)
Su testo di Sandro Penna
voce, pianoforte
Durata:
4'
00''
Metamorfosi (1989)
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
7'
30''
Metamorfosi (1989)
Versione per otto strumenti
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
7'
30''
Note per Lipizer (2018)
violino, pianoforte
Durata:
6'
30''
Note per orchestra (2012)
2 flauti (II anche flauto piccolo), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, tamburo con corde, grancassa, violini I, violini II, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
10'
00''
Note per quattro (2019)
quartetto con pianoforte
violino, viola, violoncello, pianoforte
Durata:
10'3'
0"''
A mio figlio Alberto
Ottetto (1986)
Per ensemble strumentale
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Palindromo (1981)
celesta, 2 fisarmoniche, 2 pianoforti, orchestra d'archi
Durata:
12'
00''
Parafrasi (1984)
flauto, clarinetto, clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Parafrasi seconda (1992)
sassofono contralto, pianoforte
Durata:
6'
00''
Parentesi (1980)
Parodia per una pantomima
chitarra, pianoforte, violino, contrabbasso
Durata:
7'
00''
Piccola suite per orchestra (1993)
I. Preludio II. Walzer III. Largo IV. Marcia. Dalle musiche per il film "The Phantom of the Opera" di Rupert Julian
orchestra
Durata:
14'
00''
Purificazione (1994)
voce, pianoforte, violino
Durata:
4'
00''
Quartetto per archi (1985)
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
Rama (2000)
zampogna, orchestra
Durata:
11'
00''
Texture (1992)
glockenspiel, 2 marimbe, 2 vibrafoni
Durata:
6'
00''
Tre pezzi per pianoforte (1987)
I. Improvvisazione II. Figure III. Risonanze
pianoforte
Durata:
10'
00''
orchestra
Durata:
10'
00''
White und Jingle (1992)
Divertimento su temi natalizi
flauto, oboe, fagotto, pianoforte
Durata:
6'
00''
Discografia catalogata
Bibliografia catalogata
Brian McGuinness "Wittgenstein tra Vienna e Cambridge
![]() “Presentazione” dello stesso McGuinness al volume di Piero Niro "Ludwig Wittgenstein e la musica” (Napoli 2008) Piero Niro ISBN 9788822908568, Quodlibet Edizioni, Macerata, 2022 pp. 192 - 140x215 mm, brossura, € 19,00 Descrizione: E' stato di recente pubblicato il volume di Brian McGuinness "Wittgenstein tra Vienna e Cambridge", a cura di Maria Rosaria Egidi e di Roberto Pujia presso Quodlibet (Macerata, 2022), nel quale è inclusa la “Presentazione” dello stesso McGuinness al volume di Piero Niro "Ludwig Wittgenstein e la musica” (Napoli 2008). __ Breve spaccato dell’inestimabile contributo di Brian McG... continua a leggere |
Integrazioni sonore - Musica, parola, società
![]() libro + partitura, ISBN 9788846764393, ETS Edizioni, Pisa, 2022 pp. 216, € 28,00 Opera oggetto della pubblicazione: Note per il Molise (Piero Niro) Descrizione: Questa pubblicazione contiene articoli di approfondimento musicologico da parte dei professori Rossella Marisi e Matteo Patavino, nonché una partitura inedita del M° Piero Niro, commissionati loro dal Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso, e che rappresentano parte del contributo che l’Istituto ha dato (unitamente a conferenze e concerti), al progetto europeo EArPieCe - Encoding and Analysing Popu... continua a leggere |
Ludwing Wittgenstein e la musica
![]() Presentazione di Brian McGuinness ISBN 978-88-495-1554-1, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008 pp. 136, 13,00 € Descrizione: Nel 1949 Wittgenstein stava lavorando all’ultima parte delle Ricerche filosofiche e durante una conversazione con Maurice Drury disse: «Nel libro mi è impossibile dire una sola parola su tutto quello che la musica ha significato nella mia vita. Come posso sperare allora di essere capito?». In realtà l’importanza della musica è testimoniata dal fatto che negli scritti di Wittgenstein è presente una notevol... continua a leggere |