Angela Carla Magnan
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Redipuglia 2/9   CAP: 16147   CITTA': Genova   PROVINCIA: GE   PAESE: Italia  | 
 
	
	
	Genova, 1968
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Direttore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 12-05-2020 
	
	
		
Si è diplomata in composizione, pianoforte e clavicembalo nel conservatorio della sua città, compiendo contemporaneamente gli studi universitari,  perfezionandosi in composizione ottenendo il Diploma di Alto Perfezionamento in Composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma (2003) sotto la guida di Azio Corghi, all’Accademia musicale Chigiana di Siena (2001) con assegnazione di Borsa di studio ed il Diploma di Perfezionamento in Composizione con Mauro Bonifacio  alla Fondazione Romanini di Brescia.
Ha approfondito i suoi studi strumentali seguendo corsi di perfezionamento sul repertorio antico, classico, contemporaneo e jazzistico con docenti di fama, vincendo nel 2000 come clavicembalista, una borsa di studio della Comunità Europea per il Corso di Alto Perfezionamento in musica antica alla Scuola Musicale di Saluzzo, estendendo le sue collaborazioni come pianista e clavicembalista a diversi gruppi da camera, dedicandosi sia al repertorio rinascimentale e barocco che a quello del Novecento.
Vincitrice di diversi concorsi di composizione nazionali ed internazionali e spesso segnalata per merito artistico delle sue composizioni (al XX° Concorso ICOMS Città di Torino, al I° Concorso Angelo Paccagnini per orchestra, al XXVII e al XXVIII Premio Valentino Bucchi di Roma Capitale, al 32° Concorso Guido d’Arezzo, al  II Concorso internazionale di composizione ed esecuzione per strumenti a percussione e batteria Città di Fermo, all’edizione 2006 del concorso internazionale Egidio Carella); ha al suo attivo diverse commissioni ed esecuzioni da parte di associazioni, solisti, ensemble ed orchestre (Fìari Ensemble di Torino, Orchestra Milano Classica, Freon Ensemble di Roma,  XIII Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Contempoartensemble di Firenze, Settembre Musica di Torino; Gog – Giovine Orchestra Genovese e la Fondazione Carlo Felice, Domani musica ensemble di Roma, Dedalo ensemble  di Brescia, Piediluco in musica di Terni, ..). 
Nel 2005 è stata selezionata per la rassegna Compositori a confronto - Seminari e Concerti di musica contemporanea organizzato dall’istituto musicale Achille Peri di Reggio Emilia, ed i suoi brani Amor dov’è la fé per viola solista ed Intrusioni per violino solista, oboe concertante ed ensemble sono stati scelti dal SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) per l’ISCM World Music Days 2007 di Hong Kong e nel 2008 in Lituania.
Autrice anche di spettacoli teatrali, suoi lavori sono eseguiti in sale prestigiose di diverse città italiane e all’estero (Giordania, Francia, Austria, Germania e Stati Uniti), radiodiffusi da RAI Radio Tre e da WDR 3 (Germania), pubblicati ed incisi da RaiTrade Edizioni (Roma, Milano) e da SuonoSonda Edizioni (Genova).
È codirettrice della rivista SuonoSonda, semestrale di ricerca orientato all'approfondimento dei tratti più innovativi della musica recente. Per taglio e formato ricalca i tratti tipici della più consueta rivista letteraria, trovando però il suo 'centro musicale’ in un CD di circa 60 minuti contenuto all'interno della rivista e accompagnato da una o più partiture pocket di brani scelti tra quelli presentati.
I fiori dipinti - dal punto di vista sonoro, almeno - da Jean Francaix ci portano, ancora una volta, a superare il tempo fisico, quello che banalmente possiamo misurare con l’orologio, per andare verso le aporie del tempo musicale: gli orologi di Jean Francaix - o di Linneo, insomma, come volete voi - sono orologi che camminano seguendo una cadenza molto imprecisa, quella dell’apertura delle corolle dei fiori. 
Questo fiore, che si è appena aperto, è [...] un fiore che, per l’appunto, si apre, grossomodo, verso il declinare del tramonto. 
E quest’ora, però, ci dice anche una piccola cosa; che, forse, possiamo fare una piccola festa, una piccola festa per la nascita di qualche cosa che non nasce molto spesso, qualcosa che apre i suoi fiori, la sua corolla, ma non è un fiore. Che cos’è? È una rivista, una rivista che ha, in realtà, fiori di carta; le sue pagine potrebbero essere anche paragonate a fiori di carta che improvvisamente si aprono. E la festa è doppia - diciamo così - perché ,da un lato, nasce una rivista, uno strumento di diffusione della cultura e del sapere, e già questo in Italia, insomma, è un dato non troppo frequente e, dunque, da sottolineare tre volte con la penna rossa. In più, si tratta di una rivista il cui oggetto del sapere è il suono, in particolare il suono contemporaneo, con tutte le sue intersezioni – quelle che possono essere reperite nella storia delle idee – con discipline che sono vicine al suono, ma che non coincidono strettamente con la pratica e la cultura del suono: per esempio, la psicanalisi; per esempio l’architettura. E già questo è un altro motivo per far festa. Questa rivista, in realtà, non è ancora ben nata in tutte le sue forme, è ancora una creatura giovane, che attende di avere una sua destinazione precisa. Però abbiamo voluto sottolineare questo piccolo evento, cogliendo la creatura quasi nella fase della sua nascita. La rivista s’intitola SuonoSonda... (RadiotreSuite del 15-9-2003, trascrizione dell’inizio dell’intervista di Guido Barbieri a Carla Magnan e Francesco Denini per l’uscita del primo numero).
E’ docente al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.
Fonte diretta
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 34		
		
					
			
							 orchestra d'archi 
						
			
							 viola 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
							 Ispirato al lamento di una Ninfa di C. Monteverdi
Diploma di merito al TIM - Torneo Internazionale di Musica - sez. Composizione 2004
Brano selezionato per il Festival Compositori a confronto 2005 
						
			
							 pianoforte 
							 Raccolta di cosmogonie brevi per pianoforte e non solo dedicate a Ester Flueckiger 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 marimba
, violoncello
, live electronics 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 I° premio assoluto alo 20° Concorso Internazionale di Composizione ICOMS 2002, città di Torino 
						
			
							 Microracconto in nove quadri musicali per tromba, pianoforte, contrabbasso e video proiezione d'immagine 
							 tromba
, percussioni
, pianoforte
, contrabbasso
, video 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Rielaborazione di alcuni dei temi e delle situazioni sceniche dell'opera 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Rielaborazione di alcuni dei temi e delle situazioni sceniche dell'opera 
						
			
							 Fumodramma per attori, pianoforte, percussioni, proiezioni di'ammagini ed elettronica liberamente ispirato al fumetto Diabolik 
							 pianoforte
, percussioni
, 4 attori
, elettronica
, proiezioni 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Commissionato in occasione della mostra intinerante per i quarant'anni del fumetto Diabolik 
						
			
							 cimbalom 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 soprano, chitarra, pianoforte, violino, contrabbasso 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Su elaborazione di testi tratti dagl'Inni alla notte 
I°  premio Concorso Nazionale di Composizione per un brano di Musica Sacra - Castello di Belveglio 2005 
						
			
							 per violino solista, oboe concertante e ensemble 
							 ensemble (vibrafono, violino, viola, violoncello, contrabbasso)
, oboe
, violino 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Ne esiste una versione per violino solsta, clarinetto concertante e ensemble (vibrafono, violino, viola, violoncello) 
						
			
							 oboe, violino, ensemble 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Corto d'opera 
							 orchestra da camera
, soprano
, tenore
, video 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 baritono
, flauto
, ottavino
, clarinetto
, clarinetto basso
, violino
, violoncello
, pianoforte
, percussione 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 2 violini, viola, violoncello, percussioni 
							 3° premio al Concorso Nazionale di Composizione di Belveglio 
						
			
							 violino, viola, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Parodia amorosa quintetto vocale, ispirato al madrigale Cor mio di C. Monteverdi 
							 voci 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Segnalazione al XXVII Premio Valentino Bucchi (2004)
Segnalazione al 32° Concorso Internazionale di Composizione "Guido d'Arezzo (2005) 
						
			
							 flauto, pianoforte, voce recitante 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Ispirata all'omonimo lavoro di Filippo Tommaso Marinetti 
						
			
							 flauto
, voce recitante 
						
			
							 violino 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Per l'inaugurazione della Casa Paganini 
						
			
							 per un esecutore 
							 flauto
, ottavino
, voce recitante 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 clavicembalo 
						
			
							 pianoforte a quattro mani 
							 ispirato alla poesia "Petit, il poeta" di Edgar Lee Masters 
						
			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 soprano, pianoforte 
						
			
							 flauto, clarinetto, pianoforte a 4 
						
			
							 pianoforte
, tromba 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 ispirato al film "Emak Bakia" di Man Ray (1926) 
						
			
							 Per orchestra giovanile 
							 orchestra (2 flauti
, 2 oboi
, 2 clarinetti
, 2 corni
, 2 trombe
, percussione
, arpa
, archi) 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 3° premio al I° Concorso Nazionale di Composizione Angelo Paccagnini per orchestra 2003 
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 viola 
						
			
							 Opera da camera per attrice, soprano, ensemble, elettronica e video 
							 attrice, soprano, flauti, clarinetti, violino, violoncello, chitarra, percussioni, elettronica e video 
						
			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, vibrafono, violino, viola, voce recitante ad libitum 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Musiche di Carla Rebora , Roberta Vacca , Virginia Guastella , Angela Carla Magnan 
				    
				    					    	Esecutori:   Quartetto Michelangelo 
				    
				    asimple lunch ,  2016
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Quattro compositrici di oggi – Carla Magnan, Roberta Vacca, Carla Rebora e Virginia Guastella – celebrano con le loro poetiche l'opera di Frédéric Chopin. Quattro visage che occultano, simulano e forse disvelano il pensiero musicale chopiniano. Margini, Hyperballad, Postludi e Notturna, questi i loro brani, ci raccontano l'universo del compositore polacco e del suo rapporto con George Sand. Quattro opere di oggi si ... continua a leggere 
				    
				    
			 | 
 
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Compositori: Bruno Maderna , Aldo Clementi , Niccolò Castiglioni , Franco Piersanti , Andrea Portera , Carla Rebora , Angela Carla Magnan , Alessandro Grego , Nicoletta Andreuccetti , Alex  Pfeiffer , Paolo Castaldi 
				    
				    					    	Interprete: Roberto Fabbriciani 
				    
				    Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C. , Castenaso,  2025
				    
					    EAN 8007194108446
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Roberto Fabbriciani è un imprescindibile punto di riferimento per la totalità dei flautisti e dei compositori degli ultimi decenni. È impressionante ricordare i tanti maestri con i quali ha collaborato: Berio, Boulez, Bussotti, Cage, Carter, Castiglioni, Clementi, Dallapiccola, De Pablo, Donatoni, Ferneyhough, Gaslini, Huber, Krenek, Kurtág, Maderna, Messiaen, Morricone, Petrassi, Pousseur, Rihm, Rota, Sciarrino, Stoc... continua a leggere 
				    
				    					    Elenco brani:BRUNO MADERNA (1920-1973)
  1 - Lamento, per flauto in sol (1:04)
ALDO CLEMENTI (1925-2011)
  2 - Canzonetta, per flauto in sol e nastro magnetico (2:20)
NICCOLÒ CASTIGLIONI (1932-1996)
  3 - Romanzetta, per flauto (e flauto in sol) (3:30)
FRANCO PIERSANTI (1950)
  4 - Intorno a ..., per flauto (2:36)
ANDREA PORTERA (1973)
  5 - La Gabbia Onirica delle Ragnatele, per flauto (6:16)
CARLA REBORA (1973)
  6 - In a dry season, per flauto (3:16)
CARLA MAGNAN (1968)
  7 - Di notte, per flauto in sol (3:31)
ALESSANDRO GREGO (1969)
  8 - Polifobia, per flauto basso e live electronics (10:35)
NICOLETTA ANDREUCCETTI (1968)
  9 - Notturno sole, per flauto e nastro magnetico (7:24)
ALEX PFEIFFER (1999)
  10 - Taste Classifies, per flauto (11:40)
PAOLO CASTALDI (1930-2021)
  11 - Eleven «Medley», per flauto (10:18)
 | 
 
		
			
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Musiche di Roberto Andreoni , Luis Bacalov , Silvia Bianchera , Giuseppe Giuliano , Virginia Guastella , Angela Carla Magnan , Riccardo Panfili , Riccardo Piacentini , Roberta Silvestrini , Rossella Spinosa , Roberta Vacca 
				    
				    
				    Centro Musica Contemporanea , Milano, RaiTrade , Roma,  
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
CD con la voce recitante di Ottavia Piccolo e il pianoforte di Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa
Il progetto SPOON RIVER è una coproduzione del Centro Musica Contemporanea di Milano e dell’editore Rai Trade.
Il progetto coinvolge una serie di autori che hanno composto per il NEW Music And Drama Ensemble brani liberamente ispirati a singoli epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
... continua a leggere 
				    
				    					    Collana XXI° Secolo
 
 | 
 
		
			
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
					SuonoSonda				 
									
				
		    	a cura di Francesco Denini , Angela Carla Magnan periodico + cd, 2010, 8, Edizioni Joker s.a.s. , Novi Ligure, Descrizione:
Nel CD di questo numero musiche di Debora Petrina, John Cage, Gianluca 
Verlingieri, George Haslam - Stefano Pastor, Andrea Valle, Jean-Luc 
Hervè, Jesus Torres, Federico Incadorna, Franco Donatoni. Nel volume, Francesco Denini e Carla Magnan incontrano Davide Anzaghi, Carla Magnan incontra Debora Petrina, su Fontana Mix di John Cage parlano Gianluca 
Verlingieri e Riccardo Dapelo, e, ancora, un dialogo tra Andre...continua a leggere |