Maria Gabriella Mariani
CONTATTI
INDIRIZZO: via Vesuvio 2b
CAP: 80056
CITTA': Ercolano
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 081 7322371
CELLULARE: +39 334 3193706+39 339 4092493+39 339 7202563
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 29-04-2021
Artista dalla formazione complessa, ha rivelato un precocissimo talento
musicale iniziando a suonare e improvvisare dall'età di 3 anni. Dopo il
diploma con Lode e Menzione Speciale, ha studiato in Italia
all'Accademia Superiore di Biella, in Francia all'Ecole Normale A.
Cortot e in America alla Juilliard School of Music dopo aver superato le
selezioni internazionali a 19 anni. Non pochi concertisti e didatti
hanno contribuito alla sua formazione: primo fra tutti Aldo Ciccolini,
oltre a Vincenzo Vitale, Aldo Tramma, il Trio di Trieste, Dario De Rosa,
Maureen Jones, Michele Marvulli,Yvonne Lefebure, Carlo Bruno e tanti
altri. Martha Argerich ha definito il suo modo di suonare "Sicuro,
fantasioso, molto artistico, mai prevedibile”; Aldo Ciccolini ha
scritto: "Le sue musiche rivelano una natura creativa quanto mai
impressionante sostenuta da doti pianistiche eccezionali confortate da
un dominio totale della tastiera e da una ricerca timbrica più unica che
rara”. Un ricordo speciale va a al grande pianista e didatta Tito Aprea
che, in più occasioni di concorsi pianistici di cui era Presidente ha
spassionatamente sostenuto una giovanissima Mariani dichiarandosi
colpito dalla sua "intelligenza musicale sopraffina, fuori del comune,
paragonabile a quella dei più grandi artisti”. Dopo la partecipazione al
Festival Pianistico Internazionale di Amalfi a soli 11 anni, vince il
concorso ENAL di La Spezia e a 13 anni esordisce all'Aterforum di Rimini
| XXX Sagra Musicale Malatestiana con musiche dagli Studi
Trascendentali di Liszt, impressionando la critica per maturità e
precoce virtuosismo: “Maria Gabriella Mariani è una giovanissima
virtuosa di indubbio talento e dall’impostazione molto calibrata che con
le attuali disposizioni e il brillante virtuosismo potrà emergere con
caratteri musicali e tecnici assai rari.” (Adriano Cavicchi, Il Resto
del Carlino). Dai 13 ai 20 anni si classifica con primi e secondi premi e
targhe del Senato della Repubblica nelle competizioni di 16 concorsi
pianistici nazionali ed internazionali alcuni dei quali le offrono la
possibilità di tenere sin da giovanissima concerti per rilevanti
associazioni italiane e straniere e di cogliere l’attenzione della
critica specializzata. Ha suonato da solista in Francia, Belgio,
Germania, America, riscuotendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla
critica specializzata. In particolare, per la musica contemporanea ha
tenuto recital solistici in Spagna per il Centro de Difusion de Musica
Contemporanea e il Ministero de Cultura. Ha suonato per l’Epta Italy |
Ambasciate del Belgio, Svizzera, Polonia, Lussemburgo, Ungheria,
Israele, Cecoslovacchia. In Italia ha si è esibita da solista e con
l’orchestra per: RAI di Torino, Conservatorio Verdi e Fondazione Società
dei Concerti – Milano; Concerti Azienda di Soggiorno e Turismo-Como;
Teatro Sperimentale Giansanti-Pesaro; Società dei Concerti del Teatro
Verdi e Accademia Adriatica del Mondo Unito, RAI Friuli Venezia Giulia –
Trieste; Istituto di Cultura Italo Tedesca|Associazione Dino
Ciani-Venezia; Teatro Novelli- Rimini;Teatro del Giglio ed European
Liszt Centre-Lucca; Auditorium Scuola di Musica di Fiesole e Teatro
Romano – Fiesole; Teatro dell’ Accademia Chigiana – Siena; Salone dei
Cinquecento- Firenze; con Orchestra Sinfonica Pescarese |Sala Grande
Accademia Pescarese|Festival Il Pianoforte e l’Orchestra - Pescara;
Conservatorio di Santa Cecilia, Teatro Marcello, Teatro Ghione,
Euromusica, Festival delle Nazioni, Palazzo Doria Pamphili-Roma; Sala
del Trono|Villa d’Este - Tivoli; Fondazione Teatro di San Carlo, Teatro
Augusteo, Associazione Scarlatti, Associazione Pianistica
Thalberg|Festival “Il pianoforte”, Museo Villa Pignatelli Cortes
Aragona, Accademia Musicale Napoletana, Istituto Universitario Suor
Orsola Benincasa, Sala Martucci e Auditorium Scarlatti del Conservatorio
San Pietro a Majella, Auditorium Scarlatti della RAI Campania – Napoli;
MozArt Box Festival|Palazzo Reale di Portici; Festival delle Ville
Vesuviane – Ercolano; Festival delle Panatenee – Pompei; Festival I
Luoghi di Euterpe | Orchestra Regionale della Campania, Seterie
Borboniche e Belvedere di San Leucio, Teatro di Corte del Palazzo Reale-
Caserta; Auditorium Oscar Niemeyer e Villa Rufolo | Fondazione Ravello,
EPT Ente Provinciale Turismo di Salerno; Primo Forum Internazionale di
Studi SUN Seconda Università di Napoli – Capri; Ambasciata del Governo
Svedese|Concerti al Tramonto Fondazione Axel Munthe – Anacapri; Teatro
Orfeo e Palazzo del Governo-Taranto; Teatro di Messina. Giovanissima, al
Teatro Mediterraneo di Napoli nel 1987, precorrendo i tempi nel segno
della contaminazione tra generi musicali, con il cantautore Eugenio
Bennato, ha inaugurato la prima edizione di Futuro Remoto, una delle più
importanti manifestazioni di divulgazione scientifica, tecnologica e
culturale europee. Successivamente su invito di R. De Simone ha tenuto
tourneés in molti importanti teatri in Germania e in tutta Italia con
l'Opera dei Centosedici per Media Aetas. Ha suonato e registrato per la
RAI, Radio Classica Network Class Editori, Radio France, Radio RSI.ch.
Nel 2012 è’ stata invitata da Aldo Ciccolini (Presidente) come
componente della Giuria del II Concorso Pianistico Internazionale “Aldo
Ciccolini” patrocinato dal Comune di Roma. Recentemente
I suoi concerti e progetti sono stati recensiti con articoli e
interviste da insigni critici su riviste specializzate (Amadeus Paragon,
Musica, Il Giornale della Musica) e quotidiani (Il Mattino, Repubblica,
Il Quotidiano, Il Tempo, La Nazione, Il Corriere del Mezzogiorno, Donna
Moderna, El Norte de Castilla, El Pais, Le Figaro, Frankfurter
Allgemeine Zeitung).
La musica da camera
Risale agli anni della Scuola di Musica di Fiesole e dei concerti
giovanili in formazioni cameristiche di duo, trio e quintetto con
pianoforte la sua predisposizione alla musica da camera. Parallelamente
all’attività solistica si dedica anche a programmi in duo con prime
parti del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Opera di Roma e del Verdi di
Trieste sia su repertori classici, così come su musiche inedite ed
improvvisazioni intorno a temi narrativi.
Composizioni e scritti
Ha inciso prevalentemente cd di suoi brani musicali per
pianoforte, talvolta legati a suoi scritti ed a percorsi letterari,
parallelamente approfonditi sin dalla giovane età: “In lei parole e
musica si fondono: la musica evoca parole e le parole carpiscono echi
musicali, in nome dell’Arte che non conosce confini.” (Il Centro). Tra
il 2008 e 2010 ha pubblicato 2 dei suoi 6 romanzi con relativi cd
musicali di brani nati in concomitanza con le sue narrazioni: Presenze
(Sovera 2008) e Consonanze Imperfette (Zecchini 2010). In via di
pubblicazione sono i Racconti in musica dal titolo Riflessi. Storia di
storie senza storia (Pironti Editore) In via di pubblicazione anche
l’omonimo cd di brani musicali (Bongiovanni) che, nella fattispecie,
hanno offerto lo spunto proprio al musicologo compositore e regista De
Simone per un saggio sui possibili modi del comporre oggi in cui afferma
che "la musica di Maria Gabriella Mariani scorre con una sua
consequenzialità priva di formalità scolastiche [...] le composizioni,
non prive di una loro diversità, vorrebbero strettamente collegarsi a
novelle scritte dalla medesima compositrice, pur se - per fortuna in
realtà -, l'ascolto prima e dopo la lettura delle stesse non mostra
programmate e decise relazioni con il testo che avrebbe fatto germinare i
suoni come musica a programma, come musica di commento, o come supporto
di fondo descrittivo". Le sue composizioni per piano solo, apprezzate
dalla critica e dal pubblico, sono state da lei stessa eseguite - talune
in anteprima assoluta - con lusinghieri successi a Lugano per Radio
Svizzera Italiana (2010 - Fun Tango - anteprima assoluta), al Massimo
Napoletano per due Stagioni Extra consecutive 2011 e 2012 (Fun Tango.
Tre irradianti di un’unica matrice, Echi, Fiori di fuoco), a Radio
Classica di Class Editori di Milano (anteprima assoluta 2008 Raccolta
Presenze / Just to start, Straniamento, Aequora, Controcorrente,
Notturno metropolitano, Upwards, Deep inside e 2010 - Fun Tango), al
Conservatorio di Milano (2010 - Echi), MozArt Box (2010 Fun Tango),
all'Auditorium Niemeyer per la Fondazione Ravello (2011 - Fun Tango,
ADEDDY, Maree, La Canzone di Pulcinella - I esecuzione assoluta), al
Conservatorio di Santa Cecilia di Roma (2011 - Fun Tango), al
Conservatorio San Pietro a Majella (2011 - Fun Tango, 2012 - Pour Jouer,
dedicato ad Aldo Ciccolini, anteprima assoluta - Echi, Fiori di Fuoco),
al Teatro Comunale di Cefalù, S. Cicero (2011 - Fun Tango), al
Bookstore di Pescara, alle Feltrinelli - Più Classica - di Firenze -
Mattinate in Musica-, di Trieste e Napoli, riscuotendo incoraggianti
conferme da parte di critici musicali e relatori: "Trenta minuti di
musica sul filo della passione, frutto spontaneo di una commistione
emotiva prima ancora che linguistica." (S. Valanzuolo - Direttore del
Festival Internazionale di Ravello -, Il Mattino); “Riflessi iridescenti
di ravelliana memoria percorrono una pagina che sembra indulgere alla
moda neotonale e che in realtà non vi indulge affatto, muovendosi lungo
sentieri personali. E sul piano strettamente tecnico La Mariani è un
fiore di pianista” (L.Segalla, Musica); "Personalità straordinaria,
poliedrica, Maria Gabriella Mariani sa essere toccante, diretta,
autentica nella narrativa quanto spigliata e incisiva sulla tastiera."
(L.Iavarone). Talvolta, nelle recenti performance di le sue musiche e le
sue narrazioni, è affiancata da attori e ricopre oltre al ruolo di
pianista anche il doppio ruolo di narratrice e voce recitante. Suo
recente lavoro è un musical dal titolo In nome del padre per formazione
strumentale e voci e un componimento pianistico dal titolo Solo che ha
suonato in anteprima assoluta al Piano City Napoli il 6 ottobre scorso
riscuotendo notevole successo. Il 29 aprile 2014 in occasione
dell’evento “PianoSonata PianoSerata. Omaggio da Aldo Ciccolini”
patrocinato da MiBACT, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e
dall’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, eseguirà Pour jouer
(brano per piano solo in tre tempi ) in do diesis minore in onore del
suo Maestro A. Ciccolini (Relatori: Stefano Valanzuolo - Ravello
Festival, Elsa Evangelista – Dir. Conservatorio San Pietro a Majella,
Franco Andolfi, -Teatro S. Carlo). Pour jouer è il primo ed unico brano
musicale al mondo scritto appositamente per Aldo Ciccolini e a lui
dedicato.
Studi universitari, sperimentazioni, ricerca
Dotata di una spiccata attitudine per la ricerca, nelle sue
sperimentazioni in musica e narrativa ha sempre cercato di tendere ad
un unicum coerente dove tutto si fonde; ama tenere lezioni concerto
interattive con il pubblico, dettate da spunti interdisciplinari di
musica arte e letteratura lasciando spesso anche spazio a
improvvisazioni pianistiche (sua antica passione rivelata al pubblico
solo di recente sotto la spinta di esimi “addetti ai lavori”). La laurea
in Lettere conseguita a soli 20 anni, con pubblicazione della tesi dal
titolo: "Schumann. Pensiero e Fantasia" (Gentile, Napoli) e,
successivamente, in un periodo di momentaneo allontanamento dalle scene
musicali, quella in Scienze Politiche Internazionali, caratterizzano un
percorso peculiare non poco articolato in cui confluiscono oltre al
vissuto personale, l’amore per la tradizione classica e l'attenzione
alla realtà contemporanea, substrato imprescindibile all’insegna di
qualsivoglia approfondimento interdisciplinare.
Collaborazioni con le Università
Parallelamente all'attività più propriamente concertistica,
ha tenuto seminari e conferenze in ambiti istituzionali tra cui
l'Università di Firenze. Dal 2009, è stata invitata dall'ISFN Istituto
di Fisica Nucleare di Napoli come consulente in ricerche su musica e
fisica quantistica pubblicate in seguito su riviste internazionali nel
saggio: "On the Singularity Problem in Gravitational Physics and Music" |
Horizons in World Physics-Nova Publisher.
Ha collaborato con riviste culturali e con università italiane in Atti
di convegni di studi internazionali con scritti su musica, arte e
letteratura (Università Politecnica delle Marche e Università di Firenze
| Alinea Ed., Università di Perugia|Arti Grafiche Editore); ha
effettuato consulenze per pubblicazioni di testi scientifici e dal 1998,
collabora con la Facoltà di Architettura della SUN con originali lavori
di trasposizione in musica di edifici e chiese napoletane di impianto
rinascimentale, di architetture contemporanee (F. O. Gehry - Guggenheim
Museum di Bilbao), di lavori di pittura e musica di P. Klee (Collana
"Fabbrica della Conoscenza", La scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2009
e 2012).
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 2
pianoforte
pianoforte
Discografia catalogata
CD
pianoforte Maria Gabriella Mariani
Da Vinci Publishing , 2019
EAN 7.93611610521
Descrizione:
Musiche di: R. Schumann, C. Debussy, M.G. Mariani
Maria Gabriella Mariani, pianista e compositrice
NOTE ALL'ALBUM - di Maria Gabriella Mariani
Quando descrissi questo progetto al mio editore lui mi propose subito il titolo Fairy Tales. Ho accettato di buon grado, nonostante sia poco incline alle titolazioni straniere, soprattutto da quando, circa dieci anni fa, in occasione della prima pubblicazione di miei bra... continua a leggere
Elenco brani
Robert Schumann, Kinderszenen Op.15
Maria Gabriella Mariani, Kinderliana (2017)
Claude Debussy, Children's Corner
|
CD
pianoforte Maria Gabriella Mariani
ISBN Codice: 978-88-87203-91-2
Descrizione:
CD "FUN TANGO - Tre irradianti di un'unica matrice" (2009)
Musiche di Maria Gabriella Mariani.
Il CD è allegato alla pubblicazione "Consonanze Imperfette - Storia di una vita a due voci"
Elenco brani
Maria Gabriella Mariani, Fun... Tango - Tre irradianti di un'unica matrice (2008) (33'18)
I - Allegro (9'41),
II. - Andante (10'51),
III - Allegro (12,43)
|
CD
pianoforte Maria Gabriella Mariani
Da Vinci Publishing , 2018
EAN 7.93597816283
Descrizione:
NOTE ALL'ALBUM - di Maria Gabriella Mariani
I - Sonata "POUR JOUER" (2011) - dedicata ad Aldo Ciccolini
Composizione in tre tempi, apparentemente si presenta in forma di Sonata, ma in realtà se ne distacca, perché le tematiche proprie di ciascun movimento sono reiterate, spesso in forma di variazione. Questo brano, come la maggior parte delle musiche della Mariani, fa ampio uso della variazione, in... continua a leggere
Da Vinci Classics, Osaka, Japan
Maria Gabriella Mariani, sonata "Pour jouer" (2011) - dedicata ad Aldo Ciccolini
I - Allegro (7'31)
II - Andante (4'48)
III - Allegro con fuoco (11'45)
Maria Gabriella Mariani, Ologramma - Tema, 17 Variazioni e Finale con improvvisazione (2014)
I - Tema e Variazioni I - XIV (9'30)
II - Intermezzo e Variazioni XV - XVII (3'46)
III - Finale (7'31)
IV - Improvvisazione (estemporanea 24'42)
|
CD
pianoforte, Maria Gabriella Mariani
Bongiovanni ed. mus., Bologna , 2014
Numero di catalogo editoriale (n.e.) GB 5182-2
Descrizione:
RIFLESSI
Il titolo di questa raccolta di quattro brani per pianoforte è dettato dallo stretto legame con l'omonima raccolta di quattordici racconti pubblicati per la casa editrice Tullio Pironti, di cui quattro hanno costituito una specifica fonte di ispirazione. Ne consegue che lo stile, la forma, l'estetica di queste composizioni hanno una forte portata narrativa. Non si tratta però di racconti in musica, né si fa r... continua a leggere
Elenco brani: Fiori di fuoco [11:56]
Maree[13:00]
Echi [25:45]
ADEDDY [12:55]
|
CD
pianoforte Maria Gabriella Mariani
Da Vinci Publishing , 2021
Numero di catalogo editoriale (n.e.) C00377
Descrizione:
Compositori: Claude Debussy, Francis Poulenc, Maria Gabriella Mariani, Sergey Prokofiev
NOTE ALL'ALBUM di Maria Gabriella Mariani
Nel XX secolo la suite è molto diversa da quello che rappresentava in epoca barocca. Ha perso buona parte delle sue connotazioni armoniche e formali ed è diventata un seguito di momenti musicali accomunati da un’esperienza esistenziale, da un tema particolare, oppure da un... continua a leggere
Elenco brani
C. Debussy, Estampes
M.G. Mariani, Mediterranea - Suite per piano: Solo (2013),
La Canzone di Pulcinella (2009),
Chef Tango (2019)
F. Poulenc, Napoli - Suite pour le piano
S. Prokofieff, Visions Fugitives Op.22
|
Bibliografia catalogata
Consonanze Imperfette -
prefazione di Stefano Valanzuolo a cura di Maria Gabriella Mariani libro + cd ISBN 978-88-87203-91-2Collana: Autonomo, Zecchini Editore , Varese, 2010pp. vi+162 - f.to cm. 17x24, € 19,00 Descrizione:Al romanzo è allegato il CD "FUN... TANGO - Tre irradianti di un'unica matrice" (2009).
Musiche di Maria Gabriella Mariani. Maria Gabriella Mariani, pianoforte Iil libro con il CD riporta in quarta di copertina lo scritto di ALDO CICCOLINI:
"Ho avuto modo di ascoltare le musiche della mia ex allieva Maria Gabriella Mariani che rivelano una natura creativa quanto mai impressionante confortata d... more
|
KINDERLIANA (2018) - for piano / per pianoforte
a cura di Maria Gabriella Mariani ISMN 9790216209441MUSICA CONTEMPORANEA / CONTEMPORARY MUSIC, 2018, Da Vinci Publishing , 2019pp. 68 Descrizione:
KINDERLIANA (2018) - per pianoforte
L’Opera pianistica KINDERLIANA è stata composta nel 2017 in concomitanza con una raccolta di racconti dal titolo I racconti di Dora e Lucia. Gli otto racconti hanno i medesimi titoli dei brani
musicali, a cui vanno aggiunti l’INTERMEZZO MEMENTO, l’INTRODUZIONE e la CONCLUSIONE.
La comprensione del brano musicale non può prescindere dalla conoscenza dei personaggi e delle... more
|
MEDITERRANEA
a cura di Maria Gabriella Mariani 2009 - 2019, ISMN 9790216212656, Da Vinci Publishing , 2020pp. 64Descrizione:
MEDITERRANEA - Suite for piano (2009-2019)
I. SOLO (2013)
II. LA CANZONE DI PULCINELLA (2009)
III. CHEF TANGO(2019)
Il denominatore comune di questa suite è il significato olistico del Mediterraneo, in se stesso e per
me.
Mediterraneo come atmosfera, sapori, colori; il tutto fa da cornice a certa musica che alterna
momenti di forte intensità ad altri più intimi e/o sensuali.
Ma Mediterraneo per... continua a leggere
|
OLOGRAMMA / HOLOGRAM
a cura di Maria Gabriella Mariani ISMN 9790216207683Musica Contemporanea, composta nel 2014, Da Vinci Publishing , 2017pp. 48 Descrizione:
Ologramma
Tema, 17 Variazioni e Finale con improvvisazione (2014)
Il tema in do maggiore è semplice e breve, per prestarsi
maggiormente ad una carrellata di variazioni che ne
amplificano la portata e la pluralità delle caratterizzazioni.
L’impianto diventa così orchestrale e questo determina un
carattere virtuosistico che gradatamente permea tutta la
composizione. In realtà non si tratta di un virtuos... more
|
Presenze
introduzione di Maria Gabriella Mariani a cura di Luca Carbonaralibro + cd ISBN 9788881247431Collana: La Ricerca letteraria 2008pp. 352, € 20,00 Descrizione:
PRESENZE: romanzo di Maria Gabriella Mariani con allegato CD contenenti una raccolta di 7 brani pianistici dal titolo omonimo (Presenze), composta e registrata al pianoforte da Maria Gabriella Mariani
Il Cd riporta brani musicali ispirati personaggi del libro e/o collegati a situazioni e atmosfere della narrazione
IL ROMANZO
La vicenda si svolge nell'arco di circa quindici anni: dagli inizi degli anni '90 fi... more
|
Riflessi - Storia di storie senza storia
prefazione di Mauro Giancasproa cura di Maria Gabriella Mariani ISBN 9788879376891 2014pp. 143, In copertina: Antonino Calderone, La ruota gigante, tecnica mista, 2014 (collez. privata), 8,00 euroDescrizione:
"RIFLESSI. STORIA DI STORIE SENZA STORIA" - i racconti letterari
Una ruota gigante come trait d’union tra presente e passato, sogni e disillusioni. Basta attraversarla e tutto sembra possibile.
Una trentenne irrequieta che decide di tornare alla sua adolescenza, per scrivere un finale diverso; un anziano notabile di paese chiamato a fare i conti con i propri interessi; il dolore della guerra che vive attr... continua a leggere
|