CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() Il richiamo dell’angelo. Cinque pezzi fantastici sulla follia di Robert Schumann di Alessandro Zignani Florestano Edizioni, Bari 2010 pp. 161, 15,00 € Descrizione:
Un libro su un personaggio sempre assente. Numerosi i livelli di lettura possibili a
seconda delle competenze del lettore: sicuramente l’appassionato di
musica e il conoscitore delle composizioni di Schumann sono in una
posizione di vantaggio per raggiungere la piena comprensione di questo
sfaccettato ritratto. Tuttavia, nonostante il lettore ideale
dei testi dell’editrice Florestano sia dotato di competenze musicali,
nei racconti e romanzi pubblicati per i suoi tipi il livello narrativo
consente una piacevole ed interessante lettura. Anche a differenti
livelli di comprensione sono interessanti le note sulla tecnica
di composizione contrappuntistica, sulla ricerca dell’assoluto, sulla
lotta fra il creativo Florestano e il rigoroso Eusebio. Nello sforzo per il superamento dei limiti musicali, nelle operazioni crittografiche, nella
tensione ad un ideale a cui ci si può approssimare solo a prezzo della
follia, il profano della musica vede tematiche che sono costanti anche
nella letteratura, e ancor più nell’esperienza umana. La scissione fra arte e vita, la
necessità di una scelta fra le due, la mutua esclusione dei due campi:
questo nodo non è proprio solo del musicista, ma è condizione dell’uomo,
colpito, in ogni epoca, dalla “malattia dell’infinito ”Se dunque Zignani, in uno stile
aforistico, ricostruisce gli anni in manicomio di Schumann, il suo
programmato e scandito suicidio, la costante ossessione per i Sosia –
estrinsecazione della sua molteplice personalità irriducibile ad un
unico individuo – non manca di lasciare immagini con cui è bello riporre
il testo, come quella di Robert e di Clara che si danno appuntamento a
mezzanotte: dovranno suonare la stessa musica in luoghi diversi,
in modo che i loro Sosia possano incontrarsi ed amarsi fra le immagini
del portale della cattedrale. |
DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Di Tullio 30
TELEFONO: +39 080 5428026
FAX: +39 080 5571539
E-MAIL:
info@florestanoedizioni.it
SITO WEB:
http://www.florestanoedizioni.it