Se il mare sapesse…




SOTTOTITOLO:
Opera lirica ispirata a “Preghiera del mare“ di Khaled Hosseini


NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Giovanna Dongu - compositore
ORGANICO:
2 Flauti, Oboe, 2 Clarinetti in si b, Fagotto, Corno in Fa, Tromba in si b, Trombone, Percussioni (Timpano, Tam Tam, 2 Tom Tom, Vibrafono, Wood Block, 2 Snare drum, 4 campane tubolari, Cymbali, Triangolo, Ocean Drum), Baritono, Soprano, Voce bianca, Coro voci adulte, Coro voci bianche, Danzatori,


ANNO:
2025
DURATA:
120' 00''
PRESENTAZIONE:
"Se il mare sapesse..." è un'azione lirica e corale che trae ispirazione da "Preghiera del mare" di Khaled Hosseini. Si presenta come una lettera toccante che un padre scrive a sua figlia in una notte stellata, sulla spiaggia. Intorno a loro, una folla di persone che condividono la stessa sorte, uniti nell’attesa di affrontare un futuro incerto e minaccioso. L'opera intreccia i ricordi di un passato semplice e sereno – la fattoria dei nonni, i campi costellati di fiori, le passeggiate – con l'incertezza di un futuro che si prospetta ostile, in una nuova terra dove "nessuno ci ha invitato". Questo contrasto tra la sicurezza del passato e il terrore del presente e del futuro crea un forte impatto emotivo. L'atto di amore espresso nella lettera, attraverso parole e suoni, racchiude l'intera gamma delle emozioni umane: la speranza e la paura, la felicità e il dolore. Il riferimento al bambino siriano Alan Kurdi, annegato nel 2015, rende l'opera ancora più potente e dolorosa. La storia di Alan non è solo un dettaglio ma il cuore pulsante di un'opera che vuole dar voce alle migliaia di rifugiati che hanno perso la vita in mare. La composizione ci porta a riflettere sulla nostra stessa umanità, facendoci immedesimare in quel padre e quel bambino e riconoscendo che "tutto questo ci riguarda". Nel libro di Khaled Hosseini i protagonisti sono migranti siriani, nell'opera musicale invece i protagonisti sono sardi. Questa scelta nasce da una profonda immedesimazione della compositrice, che ha trasferito la storia del popolo siriano nella sua terra, la Sardegna, per renderla ancora più vicina e sentita. “Se il mare sapesse è dedicato alle migliaia di rifugiati che sono deceduti in mare mentre fuggivano dalle persecuzioni e dalla guerra.



Esecuzioni

Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Data:
28 09 2025
Luogo:
Teatro Verdi, Sassari - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Fondazione Accademia "Casa di Popoli, Culture e Religioni di Sassari


Edizioni a stampa

Partitura
Editore:
Shop:
.
2023