CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Magallanes-Elcano. No hay rosa sin espinas”
NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Marco Reghezza - compositore
Giovanni Scapecchi - compositore José Manuel De La Fuente - autore testi
ORGANICO:
coro, orchestra, antanti
ANNO:
2015-2020
DURATA:
100'
00''
PRESENTAZIONE:
L’opera è stata commissionata dalla Fondazione Reale “Atarazanas” di Siviglia nel 2013 in previsione delle celebrazioni per il 500enario della prima circumnavigazione della Terra ad opera del navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1519-1522). E’ progetto di interesse nazionale dei governi spagnolo e portoghese. Il libretto è opera di José Manuel De La Fuente, antropologo spagnolo e il maggiore esperto dell’impresa magellanica partita da Siviglia.
Nel 2020 le prime prove corali al Teatro Real di Madrid furono interrotte dal Covid, così come le previste celebrazioni sivigliane.
Si son presentati isolati brani negli anni seguenti presso il Teatro del Kennedy Center e l’Opera Nazionale degli Stati Uniti a Washington riscuotendo approvazione da parte del pubblico presente. L’opera è stata consegnata a Papa Francesco dai rappresentanti della Red Mundial Ciudades Magallanicas in piazza del Vaticano. Magellano fece celebrare ad Ushuaia la prima messa in America del Sud. Morì nelle Filippine in una faida tra capitribù. La spedizione, partita da Siviglia con 5 navi e 237 uomini, vide tornare in Spagna solo nel 1522 la nave Victoria comandata da Juan Sebastian Elcano, portoghese, insieme a 18 marinai. Tra di essi il vicentino Antonio Pigafetta che scrisse il diario di bordo. La prima circumnavigazione della Terra durò due anni, 11 mesi e 17 giorni. Nel 1527 anche un savonese, Leon Pancaldo, riuscì a tornare in Liguria. Il progetto musicale ripercorre queste vicende e vede coinvolti anche altri grandi cantanti (Carlos Alvarez, Ainhoa Arteta, …), non presenti però in questa prima esecuzione tenuta presso il cortile della Monteria del Real Alcazar di Siviglia. https://www.sevilla.org/actualidad/noticias/2025/el-real-alcazar-presenta-la-opera-2018magallanes-no-hay-rosas-sin-espinas2019-que-revive-la-primera-vuelta-al-mundo |
Esecuzioni
Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Titolo:
“Sevilla Ciudad de Ópera”
Interpreti:
Orquesta Sinfónica de Málaga (orchestra), Coro de Ópera Málaga (coro), Francisco Javier Gutiérrez Juan (direttore)
Data:
28 03 2025
Luogo:
Real Alcazar, Siviglia - Spagna
Emittente o ente organizzatore:
16 Escalones Producciones
Note:
Esecutori*
MAGALLANES Damián del Castillo (Barítono) BEATRIZ Mariola Cantarero (Soprano) PIGAFETTA Luciano Miotto (Bajo Barítono ) ELCANO Israel Lozano (Tenor) ESPINOSA Fran Garcia (Tenor) REY DON MANUEL Arturo Garralón (Tenor) DIEGO BARBOSA Javier Jiménez Cuevas (Bajo) ALVAREZ Andrés Merino (Barítono) LIRIA Anna Altukhova (Mezzo) LAPU LAPU Pablo Guzmán (Tenor) MARINERO ANÓNIMO Juan Manuel Campos (Tenor) VOZ HABLADA Miguel Ángel García (Bajo) VOCES BLANCAS Escolanía de Tomares LOCUCIÓN (VOZ EN OFF) Manu Sánchez Director Musical y de Orquesta: Francisco Javier Gutiérrez Juan Orquesta: Orquesta Sinfónica de Málaga Coro: Coro de Ópera Málaga
|