CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Contra guerra sonos
SOTTOTITOLO:
Azione-ascolto in una forma-tempo discontinua per la tragedia dell’Asinara. Parole-testimonianza di Luigi Pestalozza
NOMI LEGATI ALL'OPERA:
ORGANICO:
voce, percussioni (5 esecutori), archi
FORME:
vocale e strumenti
PRESENTAZIONE:
Per suoni-parola e suoni strumentali di cantanti-attori, 5 percussionisti, ottoni e archi, interazioni elettroacustiche da suoni naturali e suoni di sintesi per campi relazionali, materiali verbali liberamente tratti da Lussu, Mannuzzu, Satta, Sole.
Nell’isola dell’Asinara - luogo di sofferenza per migliaia di prigionieri austro-ungarici di diverse etnie - si consumò uno degli episodi più tragici e poco conosciuti della Grande Guerra. Il Conservatorio di Sassari trae ispirazione da tali memorie e dall’opera di Emilio Lussu per un originale contributo alle celebrazioni del centenario inserite nel festival Suona francese: un concerto contro le guerre e per l’incontro fraterno tra le comunità che si combatterono, ora impegnate nella costruzione dell’Europa. |
Esecuzioni
Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Interpreti:
Coro da camera e ensemble strumentale del Conservatorio Statale di Musica L. Canepa (ensemble), Andrea Ivaldi (direttore), Gabriele Verdinelli (direttore)
Data:
11 07 2014
Luogo:
Isola dell'Asinara - Italia
Ciclo di esecuzioni:
Suona Francese
|