Pensieri da Geremia Profeta




NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Biancamaria Furgeri - compositore
ORGANICO:
coro misto a 4 voci, orchestra darchi


ANNO:
2012
DURATA:
20' 00''
FORME:
vocale e orchestra


PRESENTAZIONE:
I versetti scelti sono per la maggior parte indicativi di una condizione dolorosa dell’ uomo, provato dalla propria miseria. La composizione si divide in due parti: la prima è prevalentemente di carattere oscuro , sia nel colore strumentale, sia nelle parti corali, che procedono con accenti anche disperati e, a tratti, violenti. Essa si conclude con una frase di altissima tensione, alla constatazione del rifiuto di Dio di ascoltare il grido dell’ uomo. Dopo un inizio ancora improntato a dolore la seconda parte approda finalmente a lidi più sereni. Gli archi usano un linguaggio leggero, a tratti trasparente, mentre le voci si distendono in frasi morbide . La frase finale “Mia parte è il Signore: io Lo aspetterò” genera un episodio dai colori sempre più luminosi , fino al lunghissimo accordo conclusivo.


NOTE:
1. Ego vir - 2. Recordare



Furgeri - Pensieri da Geremia Profeta, partitura coro, pf p.1
Furgeri - Pensieri da Geremia Profeta, partitura coro, pf p.2
Furgeri - Pensieri da Geremia Profeta, partitura coro, pf p.3


Esecuzioni

Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Titolo:
Concerto finale del Concorso Benedetto XVI
Interpreti:
Data:
19 04 2013
Luogo:
Basilica di S. Maria in Aracoeli, Roma - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Concorso Internazionale di Composizione Benedetto XVI


Edizioni a stampa

Partitura
Editore:
ABEditore, Milano


Concorsi

Concorso di composizione
Titolo:
1° Concorso Internazionale di Composizione Benedetto XVI
Nome dell'evento:
1° Concorso Internazionale di Composizione Benedetto XVI
Organizzatore:
Concorso Internazionale di Composizione Benedetto XVI
Luogo/i:
Roma - RM - Italia; ;
Tipo di segnalazione:
terzo premio