CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Buongiorno stanza audace
NOMI LEGATI ALL'OPERA:
ORGANICO:
orchestra
ANNO:
2010
DURATA:
12'
00''
FORME:
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 3 percussioni, archi
PRESENTAZIONE:
Composto su commissione per il Festival, Buongiorno stanza audace, del trentaseienne siciliano Emanuele Casale, “si snoda, in buona parte, su movenze lentissime e aloni di suono”. In questo lavoro – prosegue l’autore - come in qualche altro già composto, cerco di accantonare certe ‘paure’ che hanno accompagnato una parte della mia educazione musicale: timori della consonanza, della ripetizione, delle figure sonore 'esplicite' sotto il profilo estetico... Seguo la risonanza, il senso della lontananza, il flusso delicato di lenti grovigli”.
Fonte: Cartella Stampa - 54. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia |
Esecuzioni
Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Titolo:
54. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia
Interpreti:
FVG Mitteleuropa Orchestra (orchestra), Andrea Pestalozza (direttore)
Data:
27 09 2010
Luogo:
Teatro Piccolo Arsenale, Venezia - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Biennale di Venezia
Ciclo di esecuzioni:
Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia
|