CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Croon II
NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Nicola Evangelisti - compositore
ORGANICO:
flauto, violoncello
ANNO:
2009
DURATA:
9'
00''
PRESENTAZIONE:
Una cantilena, un canto sommesso, una canzone sussurrata: è Croon II, “Il suono da cui trae origine Croon II è un’oscillazione lenta e ciclica attorno a pochissimi intervalli, una cantilena, una melopea affidata in particolare alla trasparenza dei timbri del flauto cui corrisponde un’idea sospesa del tempo, un incedere lento ed incerto, un respiro ampio e continuo. Ad essa si oppone un andamento mobile, fremente, una rapida ed incessante successione di linee melodiche che da brevi ed isolati frammenti del violoncello si trasformano progressivamente in flussi di linee che disegnano una complessa rete di geometrie variabili, mutevoli, polimorfe. Croon II vive sulla prospettiva generata dall’alternanza, dall’accostamento, dall’avvicendarsi dei due elementi contrastanti” (N. Evangelisti).
|
Esecuzioni
Esecuzione dal vivo
Titolo:
53. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - il corpo del suono
Interpreti:
FontanaMIX Ensemble v. FontanaMIX (ensemble), Francesco La Licata (direttore)
Data:
30 09 2009
Luogo:
Teatro Tese delle Vergini, Venezia - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Biennale di Venezia
Ciclo di esecuzioni:
Festival Internazionale di Musica Contemporanea
|