CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Sagesse
SOTTOTITOLO:
Incipit testuale: Le ciel est, au-dessus du toit
NOMI LEGATI ALL'OPERA:
ORGANICO:
soprano, flauto, clarinetto, arpa, viola, violoncello
ANNO:
1988
DURATA:
8'
00''
PRESENTAZIONE:
I miei obbiettivi, all’ atto della concezione di questo brano, erano due: uno
estetico - creare un’ atmosfera di estrema impalpabilità che pur contenesse al
suo interno momenti di tensione ed altri di estremo lirismo - e uno tecnico -
inserire la voce nel tessuto strumentale, cercando di evidenziarne però alcune
peculiarità espressive.
Individuato il testo (una poesia di Verlaine del ciclo ‘Sagesse’) ho realizzato
una fascia sonora sostanzialmente fissa per tutto il brano - si espande verso il
grave solo nella parte finale - articolata però al suo interno a seconda delle
esigenze musicali del momento, ottenendo così un’ estrema flessibilità
espressiva grazie anche al coinvolgimento di tutti i parametri musicali,
articolati fra loro in un continuo trascolorare di situazioni sonore, in una
‘atmosphère’ di gusto forse impressionistico.
|
partitura pag. 4
partitura pag. 9
partitura pag. 18
Edizioni a stampa
|