Gli Archimedi

CONTATTI
CAP: 12060
CITTA': Verduno
PROVINCIA: CN
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 4557328
categorie: Trio d'archi / Interpreti Jazz
Organigramma
Andrea Bertino - Violino
Marco Allocco - Violoncello
Giorgio Boffa - Contrabbasso
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-09-2024
Gli Archimedi Formazione da camera con l’utopia dell’improvvisazione, Gli Archimedi si muovono attraverso diversi generi e stili musicali. Per la natura stessa del loro complesso – un trio d’archi atipico nel mondo musicale classico e moderno – essi prediligono un confronto con la musica libero da schemi ancorati ad un genere preciso. Ed è proprio questa originalità a permetter loro di esplorare il tempo e lo spazio musicale, passando dalla classica al folk, dal jazz alla musica antica. Il suono acustico degli archi (violino, violoncello e contrabbasso) avvicina così mondi lontani fra di loro, li combina insieme, intraprendendo un dialogo musicale a tre, dove ogni voce è importante e unica. Si esibiscono regolarmente in festival e rassegne concertistiche tra le quali ricordiamo
FOLKEST Ferrara Buskers Festival , Concerti in Villa per l'Associazione Amici della Musica di Mestre, Montagnafutura, Bergolo Paese di Pietra, Festival Antidogma Musica, Enoarmonie, Alba Music Festival, Festival AlpiSonantiFestival, Festival Onde Sonore, Festival Stagioni, Festival del Monserrato, Suoni dalle Colline del Gavi e dell’Oltregiogo, Montagnafutura, Evergreenfest, Gavazzana Blues Festival

DICONO DI NOI “Gli Archimedi, innovativo ed atipico trio d'archi che intende dare lustro e rimettere in vetrina grandi classici del Jazz, del Folk e della Classica con risultati spiazzanti e sorprendentemente stravolti…Gli Archimedi hanno varcato, con inopinabile maestria, un diverso confine musicale del presente adescando sì, dall’immortalità del passato, ma attualizzando gli spartiti con l'eleganza del loro talento.” (Max Casali,L’Isola Che Non C’era) “Se il successo dei 2 Cellos e' arrivato con i remake di Thunderstruck degli Ac/Dc, allora anche Gli Archimedi possono stravolgere Charlie Parker, Edith Piaf, Mozart, Chuck Berry…” (Giancarlo Passarella, Musicalnews) “Violino, violoncello e contrabbasso vanno in cerca di nuove sonorità, si divertono a sperimentare, dialogano cambiando voce.” (Alias - Il Manifesto)

ANDREA BERTINO Violino
Diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 1994 sotto la guida del M° Ivan Krivenski è stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali (Concorso Nazionale di Moncalieri, Concorso Nazionale di Musica “Città di Ovada”, Concorso Internazionale della Pietra Ligure, ecc.) ed ha vinto il premio speciale “E.M. Borsa di studio Ferraris” di Alessandria. Nel 1995 è risultato vincitore della selezione intitolata a Dino Giannini “Un violino per sognare” di Senigallia con Vadim Brodski Presidente della Giuria, e con il quale ha proseguito gli studi. Si è perfezionato inoltre con altri valenti violinisti: P. Vernikov e M. Veitzner alla scuola di Portogruaro, U. Ughi all'Accademia Chigiana, Z. Shikhmurzaewa. Ha frequentato per due anni il corso di perfezionamento presso l'Accademia Romano Romanini di Brescia classe del Prof. D. Schwartzberg, docente di violino alla Hochschule für Musik di Vienna. Svolge un'attività concertistica molto intensa sia come solista che in varie formazioni da camera in tutta Italia, Germania, Francia, Polonia, Austria e Svizzera, Repubblica Ceca, Olanda, Spagna, Turchia, Israele, Palestina, America Latina, Messico, Canada. Ha collaborato con diverse orchestre, come l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Rondò Veneziano, in alcune delle quali ha ricoperto il ruolo di primo violino. Parallelamente si interessa e si esibisce regolarmente in diversi generi musicali, tra cui musica etnica, jazz, rock, musica contemporanea, con "Apostrofo '900".

MARCO ALLOCCO Violoncello
Si è diplomato con il M° D.Destefano presso il Conservatorio G.Verdi di Torino Sezione. filiale di Cuneo. Successivamente si è perfezionato con G.Caramia, B.Baratz, A.Meunier, R.Filippini, P. Farulli e M. Skampa presso la Scuola di Musica di Fiesole. Nel 1996 è finalista al festival di violoncello “Città di Vittorio Veneto”. Collabora con diverse orchestre tra cui: Giovanile Italiana, Filarmonica di Torino, Filarmonica Piemontese, Sinfonica di Savona, Sinfonica di Livorno, B. Bruni di Cuneo. Ha suonato in importanti sale in Italia e all'estero, in particolare con l'“Ensemble Vivaldi” con il quale, nel 1995, ha effettuato una tournée in Brasile esibendosi come solista. Ha registrato per la casa discografica Sarx. Con l'ensemble “Quintettango”, gruppo specializzato nel Tango Argentino e nella musica di Astor Piazzolla, ha inciso tre CD e ha vinto il primo premio assoluto al “Mondo della Musica” di Fivizzano. Nel 2004 ha eseguito il quintetto per clarinetto e archi di J. Brahms con L. Dinca, W. Kussner, (membri dei Berliner Philarmoniker) R. Ranfaldi (1° violino dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) e F. Furia. Nel luglio 2006 suona con i musicisti Riccardo Zegna, Piero Leveratto e Gabriele Mirabassi al festival “Siena Jazz”, mentre nel 2007 collabora con Stefano Bollani, Riccardo Tesi e Tom Harrel. Nel 2013 ha partecipato alla registrazione del CD del pianista Riccardo Zegna, Billy Hart e Gabriele Evangelista dedicato alla musica di Thelonius Monk. Nel corso degli anni ha esplorato anche generi alternativi come il Rock e il Prog, prendendo parte alla registrazione dei rispettivi CD delle Band “N.y.x.” e “Gunash".

GIORGIO BOFFA Contrabbasso
Studia organo presso la Scuola di Musica Sacra del Vescovado di Alba (CN) affiancando lo studio amatoriale del sassofono baritono. Al termine del percorso accademico presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo ha conseguito il diploma di II livello con il massimo dei voti sotto la guida del M° Stefano Schiavolin e ha proseguito gli studi con il M° Enzo Benito Ferraris. La sua attività concertistica lo porta a collaborare come esecutore con numerosi artisti tra cui: Rino Vernizzi, Ezio Bosso, Luca Morino (Mau Mau), Andrea Bacchetti, Arturo Brachetti, Joaquin Palomares, Manuel Zigante, Glauco Bertagnin, Sung Hee Park, Gianni Coscia ed in varie insiemi. Collabora con l'ensemble orchestrale di Alessandria Classica, i Musici di Santa Pelagia (Accademia Montis Regalis), Orchestra Melos. Si è esibito in concerti in Italia, Spagna, Francia e Germania. Come compositore ha scritto le musiche per l'album “CINE” edito da Video Radio 2007 e alcune colonne sonore per documentari tra cui: “Langhe Doc - Storie di eretici nell'Italia dei magazzini” per la regia di Paolo Casalis “Barolo Boys -La storia di una rivoluzione” di Paolo Casalis e Tiziano Gaia

Press
“Gli Archimedi, innovativo ed atipico trio d'archi che intende dare lustro e rimettere in vetrina grandi classici del Jazz, del Folk e della Classica con risultati spiazzanti e sorprendentemente stravolti…Gli Archimedi hanno varcato, con inopinabile maestria, un diverso confine musicale del presente adescando sì, dall'immortalità del passato, ma attualizzando gli spartiti con l'eleganza del loro talento.” (Max Casali, L’Isola Che Non C’era) “Se il successo dei 2 Cellos e' arrivato con i remake di Thunderstruck degli Ac/Dc, allora anche Gli Archimedi possono stravolgere Charlie Parker, Edith Piaf, Mozart, Chuck Berry…” (Giancarlo Passarella, Musicalnews) “…con i loro strumenti viaggiano in cerca di autore, riuscendo a trasformare brani che non sono stati scritti per un trio d’archi e ad adattarseli addosso come se fossero loro…” (Marco Valerio Sciarra, Magazzini Inesistenti) “Gli Archimedi giocano con i termini e con le parole anche se i loro brani diventano delle vere e proprie suite musicali dove l’incontrarsi e il fondersi di diverse sonorità crea un equilibrio sempre costante, quasi sul filo invisibile di un rasoio che sa tagliare se governato.” (Davide Peron, Indiepercui) “Violino, violoncello e contrabbasso vanno in cerca di nuove sonorità, si divertono a sperimentare, dialogano cambiando voce.” (Alias - Il Manifesto)

Fonte diretta
Repertorio
ultimo aggiornamento: 19-09-2024
Repertorio aggiornato al 19 settembre 2024




Foto


Condividi su: