CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Federica Tranzillo
categorie: Violino
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 09-03-2022
classe 1997, ha iniziato lo studio del violino
all’età di quattro anni sotto la guida del M° Matteo Gigantino.
Fondamentale per la sua crescita violinistica è stato l’incontro con il
M° Felice Cusano con il quale studia ancora tutt’oggi. A 16 anni si è
diplomata al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno con il massimo
dei voti, la lode e la menzione d’onore. Successivamente ha conseguito
il Diploma di Perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a
Roma con il M° Sonig Tchakerian, ove è stata anche selezionata per
video- registrare con Euroclassical. Ha studiato con il M° Salvatore
Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e si è laureata
all’Universität Mozarteum di Salisburgo (Austria) nella classe del
Prof. Harald Herzl.
Ha partecipato, sia da solista che come camerista a varie Masterclass in
Italia, Francia, Svizzera ed Austria con maestri di fama
Internazionale: Dejan Bogdanovich, Fabrizio Von Arx, Francesco De
Angelis, Michael Flaksman, Sentra Zacher-Kraemer, Karin Wolf, Marco
Fiorini, Quarte:o di Cremona, Pavel Vernikov, Maurizio Sciarretta,
Stefano Pagliani, Alyssa Margulis, Liv Migdal, Paul Florin, Ilya
Grubert.
È vincitrice di numerosi concorsi sia nazionali che internazionali, con
relative borse di studio, concerti premio e premi speciali, tra i
quali: Visconti di Roma, Luigi Denza di Castellammare di Stabia,
Concorso Internazionale per Giovani musicisti di Barletta, Leopoldo
Mugnone di Caserta, Premio Violinistico Internazionale Renato e Giovanna
Capunzo di Napoli, Premio San Teodoro di Napoli, Mario Benvenuti di
Vittorio Veneto, Stockholm International Music Competition in Svezia.
Ha collaborato con varie orchestre, principalmente come spalla, ad
esempio: Orchestra Giovanile Napolinova (OGN), Orchestra Filarmonica
Campana (OFC), Orchestra del Conservatorio G.Martucci di Salerno,
Orchestra Sinfonica di Salerno Claudio Abbado (OSSCA), Orchestra del
Teatro Olimpico di Vicenza (OTO), Philharmonie Salzburg, Mozarteum
Sinfonieorkester di Salisburgo e molte altre.
Attualmente è membro dell’Orchestra Giovanile Europea (EUYO) e
dell’Accademia dei Cameristi di Bari. Inoltre è stata ammessa nella
classe di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di
Roma.
Come solista ha eseguito il Concerto K219 di W.A. Mozart con l’Orchestra
Napolinova al Teatro Bellini di Napoli e con l’Orchestra G. Martucci al
Teatro Truffaut di Giffoni Valle Piana (SA), il Concerto di J.S. Bach
BWV1041 al Teatro Don Bosco di Caserta e al Museo Archeologico di
Napoli, il Triplo Concerto di Beethoven al Teatro Augusteo (SA) e al
Palazzo del Vignola di Todi con Antonio Pompa- Baldi al pianoforte e
Thomas Brian Rizzo al violoncello, e il Concerto per Violino e Orchestra
di F. Mendelssohn Op. 64 con la Schwäbisches Kammerorchester, sotto la
direzione di Matthias Baur, alla Stadthalle di Kirchheim in Germania.
Inoltre si è esibita su prestigiosi palcoscenici tra i quali: Teatro S.
Carlo di Napoli, Teatro A. Ponchielli di Cremona, l’Auditorium Guido
Calogero di Scanno (AQ), Palazzo Colocci di Jesi (AN), Palazzo
Mastelloni e Maschio Angioino di Napoli, Castello Medioevale di
Castelsardo, Auditorium San Nicolò e San Filippo Neri di Chioggia, al
Gubbio Summer Festival, Castello Caetani di Sermoneta, Teatro Comunale
di Caserta, Teatro Bellini di Napoli, Palazzo Chigi Saracini di Siena,
Wiener Saal, Bösendorfer Saal, Solitär e Großer Saal del Mozarteum,
Felsenreitschule a Salisburgo, Stadthalle di Kirchheim, l’Arcades de La
Grene:e a Sion, l’Istitut Superieur de Musique de la Ville de Perigueux
in Francia, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Claudio Abbado di Ferrara,
Teatro Olimpico di Vicenza e altri.
Come sua tesi di Master al Mozarteum di Salisburgo ha inciso un CD in
duo con il pianista napoletano Lorenzo Pone, interamente dedicato a
lavori cameristici napoletani per violino e pianoforte (sonata di
Martucci e Sonatina di Longo). L’album, dal titolo "Napoli Velata", è
stato successivamente pubblicato su tutte le piattaforme di streaming
musicale e recensito come uno dei migliori album degli ultimi dieci anni
dalla rivista “Il Manifesto”.