Francesca Bruno

CONTATTI
     
Roma, 1995
categorie: Flauto traverso
Biografia
ultimo aggiornamento: 17-07-2020
dal 2019 è Core Member della Hyōgo Performing Arts Center di Nishinomiya, Giappone, sotto la direzione di Yutaka Sado. Diplomata a 17 anni col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone deve la sua formazione flautistica ad Angelo Persichilli (Accademia Italiana del flauto), Andrea Oliva (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) con cui ha conseguito anche il Master of Advanced Studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nel 2017 ottenendo il massimo dei voti (fascia “A”, excellence), e Matteo Evangelisti (Accademia Praeneste). Si è inoltre perfezionata seguendo masterclass con Davide Formisano, Mario Caroli, Giampaolo Pretto, Philippe Bernold, Silvia Careddu, Kirsten McCall, Jacques Zoon e Riccardo Ghiani. Tra queste masterclass ci sono le lezioni pubbliche del festival internazionale “Flautissimo”, presso il quale è stata selezionata per partecipare attivamente nel 2013, 2014 e 2016. Le prime esperienze orchestrali didattiche sono cominciate a 12 con l’Orchestra giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Giovanile di Roma, entrambe con le quali si è esibita anche da solista. Ha cominciato poi a lavorare a 18 anni vincendo le audizioni come membro effettivo, quindi anche come primo flauto, per la Young Talents Orchestra Ernst&Young diretta da Rizzari, Orchestra dell’Università di Roma Tre, Europa Incanto e l’Orchestra del Conservatorio S.Cecilia di Roma. Nel 2017 ha vinto l’audizione come primo flauto per l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, con cui ha collaborato diverse volte. Nel 2018 è risultata finalista per l’Orchestra Giovanile Europea “EUYO”. Ha collaborato anche con l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, l’Orchestra da camera di Imola e nel 2019 ha suonato con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma nella stagione estiva alle Terme di Caracalla, poco prima di partire per il Giappone. Attualmente suona con la Hyōgo Performing Arts Center Orchestra collaborando con direttori e solisti internazionali. Per quanto riguarda i concorsi a premio, nel 2011 è stata selezionata dalla regione come rappresentante dei conservatori del Lazio per il concorso “Soroptimist”, e l’anno successivo ha rappresentato nuovamente la regione presso il concorso della Fondazione Umanitaria di Milano. Nel 2012 ha ottenuto il terzo premio presso il concorso “E. Krakamp” nella categoria B e l’anno successivo ha ottenuto il secondo premio nella categoria C. Nel 2018 ha vinto il premio della Stampa per il concorso Crescendo di Palermo e nello stesso mese ha vinto il primo premio presso il concorso internazionale “AudiMozart” di Rovereto. Oltre all’attività orchestrale coltiva attività solistica e cameristica: a 16 anni è stata selezionata nel conservatorio per eseguire il concerto di Mozart, e successivamente ha eseguito da solista diversi programmi con orchestre romane tra cui l’Orchestra dell’Università di Roma Tre. Con la stessa ha coltivato formazioni da camera in duo col pianoforte (recital per la rassegna nei musei di Roma Capitale) e non solo. Ha eseguito recital col pianoforte a Roma, Piombino e Novara e nel frattempo ha collaborato con l’Associazione cameristica di Roma “Pentarte”, suonando anche per Ennio Morricone. Attualmente prosegue questa attività con i colleghi della sua orchestra a Hyōgo.


Condividi su: