CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Michelangelo Lentini
![]() |
Bari, 1982
categorie: Violino
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 27-04-2020
Michelangelo Lentini è nato in una famiglia di musicisti; ad oggi si è esibito in più di 50
Paesi del Mondo. In qualità di solista ha suonato con l'EurOrchestra da Camera di Bari, con l'Orchestra
Sinfonica della Provincia di Bari, con l'Orchestra Sinfonica di Grosseto, con l'Orchestra di Stato della
Turchia, con la Hradek Cralove Simphony, con la Moravian Simphony Orchestra, con l'Orchestra “Uto Ughi
per i Giovani”,con l'Orchestra Sinfonica di Lecco, con la Orchestra Sinfonica di Toluca, con l’Orchestra
Sinfonica di Murcia, la Pueblo Simphony e l'Orchestra Sinfonica di Elche; collaborando con Direttori quali
Claudio Scimone, Bruno Aprea, Emin Guven Yaslikam, Jesus Medina, Jacob Chi, Berislav Skenderovich,
Marco Angius, Roberto Gianola, Augusto Loppi, Sebastiano Panebianco e Josè Miguel Rodilla, eseguendo i
più importanti concerti del repertorio violinistico.
Nel 1998 Ughi lo ha scelto come Primo Violino della sua Orchestra Giovanile, invitandolo successivamente a
suonare nell’organico de “I Filarmonici di Roma”. Dal 2006 è invitato regolarmente a suonare nel prestigioso
organico de “I Solisti Veneti di Claudio Scimone” - oggi guidati da Giuliano Carella - con i quali si è esibito - anche in qualità di solista nei
più importanti Teatri di tutto il mondo. Dal 2014 collabora con I Solisti Filarmonici Italiani - guidati da
Federico Guglielmo - considerati tra le più importanti orchestra da camera a livello internazionale.
Ha ricoperto il ruolo di Primo Violino di Spalla con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, con
l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l'Orchestra
PalermoClassica ed ha collaborato in qualità di Prima Parte con “I Solisti di Pavia”, diretti da Enrico Dindo,
con i quali ha suonato nel Teatro alla Scala di Milano e nel Teatro del Museo Hermitage di San Pietroburgo.
Dal 2018 Michelangelo Lentini è referente per la Sardegna dell’Associazione Donatori di Musica, per la quale organizza
stagioni concertistiche nei Reparti di Oncologia degli Ospedali dell’Isola.
Diplomatosi in Violino nel Conservatorio di Bari, si è diplomato anche in Viola e in Strumenti a Percussione. Dopo aver seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Uto Ughi (Accademia Chigiana di Siena), da Massimo Quarta (Conservatorio della Svizzera Italiana) e da Beatrice Antonioni, ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Violino presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Rodolfo Bonucci e Felix Ayo.
Docente di Violino nel Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, tiene regolarmente corsi di perfezionamento (UmbriaClassica, Accademia Internazione Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”, Accademia di Bosa Antica). Michelangelo Lentini suona il meraviglioso Violino “Guadagnini-Strehler” del 1795, gentilmente affidatogli dalla Signora Andrea Jonasson Strehler.
Diplomatosi in Violino nel Conservatorio di Bari, si è diplomato anche in Viola e in Strumenti a Percussione. Dopo aver seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Uto Ughi (Accademia Chigiana di Siena), da Massimo Quarta (Conservatorio della Svizzera Italiana) e da Beatrice Antonioni, ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Violino presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Rodolfo Bonucci e Felix Ayo.
Docente di Violino nel Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, tiene regolarmente corsi di perfezionamento (UmbriaClassica, Accademia Internazione Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”, Accademia di Bosa Antica). Michelangelo Lentini suona il meraviglioso Violino “Guadagnini-Strehler” del 1795, gentilmente affidatogli dalla Signora Andrea Jonasson Strehler.