CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Vittorio Vedovato
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza San Gregorio 18/1
CAP: 37040
CITTA': Veronella
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0442 47779
CELLULARE: +39 347 1167636
E-MAIL:
info@vittoriovedovato.it
SITO WEB:
http://www.vittoriovedovato.it
|
Bassano Del Grappa, 1959
categorie: Compositori / Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-07-2019
Figlio del versatile musicista Gregorio Vedovato. Inizia gli studi con
il padre e successivamente si diploma in Pianoforte con Sergio
Chiereghin, in Organo e Composizione Organistica con Renzo Buia,in
Musica Corale e Direzione di Coro con Antonio Zanon, presso il
Conservatorio di Musica ‘Cesare Pollini’di Padova.Agli studi musicali
affianca quelli teorici,laureandosi all’Università di Bologna, Facoltà
di Lettere e Filosofia in Discipline delle Arti,della Musica e dello
Spettacolo con Renato Di Benedetto e Umberto Eco,discutendo una tesi
sulla figura e l’opera del compositore russo Sergej Rachmaninov, tesi
che è stata apprezzata dalla Oxford University Press,Music Department.
Attivo conferenziere,si è imposto subito all’attenzione della critica
per la sua abilità pianistica di arrangiatore brillante e raffinato e
per la sua produzione compositiva a carattere sinfonico,cameristico e
corale,tra cui brillano i poemi sinfonici ‘Il saggio pazzo’,’Idea
d’Aedi’, ‘Romeo e Giulietta’il Quartetto per archi ‘Mutazione’,L’Adagio
per orchestra d’archi,La Messa a 4 voci dispari’,’Sospiro
d’amore’,’Romeo e Giulietta’ ed ‘Elegia’ per violoncello e
pianoforte,una raccolta di brani per pianoforte dal titolo
‘Ritratti’,Liriche per canto e pianoforte su testi di C.Baudelaire,tra
cui ‘L’Horloge’ è stato trascritto per orchestra, brani sacri per
soprano e orchestra. Inoltre il suo catalogo comprende brani per organo e
canto,Mottetti a 1 e 4 voci,musica da camera,romanze per canto e
pianoforte,varie elaborazioni pianistiche,ecc. Sue composizioni sono
state eseguite dall’Orchestra ‘Città di Verona’ dirette da Enrico De
Mori e da solisti come il primo violoncellista della Fondazione Arena di
Verona Piotr Cwojdzinski. Frequenti anche le collaborazioni con Romano
Gandolfi che ha diretto alcuni suoi lavori,tra cui l’Ave Maria in latino
a 4 voci dispari. Nelle province di Verona e Vicenza e in altre
località italiane, ha proposto una serie di concerti sulla sua
produzione da camera,riscuotendo consensi di pubblico e critica. Il
maestro Enrico De Mori,ha sottolineato la “capacità eccezionale di
armonizzazione e di colore timbrico” rivelata da Vedovato nella duplice
veste di compositore e sensibile esecutore al pianoforte.(Castelvecchio
Verona –L’Arena14.05.2006).Al Teatro Salieri di Legnago sono stati
eseguiti in prima nazionale,il poema sinfonico ‘Il Saggio Pazzo’ e
‘Panis Angelicus’ per soprano,coro e orchestra,dall’Orchestra
Filarmonica di Verona diretta da Giorgio Croci.”…La musica di Vedovato
fa sua questa nozione di pluralismo stilistico in un modo molto diretto e
convincente. Il suo ‘Saggio Pazzo’ fonde frequentemente gli stili più
disparati e impiega una vasta gamma di procedimenti compositivi
diversi,dal consapevole uso di tradizionali e piacevoli schemi tonali ad
una serie di accorgimenti compositivi contemporanei,comprese la micro
tonalità e le tecniche aleatorie,a volte tutte all’interno dei limiti di
un solo movimento. Vedovato ama la giustapposizione di materiali
apparentemente incongrui. L’esito è di una originalità e di una tensione
espressiva a volte straordinaria”.”…Il Saggio Pazzo,con il vasto
respiro della sua struttura formale e con il suo affascinante
virtuosismo orchestrale,esplora e impegna l’intera gamma delle
possibilità tecniche espressive dell’intera orchestra,dai fiati,alle
percussioni,all’intera fila degli archi”.(L’Arena-Spettacoli
01.11.2007). Il poema sinfonico ‘Il Saggio Pazzo’, è stato eseguito il
23 gennaio 2010 a Irkutsk,in Siberia,con la Filarmonia di Irkutsk
diretta da Ilmar Lapinsch.Nel Teatro Borgatti di Cento (FE) in occasione
del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e nel centenario della
nascita del direttore d’orchestra Francesco Molinari Pradelli,ha
interpretato al pianoforte musiche di Puccini e Mascagni. Nel 2012 è
stato invitato alla Sala Civica di Medesano (Parma) per ricordare il
maestro Romano Gandolfi,dove ha eseguito due sue composizioni:’Elegia’ e
‘Sospiro d’amore’ per violoncello e pianoforte con il violoncellista
Stefano Musini. Alla Sala Convegni dell’AreaExp di Cerea, ha diretto
alcuni suoi lavori con l’Orchestra Filarmonica Veneta,nell’ambito della
rassegna MusiFestival Pianura Veneta Terza Edizione. Nello stesso anno
al Teatro Salieri di Legnago, è stato eseguito il ‘Valzer Verde’ con
l’Orchestra Accademia Secolo XXI diretta da Virginio Zoccatelli. Nel
2013,il poema sinfonico ‘Il saggio pazzo’ è stato riproposto al Teatro
Filarmonico di Verona con l’Orchestra dell’Arena,diretta da Roberto
Gianola.Nel 2015,presso la Sala Maffeiana di Verona,i Virtuosi Italiani
hanno eseguito in prima assoluta, ‘l’Adagio per orchestra d’archi’. Nel
2016 al Teatro Filarmonico di Verona è stato eseguito il poema sinfonico
‘Romeo e Giulietta’ con l’Orchestra dell’Arena di Verona, diretta da
Francesco Ivan Ciampa. Nello stesso anno a Bologna presso la sala
Guercino del Circolo Culturale Bolognese ha presentato un concerto
monografico di sue composizioni da camera. Come pianista ha tenuto
diversi concerti in località italiane,da segnalare il concerto tenuto a
Palazzo Barberini e Palazzo Brancaccio a Roma in coppia con il soprano
Marzia Ferraro e il concerto pianistico tenuto al Foro Italico per la
conclusione degli Internazionali di tennis,sempre a Roma.Nel 2013 ha
debuttato a Mosca come solista al Crocus City, in occasione della Fiera
Internazionale del Mobile con un programma che spaziava dalle Fantasie e
Intermezzi di opere liriche alle colonne sonore da film.La sua
versatilità lo porta a passare da un genere all’altro,ricercando nello
strumento timbriche e sonorità particolari.”…Come provetto pianista e
arrangiatore di eccellente gusto…il suo pianoforte ha goduto sempre di
estrema fluidità e di una qualità timbrica eccelsa”.(Concerto Circolo
Zenatello L’ArenaSpettacoli-23.10.02)”…Vedovato ha trovato lo slancio e
una condotta analitica lucidissima e fervida. Le due ultime pagine un
divertissement su musiche in ombra e un finale ‘tutto napoletano’ sono
state accolte dal pubblico con un autentico boato”.(Circolo Verdi
–L’Arena-Spettacoli 13.10.1996).” Il pianista Vittorio Vedovato ha
dimostrato una tecnica straordinaria. Si potrebbe dire che il pianoforte
sotto le sue mani diventava un’orchestra vera e propria.(Concerto Amici
della Musica di CastelDario-Mantova Eventi 28.12.02).”…Col suo
pianoforte spumeggiante,eclettico,fantasioso,a volte inarrestabile,fra
una selva di note,di accordi,ma anche di poesia,di incanti,di grandi
possibilità timbriche”(Concerto Circolo Lirico Verdi
–L’Arena-Spettacoli-13.10 96).Nel 2015 ha presentato in diverse località
italiane, un progetto musicale consistente nell’esecuzione pianistica
di alcune opere di Giacomo Puccini (La Bohème,Tosca,Madama
Butterfly,Turandot) dal titolo ‘Fantasia Pucciniana’ di cui ha inciso un
CD per l’edizione Klyo Music. Nel 2017 ha inaugurato la stagione
concertistica del 63° Festival Pucciniano di Torre del Lago con la
'Fantasia Pucciniana'. Nello stesso anno ha completato l'opera lirica in
3 atti 'La Tunguska Misteriosa' su libretto di Emilio Spedicato. E’
l’ideatore del tradizionale ‘Concerto di Primavera’ che ogni anno si
tiene a San Gregorio di Veronella. Nel suo ricco repertorio pianistico
trovano spazio brani di musica operistica di cui è un ricercato
specialista nelle esecuzioni di personalissime fantasie(La Bohème,Madama
Butterfly, Tosca, Turandot, ecc.,) ed Intermezzi d’opera (Manon
Lescaut, L’Amico Fritz, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, ecc.,), ed
elaboratore di suggestivi arrangiamenti di canzoni,operette e colonne
sonore. Ha collaborato con i cantanti Fiorenza Cossotto e Ivo Vinco.
Attualmente in coppia con il soprano Marzia Ferraro,propone un programma
che va dall’opera lirica, all’operetta, alle canzoni e ai Lieder.