Leonardo Angeloni

CONTATTI
PAESE: Italia
Aielli, 1942
categorie: Flauto traverso
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-07-2014
Leonardo Angeloni, si è diplomato al Conservatorio A. Boito di Parma. Ha studiato con Arrigo Tassinari e, presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, ha conseguito il diploma biennale di "Flauto per lo studio del repertorio concertistico sinfonico teatrale” con votazione di 9,50/10 del Corso straordinario tenuto da Severino Gazzelloni con cui, in seguito, ha suonato in alcune trasmissioni televisive.
La sua carriera artistica è stata particolarmente intensa e varia, spaziando nei più diversi ambiti musicali: opera lirica, musica sinfonica, musica da camera, concerti solistici, musica leggera, programmi televisivi, incisioni discografiche, musica da film e musica di scena.  
Giovanissimo, dal 1961 e per circa 9 anni, ha suonato al Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 1962 è stato 1° Flauto al Teatro Sistina nella prima edizione di Rugantino e, in seguito, 1° Flauto nell’Orchestra di Musica Leggera della televisione italiana in programmi come Studio Uno, Eurofestival del 1965, Ciao '68 con Alighiero Noschese, ecc.
Dal 1965 è stato impegnato in numerosi concerti sia in Italia che all’estero, (Usa, Canada, America centro-sud, Giappone, Egitto, Turchia, Spagna, Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Grecia, Libano), incontrando ovunque consensi di pubblico e di critica.
Nel 1969, dall’Accademia di Musica di Praga e dall’Accademia Musicale di Brnò, è stato invitato, insieme al M° De Margheriti, a tenere concerti di musica italiana trasmessi anche dalla radio cecoslovacca.
Nello stesso anno, in seguito all’audizione sostenuta presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, è stato scelto dalla commissione presieduta dal M° Virgilio Mortari per partecipare al Concorso Internazionale di Ginevra.
Dal luglio del 1969 e per circa 10 anni, 1° Flauto nel famoso Complesso de I Virtuosi di Roma diretto da Renato Fasano con cui ha effettuato numerose tournée in Italia e all’estero.
1° Flauto per 3 anni nell’Orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena (Direttore Peter Maag) e, in seguito, 1° Flauto nell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma.
Per diversi anni, 1° Flauto con l’orchestra Unione Musicisti di Roma con cui ha partecipato a centinaia di incisioni per musiche da film; si ricordano gli assolo nei film: "Il Marchese del Grillo” e l' “Avaro” con A. Sordi, “Romeo e Giulietta” di Zeffirelli (scena del balcone), “Amarcord” di Fellini e molti altri.
Ha suonato come solista in numerosi gruppi di Musica da Camera tra cui il Trio Musica - L. Angeloni (fl.), P. Centurione (vc.) e D. Failoni (pf.) -, “L’Insieme di Firenze” (fl., ob., cl., fg., cr., pf.), “Solisti Dauni”, Trio con G. Selmi (vc.) e Notastefano (pf.), il quartetto “L'incontro” (fl., vl., vla, vc.), Duo con O. Buccellato (pf.), Duo con P. Guarino (pf.), in Trio con Gino Sinimberghi (Tenore) e C. Antonelli (Arpa), ecc.
Ha partecipato come solista a numerose stagioni concertistiche tenute da importanti associazioni quali Nuova Consonanza, Giuseppe Tartini, Incontri Musicali Romani i cui concerti sono stati registrati e trasmessi per radio, ecc.
Esecuzione di prime assolute di composizioni di autori contemporanei tra cui C. Prosperi, B. Porena, J. Napoli, G. Chiti, C. Argan, De Concilio, N. Philiba, ecc.
Ha suonato in duo con Nino Rota in numerosi concerti eseguendo sue composizioni.
Nel corso della sua carriera, ha avuto l’onore di suonare con grandi Direttori d’orchestra, tra cui Tullio Serafin, (dal quale, come da molti altri, ha ricevuto una lusinghiera dichiarazione scritta: “tra gli impegni assunti ed egregiamente assolti [...] in ogni sua prestazione ha meritato piena approvazione”), Gabriele Santini, Antal Dorati, Franco Capuana, W. Sawallisch, L. von Matacic, F. Molinari Pradelli, C. M. Giulini, Zubin Metha, Franco Ferrara, Franco Mannino, Fernando Previtali, Franco Patanè, J. Aronovic, E. Morricone, A. Trovajoli, B. Canfora, P. Piccioni, G. Ferrio, G. Chiaramello, A. F.  Lavagnino, L. Bacalov, C. Rustichelli, M. De Martino, R. Ortolani, C. Savina, F. Pisano, T. De Vita, P. Calvi, F. Carpi, ecc.
E' stato anche 1° Flauto nell’International Chamber Orchestra e, dal 2003, si è esibito in duo con la flautista Laura Citti in varie manifestazioni, tra cui la rassegna Fellini e Chianciano e l’inaugurazione della mostra Artenergendo realizzata dall’Accademia delle Belle Arti di Roma e dall’Enea.
Ha insegnato nei Conservatori di Sassari, Pesaro, Frosinone e, dal 1977 al 2009, per 32 anni è stato titolare della cattedra di Flauto presso il Conservatorio di S.Cecilia in Roma.

Fonte diretta



Foto


Condividi su: