CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Vanessa Innocenti
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via G. Verga 13
CAP: 24048
CITTA': Treviolo
PROVINCIA: BG
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 035 200247
CELLULARE: +39 345 6990681, +39 320 1944175
E-MAIL:
vane.innocenti@gmail.com
|
Bergamo, 1989
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-12-2012
Nata nel 1989, a soli 17 anni si diploma in Flauto Traverso con il massimo dei voti sotto la guida Vanda Moraschini presso l'Istituto musicale G. Donizetti in Bergamo. Nel luglio 2008 consegue la maturità con il massimo dei voti presso il liceo delle scienze sociali "G. Falcone" di Bergamo. Attualmente laureanda in lettere (indirizzo Arte, musica, spettacolo) presso l'Università di Bergamo. Vincitrice di diverse borse di studio promosse dalla provincia di Bergamo. Si è classificata al primo, primo assoluto e secondo posto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali il Concorso strumentistico Città di Giussano, Concours international Nerini di Parigi, Concorso Riviera della Versilia Daniele Ridolfi, Concorso di esecuzione musicale della Riviera Etrusca, European Competition for flute presso Salonicco (Grecia) e Concorso Crescendo di Firenze, nel quale ha ottenuto il Premio speciale “Onerati” come migliore flautista del concorso, Concorso internazionale Giovani musicisti Treviso. Nel 2011 si è classificata al secondo posto, con primo premio non assegnato, nei concorsi nazionali per soli flautisti Francesco Cilea ed Emanuele Krakamp; nel 2012 ha ottenuto il secondo posto al concorso internazionale di Riddes e il primo posto al Concorso internazionale per giovani interpreti Città di Chieri. E' membro fisso del trio Beatrice, col quale si è classificata al primo posto al Concorso Primavera Cameristica presso Lugano (ottenendo la possibilità di incidere la Serenata op. 25 di Beethoven per la Radio della Svizzera Italiana), e al primo posto assoluto al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo.
Sin da giovanissima ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento internazionali tenuti da Raffaele Trevisani, R. Wilson, Daniela Pisano (docente presso i conservatori di Parigi e Amburgo), Marco Zoni, Alfredo Persichilli, nonché da Mario Ancillotti.
Suona spesso in manifestazioni concertistiche promosse dalla Provincia di Bergamo. In qualità di collaboratrice flautistica partecipa, presso l'accademia musicale Donizetti di Masate (MI), ai Corsi Internazionali di musica da camera.
Si è esibita con l'ensamble Europavoce di Parigi e ha fatto parte dell' Orchestra italiana di flauti diretta dal Alzek Misheff, suonando alla biennale di Venezia. In qualità di solista ha suonato per il Festival itinerante dei giovani talenti promossa dall'associazione Musica Rara.
In occasione del Bergamo musica festival ha partecipato alle rappresentazioni dell'Elisir d'amore diretta da De Marchi e di Lucrezia Borgia diretta da Tiziano Severini, celeberrime opere di G. Donizetti. E' stata scelta come esecutrice della Sonata per flauto e pianoforte composta da Giancarlo Aquilanti (docente di composizione presso l'università di Stanford in California), in occasione di una conferenza svoltasi presso Trento. Ha ottenuto il posto di secondo flauto presso la Music Academy Orchestra di Como e l’idoneità come primo e secondo flauto presso l’Orchestra della Franciacorta.
Appassionata di musica contemporanea, ha registrato per la tv e la radio Svizzera un’opera del maestro Quadranti, diretta da Mario Ancillotti. Stefano Gervasoni le ha dedicato un brano per flauto solo intitolato Phanes.
Si è esibita in importanti sale e teatri, quali il Teatro alle Grazie di Bergamo, Teatro del Giglio di Lucca, Auditorium Stelio Molo di Lugano, Sala dei Cinquecento a Firenze, Sala Piatti di Bergamo, Sala Ademollo di Lucca.
Nel 2010 ha conseguito con la lode il Master of arts in music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, enell’ottobre 2012 ha conseguito il Master of Arts in Specialized Music Performance eseguendo il Concerto op. 64 di F. Mendelssohn accompagnata dall’orchestra della Svizzera Italiana e diretta da Marc Kissocy. Presso il Conservatorio della Svizzera Italiana ha suonato in importanti manifestazioni musicali diretta da maestri quali G. Bernasconi, V. Ashkenazy, Tamayo, Lombard e Vedernikov. Nel novembre del 2012 si è laureata in lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Atenea di Bergamo, discutendo una tesi su Edgar Varèse.
Fonte diretta
Sin da giovanissima ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento internazionali tenuti da Raffaele Trevisani, R. Wilson, Daniela Pisano (docente presso i conservatori di Parigi e Amburgo), Marco Zoni, Alfredo Persichilli, nonché da Mario Ancillotti.
Suona spesso in manifestazioni concertistiche promosse dalla Provincia di Bergamo. In qualità di collaboratrice flautistica partecipa, presso l'accademia musicale Donizetti di Masate (MI), ai Corsi Internazionali di musica da camera.
Si è esibita con l'ensamble Europavoce di Parigi e ha fatto parte dell' Orchestra italiana di flauti diretta dal Alzek Misheff, suonando alla biennale di Venezia. In qualità di solista ha suonato per il Festival itinerante dei giovani talenti promossa dall'associazione Musica Rara.
In occasione del Bergamo musica festival ha partecipato alle rappresentazioni dell'Elisir d'amore diretta da De Marchi e di Lucrezia Borgia diretta da Tiziano Severini, celeberrime opere di G. Donizetti. E' stata scelta come esecutrice della Sonata per flauto e pianoforte composta da Giancarlo Aquilanti (docente di composizione presso l'università di Stanford in California), in occasione di una conferenza svoltasi presso Trento. Ha ottenuto il posto di secondo flauto presso la Music Academy Orchestra di Como e l’idoneità come primo e secondo flauto presso l’Orchestra della Franciacorta.
Appassionata di musica contemporanea, ha registrato per la tv e la radio Svizzera un’opera del maestro Quadranti, diretta da Mario Ancillotti. Stefano Gervasoni le ha dedicato un brano per flauto solo intitolato Phanes.
Si è esibita in importanti sale e teatri, quali il Teatro alle Grazie di Bergamo, Teatro del Giglio di Lucca, Auditorium Stelio Molo di Lugano, Sala dei Cinquecento a Firenze, Sala Piatti di Bergamo, Sala Ademollo di Lucca.
Nel 2010 ha conseguito con la lode il Master of arts in music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, enell’ottobre 2012 ha conseguito il Master of Arts in Specialized Music Performance eseguendo il Concerto op. 64 di F. Mendelssohn accompagnata dall’orchestra della Svizzera Italiana e diretta da Marc Kissocy. Presso il Conservatorio della Svizzera Italiana ha suonato in importanti manifestazioni musicali diretta da maestri quali G. Bernasconi, V. Ashkenazy, Tamayo, Lombard e Vedernikov. Nel novembre del 2012 si è laureata in lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Atenea di Bergamo, discutendo una tesi su Edgar Varèse.
Fonte diretta