Samuele Galeano

CONTATTI
INDIRIZZO: via Sparagonà 10
CAP: 98028
CITTA': Santa Teresa di Riva
PROVINCIA: ME
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0942 793547
categorie: Violino
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-04-2012
[Catania, 1987] Samuele Galeano, violino. Seguito nella sua formazione artistica da Beatrice Antonioni, a soli 16 anni consegue il diploma di violino con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio di Musica di Trapani nella classe di V. Baschi e successivamente il Diploma di Laurea di Secondo Livello in Discipline Musicali con 110 e lode. Sempre con Beatrice Antonioni continua gli studi presso l'Arts Academy di Roma dove consegue a pieni voti il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento. Nel 2004 e nel 2005 viene ammesso ai corsi dell' Accademia Chigiana di Siena con Boris Belkin. Nel 2006 consegue il Diploma di alto Perfezionamento presso il Mozarteum di Salisburgo, nella classe di Eduard Schmieder. Già a sette anni, nel ruolo di violino solista interpreta il concerto in la m. di A. Vivaldi destando grande stupore per la perfetta intonazione, sicurezza esecutiva e grande comunicativa musicale. Vincitore di dodici concorsi nazionali e di una borsa di studio alla 18° rassegna nazionale violinisti studenti “Città di Vittorio Veneto”, vincitore del 1° Concorso “Salvatore Cicero” indetto all'Orchestra Sinfonica Siciliana. Si esibisce sia in forma solista che cameristica. Ha tenuto concerti presso il Palazzo Barberini di Roma, per l'Università per Stranieri di Perugia, per la Fondazione Internazionale “Arts Academy” di Roma, per la Filarmonica Laudamo di Messina, ha eseguito il concerto n. 2 di S. Prokofiev con l'Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacàu (Romania) e con l'Orchestra Filarmonica di Vidin (Bulgaria), il Concerto di Tchaikovsky con l'Orchestra Filarmonica di Sofia e l'Orchestra Filarmonica di Sumenn (Bulgaria). La violinista russa Dora Schwarzberg, avendolo conosciuto, si è proposta di seguirlo nella continuazione degli studi invitandolo periodicamente a Vienna. Fa parte dell'Orchestra da Camera “Libera Accademia Ensemble”, con la quale, oltre a ricoprire stabilmente il ruolo di spalla ha più volte svolto quello di solista, eseguendo numerosi concerti, fra cui quello in Sol M. di W. A. Mozart. Già in organico tra i primi violini dell'Orchestra “Luigi Cherubini” viene invitato da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo di primo violino di spalla. Incarico svolto al Festival di Pentecoste di Salisburgo, all'0pèra Garnier di Parigi, al Musikvereine di Vienna, alla Philharmonie di Colonia, al “Ravenna Festival”, al Palazzo dei Congressi di Lugano, al concerto di Natale in Senato trasmesso in eurovisione su RAI 1, al concerto “ Le vie dell'Amicizia” nel 2010 e 2011 ed in tanti altri Teatri e Sale da Concerto Europei per un totale di oltre cinquanta appuntamenti. Nello stesso ruolo ha collaborato con musicisti come Alexander Lonquich, Sharon Isbin, H. J. Schellenberger in numerosi concerti. Sempre nel ruolo di spalla ha collaborato con Michele Campanella in veste di solista e direttore in un programma interamente dedicato a Liszt. Samuele Galeano ha ottenuto l’idonietà all’insegnamento di violino presso: il Conservatorio di Musica S, Cecilia di Roma, Conservatorio "C. G da Venosa" Potenza, il Conservatorio di Musica "G. Cantelli" Novara, il Conservatorio di Musica "A. Corelli" di Messina, il Liceo Musicale di Catania, il Coservatorio di Musica "E. R. Duni" Matera, il Conservaotorio “ F. Cilea” di Reggio Calabria, l' Istituto Superiroe di studi Musicali di Nocera Terinese.
Fonte diretta




Condividi su: