Paolo Vignaroli

CONTATTI
INDIRIZZO: rue Alfred Stevens 6
CAP: 75009
CITTA': Parigi
PAESE: Francia
TELEFONO: +33 1 42804538
CELLULARE: +33 659661824, +39 348 9311797
SKYPE: paolo.vignaroli
Perugia, 1982
categorie: Flauto traverso
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-07-2011
Si diploma in flauto al Conservatorio di Siena sotto la guida di Luciano Tristaino nel 2001.
Nel 2005 consegue il biennio universitario “Master of arts” presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Mario Ancillotti.
Ha seguito negli ani di formazione numerosi stage e seminari con alcuni dei più grandi flautisti del panorama internazionale come Davide Formisano, Michele Marasco, Janos Balint, Glauco Cambursano, Raffaele Trevisani.
Nel 2007 si trasferisce a Parigi e ottiene nel 2009 il diploma di specializzazione COP (Cycle d’Orientation Professionnel) presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Boulogne-Billancourt, sotto la guida di Céline Nessi per il flauto e Pierre Dumail per l’ottavino, solisti dell’Opera Nazionale di Parigi.
Ha collaborato, come 1° flauto con l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l’Academia della Libellula (Festival Opera Aperta, Macerata), l’Orchestra da camera del Trasimeno e l’Orchestra da camera di Lugano.
Paolo ha riportato invariabilmente notevoli attestazioni di merito in numerosi concorsi nazionali e internazionali sia come solista, sia in duo con il pianista Filippo Farinelli (primo premio al Concorso d’interpretazione Riviera etrusca, Piombino; primo premio al Concorso di musica da camera D. Caravita, Fusignano; primo premio Concorso internazionale di flauto Città di Ovada; Premio Borsa di Studio Severino Gazzelloni, Roccasecca).
Il suo interesse per la musica contemporanea lo spinge a specializzarsi in tale repertorio e a dedicarsi alla promozione di giovani compositori. Nel 2008 esegue all’IRCAM la prima esecuzione di Ircam Projet III, uno studio per flauto e musica elettronica scritto dal compositore canadese David Adamcijck, nell’ambito del percorso di formazione “Musique-Mixte”. Ha inoltre partecipato ai seminari estivi di Acanthes e ai Darmstadt Ferienkurse.
Nel 2009 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea Nicati 2009, presso la Musik Hochschule di Berna.
L’ASM (Associazione dei Musicisti Svizzeri) lo ha invitato a partecipare al Festival di Lucerna 2010 per un recital nel quale eseguirà delle prime esecuzioni assolute. Con il sostegno della Fondazione Nicati-de-Luze e della Schweizer Tonkünstlerverein Paolo ha commissionato delle opere ai compositori Oscar Bianchi (flauto solo), Benoit Moreau (flauto ed elettronica) e Annette Schmucki( flauto e clarinetto).
Il compositore Julien Malaussena gli ha recentemente dedicato Sur mésure 1. Pour Paolo.
Paolo collabora come solista con l’Ensemble Acouphène, specializzato nella musica del Novecento e contemporanea.
Interviene inoltre come docente per il  progetto educativo DEMOS (Dispositif d’Education Musicale et Orchestrale à vocation Sociale) organizzato dalla Cité de la Musique in collaborazione con l’APSV (Association de Prévention du Site de la Villette).

Fonte diretta
Repertorio
ultimo aggiornamento: 05-07-2011

Repertorio XX e XXI secolo

D. Adamcyck
Ircam Projet III (fl. ed elettronica)

B. Bettinelli
Studio da concerto (fl)

L. Berio
Sequenza (fl)

L. Bernstein
Halil (fl, pf, perc)

G. Bosco
Berceuse (fl, chit, pf)

P. Boulez
L’Artisanat Furieux dal Marteau sans maitre (fl. e voce)

E. Bozza
Image (fl)

D. Bravi
Metempsicosi (fl)

V. Bucchi
Concertino (fl e orch.)

E. Carter
Esprit rude/ésprit doux II (fl., cl., marimba)

A. Casella
Sicilienne et Burlesque (fl. e pf)

S. Colasanti
Fiori nel vento (fl)

G. Cresta
Sospesi (fl)

X. Dayer
To the sea, Hommage à Cy Wombly (fl in sol)

C. Debussy
Chansons de Bilitis (ensemble)
Six épigraphes antiques (fl. pf/fl. arpa/fl. e trio d’archi)
Sonate (fl. viola, arpa)
Syrinx (fl)

R. de Man
Stravaganza (fl in sol)

James Dillon
Sgothan (fl)


F. Donatoni
Nidi (ottavino)

P. Dusapin
I pesci (fl)
Ici (fl)

H. Dutilleux
Sonatine (fl, e pf)

M. Edlung
Un punto nel cortile (fl)

G. Enescu
Cantabile e presto (fl)

I. Fedele
Donax

Pierre-Octave Ferroud,
Trois pièces (fl)

J. Françaix
Suite (fl)

K. Fukushima
Mei (fl)
Requiem (fl)

C. Gadenstatter
Musik für Soloflöte (fl)

A. Gentile
Pour Pierre-Yves (fl)

S. Gervasoni
Ravine (fl)

G. F. Haas
Finale (fl)

W. Hekster
On a clear day

P. Hindemith
Sonata (fl e pf)
Acht Stucke (fl)
Kammermusik n. 2 (ensemble)

P. Hurel
Eolia (fl.)

J. Ibert
Pièce (fl)
Concerto (fl e orch.)
Jeux-Sonatine (fl e pf)
Deux Interludes (fl, vl, clav)
Entr’acte (fl e arpa)

A. Jolivet
Ascèses (fl in sol)
Chant de Linos (fl e pf)
Cinq Incantations (fl)
Fantaisie-caprice (fl e pf)
Sonate (fl e pf)
Cabrioles (fl e pf)

S. Karg-Elert
Sonata appassionata (fl)

H. Kulenty
Fifth Circle pour flute alto et delay
H. Villa-Lobos
Bachiana brasileira (fl. e fagotto)

M. Liverani
Clivis mediterranea (fl)

A. Louvier
Herbier (2 fl)
Envole d’ecaille (fl., viola, arpa)

D. Luzuriaga
Tierra…tierra (2 fl)

B. Maderna
Cadenza da Dimensioni III (fl)

J. Malaussena
Sur Mesure 1. Pour Paolo

B. Manrovani
Fruh (fl)

Y. Maresz
Circuambulation (fl)

F. Martin
Ballade (fl e pf)

B. Martinu
Sonata (fl e pf)
Trio (fl, cello e pf)
Concerto per clavicembalo

O. Messiaen
Le merle noir (fl e pf)

D. Milhaud
Sonatine (fl e pf)

T. Murail
Treize couleurs du soleil couchant, per ensemble (elettronica ad lib.)

J. Pajot,
Chute d’eau dans une nuit illuminé (fl)

H. Pe’ery
Trio (fl, violoncello, pf)

F. Pennisi
Commento a Euro (fl)

G. Petrassi
Souffle (ottavino/fl/fl in sol)
Dialogo Angelico (2 fl)

M. Pelzel
Salmodie Volubile (fl)

A. Piazzolla
Tango Etudes

P. Prete
Tre Immagini arcaiche (fl)

K. Saarhiao
Couleurs du vent (fl in sol)
Laconisme de l’Aile (fl)

G. Scelsi
Kho-lo (fl. e cl.)

S. Sciarrino
All’aure in una lontananza (fl)
Canzona di ringraziamento (fl)
Come vengono prodotti gli incantesimi (fl)
Hermes (fl)
L’orizzonte luminoso di Aton

B. Skrzypczak
Mouvement

I. Sravinsky
Pribautki (ensemble e voce)

K. Stockhausen
Tierkreis (fl)

E. Tanguy
Further (fl)

E. Varèse
Density 21.5 (fl)

N. Vassena
Come perduto nel mare un bambino (fl)



Condividi su: