CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Lucia Pagano
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-09-2024
"Lucia è nata a Roma nel novembre 1999 da una famiglia di musicisti. Fin dall'età di 3 anni, cantava e si insegnava da sola canzoni al pianoforte, improvvisando anche melodie; ha iniziato a suonare il violoncello a 5 anni, ma è passata presto allo studio del violino all'età di 9 anni. Nello stesso anno ha anche iniziato a scrivere, suonare e cantare correttamente le proprie composizioni sui rispettivi strumenti. Nel corso degli anni ha anche ampliato le sue capacità di scrittura per parti orchestrali, scrivendo quindi pezzi orchestrali di ogni genere.
Per tutta la vita ha frequentato scuole di musica, le più rilevanti e recenti sono il Liceo Musicale Farnesina (Roma) e la Broughton High School: City of Edinburgh Music School (Scozia). In entrambe le scuole ha ricevuto un'educazione musicale completa e ha continuato a studiare violino, pianoforte, composizione e canto sotto la guida del mezzosoprano Fiona Oke. Ha poi proseguito la sua formazione canora durante il corso quadriennale di Bachelor in Studi Vocali presso il Royal Conservatoire of Scotland di Glasgow, sotto l'insegnamento del mezzosoprano Elizabeth McCormack. Dopo la laurea nel luglio 2022, Lucia si è trasferita in Germania per lavorare e ha frequentato il PCK Konservatorium di Mainz studiando con il mezzosoprano Cynthia Grose. Dopo la sua audizione di successo nel luglio 2023, ora frequenta il Master in Konzertgesang (Performance Vocale) presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna (MDW) studiando con il soprano Edith Lienbacher.
Da molti anni frequenta Masterclass estive presso l'Accademia Chigiana di Siena, nel corso di "Canto Barocco" con Andreas Scholl e Sara Mingardo, e nel corso di "Canto Lirico" con William Matteuzzi.
Ha anche frequentato Masterclass di Canto Barocco con il soprano Gemma Bertagnolli a Venezia (Fondazione Cini) e Chianciano Terme.
Nel corso degli anni ha ricevuto molti premi vocali e di violino in vari concorsi nazionali e internazionali, i più rilevanti sono il primo premio del "Molly Robb Competition" in Scozia, il primo premio al Perusia Harmonica, il secondo premio all'Euterpe Music Awards International Competition, il terzo premio al Kayser Competition in Scozia.
Nel giugno 2023 ha tenuto il suo primo concerto barocco da solista al castello di Kromberk in Slovenia e nel marzo 2024 si è esibita come solista per un concerto barocco al "Teatro Palladium" di Roma. Negli anni precedenti si è esibita sia come cantante solista che come violinista/primo violino in molti concerti in tutto il Regno Unito, Italia, Germania, Slovenia e Austria.
Nell'agosto 2024 ha debuttato nel suo primo ruolo operistico come Miss Jessel, dall'opera "Il giro di vite" di Benjamin Britten. L'opera era in collaborazione con il Mozarteum di Salisburgo e l'Accademia Chigiana di Siena, ed è stata presentata in anteprima al "Teatro Rozzi" di Siena."
È stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per far parte del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.