Fondazione Prometeo

CONTATTI
INDIRIZZO: viale Vittoria 3
CAP: 43125
CITTA': Parma
PROVINCIA: PR
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 348 1410292
categorie: Associazioni, centri, laboratori di ricerca informatica
Descrizione

Associazioni, centri, laboratori di ricerca informatica
Anno di costituzione: 1996 Natura giuridica: Fondazione
Organigramma
Martino Traversa - Direttore artistico
Martino Traversa - Presidente
Attività collegate
Biografia
ultimo aggiornamento: 27-05-2019
La Fondazione Prometeo è un’istituzione creata con l’intento di sviluppare iniziative culturali nel campo della musica, dell’arte e della scienza. Il principale obiettivo della Fondazione è la promozione della musica contemporanea a livello internazionale tramite il proprio gruppo musicale, l'Ensemble Prometeo, e la rassegna Traiettorie, alla quale nel 2010 è stato conferito il Premio "Abbiati" della critica musicale italiana come migliore iniziativa per i suoi vent'anni di attività nella diffusione del linguaggio musicale del nostro tempo e, nel 2017, il marchio europeo di qualità EFFE Label. Sulla base di questa pluriennale esperienza maturata nella diffusione e tutela del repertorio musicale contemporaneo, la Fondazione Prometeo ha elaborato progetti di natura interdisciplinare che comprendono attività didattiche, organizzazione di convegni e conferenze, esposizioni d’arte, rassegne di musica da camera, un laboratorio di elettroacustica finalizzato alla ricerca scientifica e alla produzione musicale, iniziative editoriali quali la pubblicazione della rivista «Nuove Musiche».
Bibliografia

«Nuove Musiche»

Numero 1 - 2016, ISSN ISSN 2531-7563, Fondazione Prometeo, Parma 2016

Descrizione:
La rivista «Nuove Musiche» nasce dal sodalizio tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e la Fondazione Prometeo di Parma. Dotata di un comitato scientifico internazionale e applicando procedure di peer review, la rivista esce in edizione multilingue, con cadenza semestrale, sia in versione a stampa sia digitale. Suo oggetto di studio è l’intero campo mondiale della musica d’oggi, co... continua a leggere




Condividi su: