CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Marcella Ghigi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Grotta Rossa 69
CAP: 47900
CITTA': Rimini
PROVINCIA: RN
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 333 4539199
E-MAIL:
marcellaghigi@gmail.com
|
categorie: Violoncello
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 29-09-2012
Riminese, si è diplomata nel 1988 al Conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida di Adriano Vendramelli e ha frequentato i corsi di perfezionamento di Antonio Janigro e Mario Brunello.
Nel marzo 2006 ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Discipline musicali, (violoncello - indirizzo compositivo-interpretativo) al Conservatorio A. Buzzolla di Adria sotto la guida di Fernando Sartor con una tesi sulla Sonata op. 40 di Dmitri Shostakovich per violoncello e pianoforte.
Ha svolto e svolge attività concertistica con diverse formazioni cameristiche e in orchestre da camera e lirico-sinfoniche.
Il suo interesse per i vari aspetti della didattica l’ha portata a dedicarsi con passione anche all’organizzazione e alla gestione dell’attività scolastica: ha ricoperto l’incarico di direttore della Scuola Comunale di Musica Glenn Gould di Bellaria Igea Marina per nove anni ed è direttore della Scuola Comunale di Musica di Savignano sul Rubicone dal 2001.
Insegna Violoncello alla Scuola Comunale di Educazione Musicale Vassura - Baroncini di Imola e oltre all’attività scolastica tiene seminari e corsi di perfezionamento sul violoncello e sugli aspetti della tecnica degli strumenti ad arco presso Conservatori di Musica e istituzioni musicali.
Ha scritto il libro IL VIOLONCELLO: Conoscere la tecnica per esprimere la musica, edito nel 1999 dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.
Rassegna stampa:
[…] indaga con curiosità attenta, senza perdere un passaggio, la microfisica del violoncello: seguendo il cammino di William Pleeth e di Carl Flesch, i più grandi didatti nella storia degli strumenti ad arco, l’autrice scompone i movimenti necessari a produrre un’idea musicale, li analizza punto per punto, li corregge con amorevole precisione e li restituisce infine trasformati, senza mai perdere di vista l’avventura dell’interpretazione.
Stefano Colangelo - Corriere Romagna - marzo 1999
[…] Marcella Ghigi ha messo a punto uno strumento didattico davvero utile,[…] nulla vien dato per scontato. Ben riuscito questo volume nel quale lo studio e la tecnica sono sottratti al mito del virtuosismo per tornare al servizio dell’espressione musicale.
Alice Bertolini - Suonare News - giugno 1999
[…] il suo lavoro contribuisce allo svecchiamento dei sussidi per la didattica strumentale: parlo di sussidio perché la componente artigianale e imitativa del rapporto diretto con l’insegnante non è ovviamente messa in discussione. Ma esiste un problema di ordine, strutturale e mentale, nell’affrontare problemi che nascono dalla geometria, nella fisica e nella fisiologia ma devono approdare alla musica, un ordine rispetto al quale mi pare che la Ghigi abbia molte cose da dire […] questo libro si raccomanda vivamente, oltre che agli studenti di violoncello, ai loro insegnanti, perché sia occasione di riflessione e di ricerca dentro di sé delle ragioni profonde della comunicazione.
Giorgio Pugliaro - Il Giornale della Musica - gennaio 2000
Fonte diretta
Nel marzo 2006 ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Discipline musicali, (violoncello - indirizzo compositivo-interpretativo) al Conservatorio A. Buzzolla di Adria sotto la guida di Fernando Sartor con una tesi sulla Sonata op. 40 di Dmitri Shostakovich per violoncello e pianoforte.
Ha svolto e svolge attività concertistica con diverse formazioni cameristiche e in orchestre da camera e lirico-sinfoniche.
Il suo interesse per i vari aspetti della didattica l’ha portata a dedicarsi con passione anche all’organizzazione e alla gestione dell’attività scolastica: ha ricoperto l’incarico di direttore della Scuola Comunale di Musica Glenn Gould di Bellaria Igea Marina per nove anni ed è direttore della Scuola Comunale di Musica di Savignano sul Rubicone dal 2001.
Insegna Violoncello alla Scuola Comunale di Educazione Musicale Vassura - Baroncini di Imola e oltre all’attività scolastica tiene seminari e corsi di perfezionamento sul violoncello e sugli aspetti della tecnica degli strumenti ad arco presso Conservatori di Musica e istituzioni musicali.
Ha scritto il libro IL VIOLONCELLO: Conoscere la tecnica per esprimere la musica, edito nel 1999 dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.
Rassegna stampa:
[…] indaga con curiosità attenta, senza perdere un passaggio, la microfisica del violoncello: seguendo il cammino di William Pleeth e di Carl Flesch, i più grandi didatti nella storia degli strumenti ad arco, l’autrice scompone i movimenti necessari a produrre un’idea musicale, li analizza punto per punto, li corregge con amorevole precisione e li restituisce infine trasformati, senza mai perdere di vista l’avventura dell’interpretazione.
Stefano Colangelo - Corriere Romagna - marzo 1999
[…] Marcella Ghigi ha messo a punto uno strumento didattico davvero utile,[…] nulla vien dato per scontato. Ben riuscito questo volume nel quale lo studio e la tecnica sono sottratti al mito del virtuosismo per tornare al servizio dell’espressione musicale.
Alice Bertolini - Suonare News - giugno 1999
[…] il suo lavoro contribuisce allo svecchiamento dei sussidi per la didattica strumentale: parlo di sussidio perché la componente artigianale e imitativa del rapporto diretto con l’insegnante non è ovviamente messa in discussione. Ma esiste un problema di ordine, strutturale e mentale, nell’affrontare problemi che nascono dalla geometria, nella fisica e nella fisiologia ma devono approdare alla musica, un ordine rispetto al quale mi pare che la Ghigi abbia molte cose da dire […] questo libro si raccomanda vivamente, oltre che agli studenti di violoncello, ai loro insegnanti, perché sia occasione di riflessione e di ricerca dentro di sé delle ragioni profonde della comunicazione.
Giorgio Pugliaro - Il Giornale della Musica - gennaio 2000
Fonte diretta