CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Carlo Colombara
![]() Foto di Joan Tomás
CONTATTI
INDIRIZZO: Ronda Sant Pere 29, 2o 3a
C/O: 2Wise Artist Management
CAP: 08010
CITTA': Barcellona
PAESE: Spagna
TELEFONO: +34 607 211288
E-MAIL:
danielaragall@2wiseartist.com
|
categorie: Cantanti - Basso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-06-2012
Carlo Colombara è considerato attualmente come una delle voci di riferimento del registro basso. Le sue incursioni nel bel canto romantico o nell’ambito della cultura francese sono state accolte con un applauso unanime dal pubblico e dalla critica, e ha riscosso nello stile verdiano successi clamorosi grazie ai quali viene riconosciuto come uno dei migliori interpreti del compositore italiano. Il suo timbro di voce potente, amplio, profondo e agile unito a una grande capacità di comunicazione e convincenti doti di attore, gli assicurano un posto d’onore nel mondo operistico contemporaneo. Dopo vent’anni di carriera, durante i quali ha lavorato con i direttori e i registi più importanti del panorama internazionale, Carlo Colombara continua ad ampliare il suo repertorio spinto dal suo inquieto spirito artistico e dalla grande vocazione per il canto e il teatro.
Colombara si innamorò dell’opera a nove anni, dopo aver assistito a una Carmen nel Teatro Comunale di Bologna, sua città natale. Nel 1986 vinse il premio come migliore cantante italiano al concorso G. B. Viotti e l’anno seguente debuttò nel Teatro dell’Opera di Roma con Silva di Ernani (Verdi). In seguito lo aspettano Tokyo, Londra, Berlino e la Wiener Staatsoper in una scalata che lo porta ad affermarsi come uno dei cantanti più significativi della sua generazione grazie anche al successo del suo esordio alla Scala di Milano (1989) con il ruolo di Procida nei I vespri siciliani con la direzione di Riccardo Muti. Durante la sua lunga carriera teatrale ha debuttato sugli scenari più importanti del mondo come la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Royal Opera House di Londra, l’Arena di Verona, il Teatro Colón di Buenos Aires, il Metropolitan di New York, il Bolshoi di Mosca, il Real di Madrid, il Liceu di Barcellona, l’Opera di Chicago e Zurigo e il New National Theater di Tokyo. Oltre al lato operistico, Carlo Colombara ha intrapreso una intensa attività come interprete di concerti, cantando più di 100 volte la Messa da Requiem di Verdi in città come Firenze, Roma, Londra, Napoli, Parigi o Modena –in quest’ultima in memoria di Luciano Pavarotti, con il quale cantò proprio nell’ultimo Requiem interpretato dal tenore modenese.
Nella sua discografia si includono numerosi registrazioni in CD e DVD per Virgin, Deutsche Grammophon, BMG, EMI, RCA, Decca, Bongiovanni, Naxos, oltre alla partecipazione alle trasmissione per radio e televisione di spettacoli dalla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino o dal Teatro San Carlo di Napoli.
Per gentile concessione di 2Wise Artist Management: dal suo sito
Colombara si innamorò dell’opera a nove anni, dopo aver assistito a una Carmen nel Teatro Comunale di Bologna, sua città natale. Nel 1986 vinse il premio come migliore cantante italiano al concorso G. B. Viotti e l’anno seguente debuttò nel Teatro dell’Opera di Roma con Silva di Ernani (Verdi). In seguito lo aspettano Tokyo, Londra, Berlino e la Wiener Staatsoper in una scalata che lo porta ad affermarsi come uno dei cantanti più significativi della sua generazione grazie anche al successo del suo esordio alla Scala di Milano (1989) con il ruolo di Procida nei I vespri siciliani con la direzione di Riccardo Muti. Durante la sua lunga carriera teatrale ha debuttato sugli scenari più importanti del mondo come la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Royal Opera House di Londra, l’Arena di Verona, il Teatro Colón di Buenos Aires, il Metropolitan di New York, il Bolshoi di Mosca, il Real di Madrid, il Liceu di Barcellona, l’Opera di Chicago e Zurigo e il New National Theater di Tokyo. Oltre al lato operistico, Carlo Colombara ha intrapreso una intensa attività come interprete di concerti, cantando più di 100 volte la Messa da Requiem di Verdi in città come Firenze, Roma, Londra, Napoli, Parigi o Modena –in quest’ultima in memoria di Luciano Pavarotti, con il quale cantò proprio nell’ultimo Requiem interpretato dal tenore modenese.
Nella sua discografia si includono numerosi registrazioni in CD e DVD per Virgin, Deutsche Grammophon, BMG, EMI, RCA, Decca, Bongiovanni, Naxos, oltre alla partecipazione alle trasmissione per radio e televisione di spettacoli dalla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino o dal Teatro San Carlo di Napoli.
Per gentile concessione di 2Wise Artist Management: dal suo sito
Repertorio
ultimo aggiornamento: 04-06-2012
V. Bellini
I Capuleti e i Montecchi (Lorenzo)
I Puritani (Sir Giorgio)
La Sonnambula (Rodolfo)
Norma (Oroveso)
G. Bizet
Carmen (Escamillo)
A. Boito
Mefistofele (Mefistofele)
G. Donizetti
Anna Bolena (Enrico VIII)
Don Pasquale (Don Pasquale)
La Favorita (Baldassare)
Linda di Chamonix (Prefetto)
Lucia di Lammermoor (Raimondo Bidebent)
Lucrezia Borgia (Don Alfonso)
C. Gounod
Faust (Méphistophélès)
Romeo et Juliette (Frate Lorenzo)
Halevy
La juive (Cardinal Brogni)
G. F. Händel
Rinaldo (Mago Christiano)
I. Montemezzi
L'amore dei tre re (Arcibaldo)
C. Monteverdi
Il ritorno d'Ulisse in patria (Nettuno)
L' incoronazione di Poppea (Seneca)
W. A. Mozart
Don Giovanni (Don Giovanni)
J. Offenbach
Les Contes d'Hoffmann (Lindorf, Coppélius, Miracle, Dapertutto)
A. Ponchielli
La Gioconda (Alvise Badoèro)
G. Puccini
La Bohème (Colline)
Turandot (Timur)
S. V. Rachmaninov
Aleko (Aleko)
G. Rossini
Il barbiere di Siviglia (Basilio)
Mosè in Egitto (Mosè)
Semiramide (Assur)
I. F. Strawinsky
Oedipus Rex (Tirésias)
G. Verdi
Aida (Ramfis)
Attila (Attila)
Don Carlo (Filippo II)
Ernani (Don Ruy Gomez de Silva)
I Lombardi alla prima Crociata (Pagano)
I Masnadieri (Massimiliano)
I Vespri Siciliani (Giovanni da Procida)
Il Trovatore (Ferrando)
Jérusalem (Roger)
La Forza del Destino (Padre Guardiano)
Luisa Miller (Il Conte di Walter)
Macbeth (Banquo)
Messa da Requiem
Nabucco (Zaccaria)
Oberto Conte di San Bonifacio (Oberto)
Quattro pezzi sacri
Simon Boccanegra (Jacopo Fiesco)
Foto