Il Giardino delle Delizie

CONTATTI
CELLULARE: +39 346 3146655 (Ewa Anna Augustynowicz)
categorie: Gruppi cameristici - Orchestre da camera / Formazioni di musica antica / Quartetto (Altri)
Organigramma
Ewa Anna Augustynowicz - Violino
Katarzyna Solecka - Violino
Cristina Vidoni - Violoncello
Lucia Adelaide Di Nicola - Clavicembalo
Ewa Anna Augustynowicz - Direttore artistico
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-02-2018
L’Ensemble, fondato dalla violinista Ewa Anna Augustynowicz, nasce dal fortunato incontro dei talenti provenienti dalle più importanti istituzioni musicali italiane ed europee, quali L’Hochschule fuer Musik di Basilea, il Conservatorio Vicenzo Bellini di Palermo, Il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, la National Academy of Music in Krakow, l’Accademia Montis Regalis di Torino, il Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila, la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Le musiciste infatti sono cresciute sotto le amorevoli cure di maestri di fama internazionale quali Enrico Onofri, Marco Ceccato, Lorenzo Porta Del Lungo, Andrea Coen, Giovanni Togni, perfezionandosi altresì con nomi del calibro di C. Coin, A. Beyer, F. Biondi, W. Vestidello, P. Skalka, D. Sinkovsky, M. Testori, E. Gatti, M. Valli, J. Ogg, A. De Carlo, P. Holtslag, R. Brown, A. Tampieri, A. Florio, F. Bonizzoni, Ch. Rousset. Oltre all’alto livello di formazione e specializzazione, le componenti del gruppo collaborano stabilmente con diversi ensembles, quali Les Eléments, Capella Cracoviensis, Accademia Montis Regalis, Europa Galante, Arianna Art Ensemble, Collegium Pro Musica, Ensemble Barocco I Turchini, Quatuor Mosaiques, Concerto Romano, Accordone, Pomo d’Oro, Divino Sospiro. Composto da artiste di origine italiana e di nazionalità polacca, L’Ensemble Giardino di Delizie ha incentrato fin dal suo esordio la propria ricerca musicale sulla produzione seicentesca di questi due grandi paesi. Fin dal principio infatti, le componenti del gruppo hanno voluto portare all’interno della formazione le proprie specifiche radici culturali e i peculiari linguaggi musicali, approfondendo entrambi, a volte fondendoli, altre volte ponendoli in antitesi per esaltarne le differenze, e facendo di questo scambio e di questa dialettica il proprio punto di forza. Le musiciste, fortemente convinte dell’esigenza di “saper ben parlare per ben suonare” partono proprio da uno studio sulla fonetica delle rispettive lingue, e del tentativo di rendere il più verosimilmente possibile nella propria musica le caratteristiche della propria lingua. Una delle principali caratteristiche dell’Ensemble è infatti la ricerca di questa compenetrazione tra diverse scritture musicali dalle caratteristiche sintattiche e dalle suggestioni fonetiche tanto diverse: da un lato la dolce sinuosità tutta italiana dell’ampio fraseggio corelliano, dall’altro la grintosa verve della fonetica est europea nelle danze di Marcin Mielczewski. L’ensemble ha sede a Roma; fin dalla sua fondazione ha svolto la sua attività presso importanti istituzioni quali il Circolo delle Forze Armate presso il Ministero della Difesa (Roma) La Chiesa Polacca di San Stanislao (Roma) Chiesa San Rufo (Rieti) e partecipato a festival quali La Festa della Musica (Roma), Musica Antica a San Rufo (Rieti), festival Almisonis Melos (Chivasso, To) Sulle Orme del Cusanino (Filottrano) e I Concerti di Campagna (Monte Compatri). Nell’Agosto 2016 il gruppo si e’ esibito durante due importanti festival europei: il BRQ Vantaa Festival di Helsinki e l’Oude Musik Festival di Utrecht. Nel Febbraio 2017 Giardino di Delizie ha suonato in Polonia durante il Schola Cantorum festival a Kalisz, per Istituto Dante Aligheri a Katowice e a Palazzo Wilanow di Varsavia in Polonia. Ad Agosto 2017 l’ensemble si e' esibito di nuovo in Polonia durante il festival “Barok na Spiszu”. Recentemente il gruppo ha inciso il suo primo CD con Brilliant Classics con le Triosonate di Carlo Ambrogio Lonati: fino ad oggi nessuno aveva mai registrato un integrale di queste Triosonate.
Fonte diretta


Condividi su: