CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Istituto Abruzzese di Storia Musicale
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Campus di Coste Sant'Agostino
C/O: Facoltà di Scienze della Comunicazione
CAP: 64100
CITTA': Teramo
PROVINCIA: TE
PAESE: Italia
ALTRO INDIRIZZO: via Vasche del Vento 26
C/O: Sede legale
CAP: 67100
CITTA': L'Aquila
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 0894768 (segreteria), +39 347 3414510 (presidenza)
TELEFONO E FAX: +39 0861 266052
E-MAIL:
info@iasm.it
SITO WEB:
http://www.iasm.it
|
categorie: Centri di ricerca musicologica
|
Descrizione
Centri di ricerca musicologica
Anno di costituzione: 1997
Natura giuridica: associazione
Attività: sorto con l’obiettivo di riguadagnare la cultura e le tradizioni musicali dell’Abruzzo – con i suoi innumerevoli protagonisti, presenti in tutte le epoche – all’attenzione espressiva e culturale che senz’altro meritano in campo nazionale e internazionale, l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale pone come cardine della propria attività la ricerca e la divulgazione musicologica, concretizzandone gli esiti attraverso l’ideale parallelo convegno-pubblicazione.
L’Istituto edita per la casa editrice LIM tre Collane («Documenti di storia musicale abruzzese», «Aforismi» e «Sources» ) e, in prospettiva, la realizzazione di un dizionario bio-bibliografico della storia musicale abruzzese («Dizionario Bio-Bibliografico dei Musicisti d’Abruzzo»).
Nel novero delle proprie attività l’Istituto cerca, ogni qualvolta sia possibile, di demandare l’organizzazione dei concerti ad enti specificamente preposti, con positive ricadute sulla qualità delle esecuzioni e, probabilmente, anche sull’indotto artistico e occupazionale. Non è un caso, infatti, che alcuni tra i complessi già coinvolti abbiano acquisito con successo, nei rispettivi repertori, le musiche – specialmente di autori abruzzesi – scoperte e pubblicate ad opera dell’Istituto.
Nella dura emergenza post-terremoto l'Istituto considera ancora più attuale la propria istituzionale missione di preservare la memoria storico-musicale dell'Aquila e dell'intera Regione Abruzzo e a tal riguardo ha attivato anche una serie di iniziative specifiche, come una sottoscrizione mirata al completo restauro dell'organo barocco della Basilica di Collemaggio, travolto dal crollo di un'arcata e la partecipazione al salvataggio e alla messa in sicurezza del patrimonio storico-artistico, specialmente archivistico e librario, nelle zone colpite dal sisma, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Collane: Documenti di Storia Musicale Abruzzese; Aforismi; Sources
Anno di costituzione: 1997
Natura giuridica: associazione
Attività: sorto con l’obiettivo di riguadagnare la cultura e le tradizioni musicali dell’Abruzzo – con i suoi innumerevoli protagonisti, presenti in tutte le epoche – all’attenzione espressiva e culturale che senz’altro meritano in campo nazionale e internazionale, l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale pone come cardine della propria attività la ricerca e la divulgazione musicologica, concretizzandone gli esiti attraverso l’ideale parallelo convegno-pubblicazione.
L’Istituto edita per la casa editrice LIM tre Collane («Documenti di storia musicale abruzzese», «Aforismi» e «Sources» ) e, in prospettiva, la realizzazione di un dizionario bio-bibliografico della storia musicale abruzzese («Dizionario Bio-Bibliografico dei Musicisti d’Abruzzo»).
Nel novero delle proprie attività l’Istituto cerca, ogni qualvolta sia possibile, di demandare l’organizzazione dei concerti ad enti specificamente preposti, con positive ricadute sulla qualità delle esecuzioni e, probabilmente, anche sull’indotto artistico e occupazionale. Non è un caso, infatti, che alcuni tra i complessi già coinvolti abbiano acquisito con successo, nei rispettivi repertori, le musiche – specialmente di autori abruzzesi – scoperte e pubblicate ad opera dell’Istituto.
Nella dura emergenza post-terremoto l'Istituto considera ancora più attuale la propria istituzionale missione di preservare la memoria storico-musicale dell'Aquila e dell'intera Regione Abruzzo e a tal riguardo ha attivato anche una serie di iniziative specifiche, come una sottoscrizione mirata al completo restauro dell'organo barocco della Basilica di Collemaggio, travolto dal crollo di un'arcata e la partecipazione al salvataggio e alla messa in sicurezza del patrimonio storico-artistico, specialmente archivistico e librario, nelle zone colpite dal sisma, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Collane: Documenti di Storia Musicale Abruzzese; Aforismi; Sources
Organigramma
Carla Ortolani - Presidente
Renzo Giuliani - Vice presidente
Carla Ortolani - Consiglio direttivo
Renzo Giuliani - Consiglio direttivo
Francesco Zimei - Consiglio direttivo
Gianluca Macheda - Consiglio direttivo
Dario Della Porta - Consiglio direttivo
Francesco Zimei - Responsabile editoriale
Eleonora Di Cintio - Segretaria
Renzo Giuliani - Vice presidente
Carla Ortolani - Consiglio direttivo
Renzo Giuliani - Consiglio direttivo
Francesco Zimei - Consiglio direttivo
Gianluca Macheda - Consiglio direttivo
Dario Della Porta - Consiglio direttivo
Francesco Zimei - Responsabile editoriale
Eleonora Di Cintio - Segretaria