Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari - ICO

CONTATTI
INDIRIZZO: via Spalato,19
CAP: 70121
CITTA': Bari
PROVINCIA: BA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 080 5412241
categorie: Istituzioni concertistico orchestrali
Descrizione
Istituzioni concertistico orchestrali
Anno di costituzione: 1968
Anno di riconoscimento come Istituzione Concertistica Orchestrale: 1971
Natura giuridica: fa capo all'Amministrazione Provinciale di Bari
Attività: stagione sinfonica (gennaio/dicembre)
Sedi dell'attività: varie nella regione
Associato: AGIS-ICO
Organigramma
Vito Clemente - Direttore artistico
Biografia
ultimo aggiornamento: 07-04-2014
Fondata nel 1968, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari è tra le dodici Istituzioni Concertistiche Orchestrali (I.C.O.) italiane. Unica formazione gestita direttamente da un Ente pubblico, deve la propria creazione all’impegno di Vitantonio Barbanente, allora Presidente del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, e all’attenzione con la quale l’Amministrazione provinciale del tempo accolse la sua proposta. Inaugurata l’attività sotto la direzione artistica di Gabriele Ferro, giovane docente del Conservatorio barese diretto da Nino Rota, da oltre cinquant’anni la Città Metropolitana di Bari rinnova il proprio patto con l’Orchestra e il territorio. Nel tempo la direzione artistica dell’orchestra è stata affidata a Pietro Argento, Bruno Campanella, Rino Marrone, Nino Lepore, Michele Marvulli, Paolo Lepore, Roberto De Simone, Marco Renzi, Angelo Cavallaro e ancora Marco Renzi. Sul podio si sono avvicendati, in qualità di direttori ospiti, alcuni tra i nomi più autorevoli del mondo musicale: Nino Rota, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Luciano Berio, Boris Brott, Franco Caracciolo, Vladimir Delman, Roberto Duarte, Anatole Fistoulari, Jay Friedmann, Reynald Giovaninetti, Mario Gusella, Armando La Rosa Parodi, Renè Leibowitz, Peter Maag, Franco Mannino, Stefano Martinotti, Francesco Molinari Pradelli, Gunter Neuhold, Daniel Oren, Donato Renzetti, Alberto Rossi, Kurt Sanderling, Pierluigi Urbini, Marcello Viotti, Alberto Zedda nonché Giorgio Gaslini ed Ennio Morricone. Numerosi i solisti di prestigio, tra i quali Marcello Abbado, Salvatore Accardo, Dino Asciolla, Felix Ayo, Nina Beilina, Boris Belkin, Cathy Berberian, Katia Ricciarelli, Mario Brunello, Pierluigi Camicia, Henry Casadeus, Aldo Ciccolini, Jose Cocarelli, Michael Nyman, Lya De Barberiis, Rocco Filippini, Sergio Fiorentino, Emil Gilels, Leonid Kogan, Benedetto Lupo, Franco Petracchi, Massimo Quarta, Maria Tipo, Nicola Piovani e il Trio di Trieste. Sempre attenta alla ricercatezza dei propri programmi e aperta a prestigiose collaborazioni, l’Orchestra è stata più volte ospite del Festival dei Due Mondi di Spoleto, del Teatro Petruzzelli e di numerose realtà musicali internazionali. Dopo aver presentato in prima mondiale la cantata Populorum Progressio di Roberto De Simone, con Michele Placido voce recitante, ha tenuto presso le più significative sale da concerto di Roma importanti concerti alla presenza degli ultimi tre pontefici: Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II. Da menzionare l’esecuzione nella Cattedrale di Bari del Mysterium di Nino Rota in memoria proprio dell’ormai Santo Giovanni Paolo II e della Misa Tango di Luis Bacalov eseguita in diretta televisiva sotto la direzione dello stesso autore. Dopo il progetto Nino Rota compositore del nostro tempo del 1995, l’Orchestra è tornata ad omaggiare il compositore e prezioso didatta per il capoluogo pugliese con un nuovo ciclo di concerti nella recente stagione 2021. Tra le incisioni discografiche: il Concerto n.3 di Sergej Rachmaninov con Pasquale Iannone, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini diretto da Michele Marvulli, Il pane di e con Vito Paternoster e, per Digressione Music, il disco Tommaso e Filippo Traetta – Sinfonie e Ouvertures, con brani in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, presentato su Radio 3 Rai. Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari è Vito Clemente.

Per gentile concessione: dal sito


Condividi su: