Alexander Franco Goldberg

CONTATTI
  
categorie: Violino
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-09-2024
Alexander Franco Goldberg è un dinamico violinista italo-americano, elogiato per le sue esibizioni "intense e sensibili", con una capacità unica di "collegare la musica a più ampie questioni estetiche e letterarie che illuminano la sua arte". A 24 anni, Alexander porta con sé una profonda passione per il collegamento tra la musica, la letteratura, la poesia e le arti visive. Attualmente sta conseguendo il dottorato al CUNY Graduate Center a New York sotto la guida di Mark Steinberg. I suoi studi precedenti includono la formazione con Salvatore Accardo presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona e l'Accademia Chigiana di Siena. Ha recentemente completato il Master in Violino alla Yale School of Music, dove è stato il primo studente del nuovo programma congiunto BA/MM di Yale e dove sii è laureato cum laude in Filosofia. A Yale, Alexander è stato insignito sia dell'ambito *Head of College Cup* per i suoi "eccezionali successi accademici e creativi", sia del *Selden Award* per il suo "entusiasmo, idealismo e interesse costruttivo per la musica e le scienze umanistiche". La sua dedizione all'integrazione tra performance musicale e ricerca accademica, riconosciuta anche dall'assegnazione della prestigiosa Fulbright research scholarship, continua nel suo ruolo di Ricercatore Assistente presso il Centro di Sonologia Computazionale dell'Università di Padova. I numerosi riconoscimenti di Alexander includono il primo premio al William Waite Concerto Competition di Yale, dove ha eseguito il Concerto per violino di Brahms con la Yale Symphony Orchestra, oltre a primi premi in numerose concerto competition, che gli hanno permesso di esibirsi come solista con diverse orchestre di Boston nel Concerto di Mendelssohn, nel Secondo Concerto di Prokofiev e nella Carmen Fantasy di Sarasate. Alex ha inoltre ottenuto il primo premio assoluto ai concorsi violinistici Maria Labia, Vittorio Vitti, e Città D’Alessandria, e Reate Festival International Contemporary Music, oltre al secondo premio al primo Concorso Internazionale Grunewald a Berlino. La musica da camera è una parte centrale dell'identità musicale di Alexander. Ha studiato e si e’ esibito presso la Taos School of Music, Aspen Music Festival, Geneva International String Academy, e Music@Menlo. I suoi progetti collaborativi includono esibizioni con membri dei quartetti d'archi Borromeo, Aviv e Alban Berg, nonché con Peter Bruns, Patrick Gallois, Giuseppe Ettorre, Ivo Nilsson, e Franco Petracchi. È anche membro dell'Ensemble da Camera Chigiana dell'Accademia Chigiana e recentemente è tornato a Taos per eseguire quartetti insieme a Nina Lee del Quartetto Brentano durante un tour di concerti in New Mexico. Impegnato nell'esplorazione della musica contemporanea, Alexander ha partecipato alla Lucerne Festival Contemporary Academy e si è esibito insieme a Gilles Apap sul palco del Casals Forum della Kronberg Academy. Come vincitore del Reate Festival International Contemporary Music Competition, ha eseguito un programma di Bach e Berio nella serie di concerti dell'autunno 2023, oltre a tenere lezioni educative durante l'evento di outreach *Progetto Scuole*. Tra i momenti salienti delle recenti stagioni concertistiche figurano esibizioni come solista alla Berliner Philharmonie con la Geringas Chamber Orchestra e alla Woolsey Hall con la Yale Philharmonia e la Yale Symphony Orchestra; come musicista cameristico al Santa Fe Pro Musica; come concertista alla Jordan Hall di Boston per la radio statunitense NPR, per la serie di concerti *CCRMALive* dell'Università di Stanford, e per la serie di concerti al Palazzo delle Prigioni di Venezia. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.


Condividi su: