CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Domenico Masiello
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via degli Artieri 35
CAP: 05100
CITTA': Terni
PROVINCIA: TR
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 335 6967376
E-MAIL:
masiello1990@gmail.com
SITO WEB:
http://www.domenicomasiello.com
|
categorie: Violino
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-02-2025
"Domenico Masiello ha una brillante tecnica e un bel suono. Per di più, possiede un’innata musicalità e molto buon gusto, qualità importantissime per un musicista". (Felix Ayo)
Domenico Masiello è docente presso il Conservatorio statale di musica "G.Briccialdi" di Terni. Nato nel 1990, si è diplomato in violino sotto la guida del Maestro Carmelo Andriani a soli 17 con il massimo dei voti, lode e menzione perfezionandosi successivamente presso la Fondazione "Aldo Ciccolini" di Trani, presso la Hochschule fur Musik di Rostock (Germania), e seguendo importanti corsi con docenti quali Beatrice Antonioni, Alessandro Milani, Felix Ayo. Membro fin da piccolo dell'Orchestra giovanile di Uto Ughi, oggi è Primo violino di spalla e Direttore artistico dell'Orchestra giovanile "Soundiff” ( Orchestra da camera giovanile pugliese under 35 fidanzata dal FUS) con la quale si è spesso esibito in veste di solista riscuotendo sempre un ottimo successo. Con la medesima Orchestra ha suonato in qualità di solista le “Quattro stagioni" di Vivaldi presso il sito storico di Castel del Monte patrimonio UNESCO, presso i Teatri “Giordano” di Foggia e “Curci” di Barletta, e nel Giugno 2024 ha suonato il concerto per violino e orchestra op 64 di Felix Mendhelsson sotto la direzione del Maestro Federico Longo. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali (I Premio al IX Concorso Eurorchestra di Bari, I Premio alla 20^ edizione del Concorso Euterpe di Corato; I premio all'IMKA Music Competition di Sarajevo; II premio al "Grand Prize Virtuoso" music competition di Londra ecc), svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, attività che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Spagna, Germania, Inghilterra, Turchia, USA Con il Duo violinistico “Octo Cordae” ha riscoperto importanti pagine musicali scritte per due violini e ha inciso due dischi per l'etichetta “Farelive” (trasmessi da emittenti radiofoniche nazionali quali Radio 3, Radio Toscana Classica, Radio Classica), lavori che la nota rivista “Musica” ha recensito con quattro stelle scrivendo: “Nonostante la giovane età , il Duo Octo Cordae offre una prova di maturità e di grande intesa ed equilibrio e lo fa con una lettura tesa, vivace e dinamicamente proiettata in avanti” . Sempre con la medesima formazione, ad Aprile 2018, ha debuttato presso la sala “Elgar” della Royal Albert hall di Londra ed ha suonato in diverse stagioni concertistiche quali la 49^ Stagione della Camerata Salentina, Il Festival di Giovani Talenti dell’Ente Concertistico Camelia Rubra (Tv), l’XVIII Stagione dei Concerti dell’Eurorchestra di Bari, l’Associazione Curci di Barletta, il San Giacomo Festival di Bologna, le “Aurore Musicali” di Torino, i “Concerti del Tempietto” di Roma, la fondazione Euterpe di Lèon (Spagna) ecc. Collabora stabilmente con il compositore e Direttore d’orchestra Federico Longo, per il quale ha ricoperto il ruolo di Primo violino nell’Opera “Chromologhia” presso la Galleria Borghese di Roma e con il quale nel 2022 ha svolto una Tournée negli USA invitato dalla “World Music Experience”. Attualmente suona in Duo sia con il pianista M. Fazio che con la pianista Sofia Proietti svolgendo un intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Stagione concertistica dell’Associazione Araba Fenice , San Giacomo Festival di Bologna, Casa Menotti di Spoleto, Auditorium Vallisa di Bari, Associazione Mozart di Lecce, Westminster Music Library di Londra e presso la Camaro Stiftung Haus di Berlino). È regolarmente invitato come membro della giuria per diversi concorsi nazionali ed internazionali quali il Concorso musicale città di Sarzana, Concorso musicale Internazionale Città di Barletta. Suona due strumenti: un Romedio Muncher del 1925 che alterna al brillante violino “dell’Angelo” costruito per lui nel 2007 dal liutaio Angelo Andrulli.
Domenico Masiello è docente presso il Conservatorio statale di musica "G.Briccialdi" di Terni. Nato nel 1990, si è diplomato in violino sotto la guida del Maestro Carmelo Andriani a soli 17 con il massimo dei voti, lode e menzione perfezionandosi successivamente presso la Fondazione "Aldo Ciccolini" di Trani, presso la Hochschule fur Musik di Rostock (Germania), e seguendo importanti corsi con docenti quali Beatrice Antonioni, Alessandro Milani, Felix Ayo. Membro fin da piccolo dell'Orchestra giovanile di Uto Ughi, oggi è Primo violino di spalla e Direttore artistico dell'Orchestra giovanile "Soundiff” ( Orchestra da camera giovanile pugliese under 35 fidanzata dal FUS) con la quale si è spesso esibito in veste di solista riscuotendo sempre un ottimo successo. Con la medesima Orchestra ha suonato in qualità di solista le “Quattro stagioni" di Vivaldi presso il sito storico di Castel del Monte patrimonio UNESCO, presso i Teatri “Giordano” di Foggia e “Curci” di Barletta, e nel Giugno 2024 ha suonato il concerto per violino e orchestra op 64 di Felix Mendhelsson sotto la direzione del Maestro Federico Longo. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali (I Premio al IX Concorso Eurorchestra di Bari, I Premio alla 20^ edizione del Concorso Euterpe di Corato; I premio all'IMKA Music Competition di Sarajevo; II premio al "Grand Prize Virtuoso" music competition di Londra ecc), svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, attività che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Spagna, Germania, Inghilterra, Turchia, USA Con il Duo violinistico “Octo Cordae” ha riscoperto importanti pagine musicali scritte per due violini e ha inciso due dischi per l'etichetta “Farelive” (trasmessi da emittenti radiofoniche nazionali quali Radio 3, Radio Toscana Classica, Radio Classica), lavori che la nota rivista “Musica” ha recensito con quattro stelle scrivendo: “Nonostante la giovane età , il Duo Octo Cordae offre una prova di maturità e di grande intesa ed equilibrio e lo fa con una lettura tesa, vivace e dinamicamente proiettata in avanti” . Sempre con la medesima formazione, ad Aprile 2018, ha debuttato presso la sala “Elgar” della Royal Albert hall di Londra ed ha suonato in diverse stagioni concertistiche quali la 49^ Stagione della Camerata Salentina, Il Festival di Giovani Talenti dell’Ente Concertistico Camelia Rubra (Tv), l’XVIII Stagione dei Concerti dell’Eurorchestra di Bari, l’Associazione Curci di Barletta, il San Giacomo Festival di Bologna, le “Aurore Musicali” di Torino, i “Concerti del Tempietto” di Roma, la fondazione Euterpe di Lèon (Spagna) ecc. Collabora stabilmente con il compositore e Direttore d’orchestra Federico Longo, per il quale ha ricoperto il ruolo di Primo violino nell’Opera “Chromologhia” presso la Galleria Borghese di Roma e con il quale nel 2022 ha svolto una Tournée negli USA invitato dalla “World Music Experience”. Attualmente suona in Duo sia con il pianista M. Fazio che con la pianista Sofia Proietti svolgendo un intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Stagione concertistica dell’Associazione Araba Fenice , San Giacomo Festival di Bologna, Casa Menotti di Spoleto, Auditorium Vallisa di Bari, Associazione Mozart di Lecce, Westminster Music Library di Londra e presso la Camaro Stiftung Haus di Berlino). È regolarmente invitato come membro della giuria per diversi concorsi nazionali ed internazionali quali il Concorso musicale città di Sarzana, Concorso musicale Internazionale Città di Barletta. Suona due strumenti: un Romedio Muncher del 1925 che alterna al brillante violino “dell’Angelo” costruito per lui nel 2007 dal liutaio Angelo Andrulli.