CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Paride Losacco
![]()
CONTATTI
|
2005
categorie: Violino
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 18-07-2023
Classe 2005, Paride Losacco è il vincitore della III^ edizione del Premio Riccardo Cerocchi. Avviato alla musica dalla prima infanzia, a sei anni è entrato nel coro delle voci bianche del Teatro Petruzzelli, a otto ha intrapreso lo studio del violino, venendo presto ammesso al Conservatorio “Piccinni” dove è alunno del Maestro Francesco D’Orazio. A dieci anni ha tenuto il suo primo recital e a dodici ha debuttato per l’associazione “Niccolò Paganini” di Parma. È risultato vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo altresì un terzo premio (primo non assegnato) nel 2019 alla terza edizione del “Leonid Kogan” a Bruxelles e distinguendosi all’ultima edizione del Premio delle Arti indetto dal Miur e svoltosi al Conservatorio di Firenze dove ha meritato la menzione quale finalista più giovane e il premio speciale come miglior interprete della musica del Novecento suonando la Tzigane di Ravel. Recente, inoltre, il debutto da solista con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta da Giovanni Pelliccia. Al repertorio violinistico tradizionale ama alternare pagine di autori contemporanei e del Novecento, alcune delle quali registrate per il canale YouTube del Conservatorio “Piccinni”. Si perfeziona con Yair Kless. Frequenta il Liceo classico “Orazio Flacco” a Bari. Fonte: Festival Pontino di Musica