Alberto Cammarota

CONTATTI
INDIRIZZO: via Magrini 9/C
CAP: 24126
CITTA': Bergamo
PROVINCIA: BG
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 334 3240617
TELEFONO E FAX: +39 035 318494
Treviglio, 1988
categorie: Violino
Biografia
.
Alberto Cammarota inizia giovanissimo lo studio del violino e appena sedicenne consegue il diploma come privatista presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia.
La sua formazione avviene sotto la guida di Domenico Nordio, Massimo Marin, Felice Cusano presso la Scuola di Musica di Fiesole, Dora Schwartzberg, Zakhar Bron.
Dall’A. A. 2011/2012 segue i corsi di Pavel  Vernikov presso l’Accademia S. Cecilia di Bergamo.
Premiato in diversi concorsi nazionali per giovani musicisti (tra i quali la Rassegna d’Archi M. Benvenuti di Vittorio Veneto), si esibisce come solista, collaborando con l’Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter (concerti di Mozart e Sibelius), l’Orchestra del Bergamo Musica Festival (Saint-Saens e Piazzolla), e gli archi del Teatro alla Scala di Milano, con cui ha eseguito nel 2008 Le Quattro Stagioni di Vivaldi con grande successo di pubblico e di critica.
Ha all’attivo concerti per importanti associazioni musicali in Italia e all’ Estero, tra le quali: Società dei Concerti di Milano (Sala Puccini), Sala Greppi di Bergamo, BergamoMusicaFestival, Festival di Cernobbio, Festival di musica da Camera di  Tarnowskij-Gory (Polonia) ed altre.
Su segnalazione di Uto Ughi è stato invitato a esibirsi  presso la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, nell’ambito del Festival Uto Ughi per Roma 2011.
Nel settembre 2012 è stato l’unico violinista italiano ad essere selezionato per le European YCA Auditions, tenutesi  presso la Hochschule für Musik und Theater  Felix Mendelssohn – Bartholdy di Leipzig.
Nel  novembre 2012 è stato nuovamente ospite della stagione della Sala Greppi, con musiche di Schubert, Sarasate, Schoenberg  e Franck.
Per il secondo anno consecutivo è stato scelto dall’Università degli Studi di Bergamo, presso la quale è laureando in Culture Moderne Comparate, per esibirsi in occasione della Cerimonia ufficiale di inaugurazione dell’anno Accademico, alla presenza del Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata e delle più alte istituzioni della Cultura italiana ed internazionale.
Suona un violino Riccardo Antoniazzi del 1911 per gentile concessione della Fondazione  “R. Romanini” di Brescia.

Fonte diretta
Repertorio
.

VIOLINO SOLO
 J. S. Bach
Sonata n° 1 BWV 1001 e Partita n°3 BWV 1006

E. Ysaye
Sonate n° 3 e n° 4 op. 27

N. Paganini
Capricci (Selezione)

H. Wieniawski
Capricci  (Selezione)

P. A. Locatelli
Capriccio n°23 “Il Labirinto”

C. Boccadoro
Grip


VIOLINO E PIANOFORTE

G. Tartini
Varie Sonate

A. Vivaldi
Varie Sonate

W. A. Mozart
Sonate K 378, 302, 304, 306

L. van Beethoven
Sonate op. 12 n. 1, 3, op. 30 n. 1

J. Brahms
Sonata op. 78 n. 1

C. Franck
Sonata

S. Prokofiev
Sonata n. 2 op. 94/bis

F. Schubert
Rondò D 895

A. Schnittke
Suite im alten Stil

P. Sarasate
Malaguena, Capriccio basco, Zigeunerweisen

M. Ravel
Sonata e Sonata Postuma

C. SAINT-SAENS
Rondò Capriccioso, Havanaise

N. Paganini
Fantasia sul Mosè

A. Schönberg
Fantasia op. 47


VIOLINO E ORCHESTRA

A. Vivaldi
Le Quattro Stagioni

A. Piazzolla
Las Quatros Estaciones

J. S. Bach
Concerto in Mi, Concerto in La, Doppio Concerto

W. A. Mozart
Concerto K 207, K 216, K 218, K 219, Adagio K 261, Rondo K 373

L. van Beethoven
Concerto op. 61

M. Bruch
Concerto op. 26

J. Brahms
Concerto op. 77

J. Sibelius
Concerto op. 47



Foto


Condividi su: