Fabrizio Falasca

CONTATTI
INDIRIZZO: via Tuostolo snc
CAP: 84100
CITTA': Salerno
PROVINCIA: SA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 081 942391
CELLULARE: +39 340 2649043
Nocera Inferiore, 1988
categorie: Violino
Biografia
ultimo aggiornamento: 05-05-2020
considerato uno dei migliori violinisti italiani della sua generazione è nato nel 1988 ed ha cominciato lo studio del violino in giovane età affermandosi rapidamente e vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i più importanti, nel 2010 è stato premiato al Concorso Biennale di Violino di Vittorio Veneto e nel 2013 al Concorso Internazionale di Violino A.Postacchini di Fermo. Si è esibito come solista in importanti stagioni e festival musicali in tutto il mondo, tra cui la stagione cameristica del Teatro San Carlo di Napoli, Festival di Ravello, Festival Dei Due Mondi di Spoleto, Unione Musicale di Torino, Festival di Kassel, Gulangyu Festival, Musica Insieme di Bologna, Amici della Musica di Firenze, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Gog di Genova, Philharmonia Chamber Music Series nel Regno Unito ed in importanti teatri e sale da concerto quali Teatro Verdi di Salerno, Teatro Caio Melisso di Spoleto, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Sociale di Como, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Salle Garnier di Montecarlo, Vadhat hall di Teheran, Royal Festival hall di Londra, Musikverein Brahms Saal di Vienna. Suona regolarmente, svolgendo attività cameristica con il suo quartetto d’archi Philharmonia Chamber Players ed insieme a musicisti della levatura di F.Petracchi, D.Waskiewicz, A.Pompa-Baldi, B.Canino, J.Ju ed insieme a numerose prime parti dei teatri più prestigiosi d’Europa. È apparso come solista in trasmissioni radiofoniche per Radio RAI e BBC Radio ed ha inciso pe CPO, Centaur Records, Aulicus Classics, Amadeus, Classic Music Label e Brilliant Classics. Ha suonato come solista con numerose orchestre tra cui la Philharmonia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da Camera Italiana , Orquestra de Cascais e Oeiras, Solisti del Teatro San Carlo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Florida Philharmonic orchestra, Teheran Symphony orchestra. Ha collaborato come spalla dei primi violini con l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari , l’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Filarmonica G.Verdi di Salerno su invito di D.Oren e l’Orchestra del Tiroler Festspiele Erl in Austria, su invito di G.Kuhn, ed ha precedentemente fatto parte e collaborato con orchestre quali Teatro di San Carlo di Napoli , Orchestra Santa Cecilia di Roma e Orchestra Philharmonique du Luxemburg. Nel 2016 è risultato vincitore del concorso di Spalla dei Primi Violini della Tiroler Symphonie Orchester Innsbruck, e nello stesso anno è stato nominato Assistant Concertmaster della Philharmonia Orchestra di Londra, posizione che ricopre attualmente. Collabora regolarmente come Spalla dei Primi Violini con orchestre di classe mondiale tra cui la Philharmonia Orchestra, Orchestra de la Suisse Romande di Ginevra, BBC Philharmonic Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra. Fabrizio si è diplomato con menzione speciale al conservatorio di Salerno ed ha continuato i suoi studi all’Accademia W.Stauffer con S.Accardo, alla Scuola di Musica di Fiesole con F.Cusano e con D.Schwarzberg all’accademia di Pinerolo. Ha successivamente vinto una borsa di studio e conseguito il Master of Music alla Royal Academy of Music di Londra sotto la guida di So-Ock Kim. Si è perfezionato con numerosi insegnanti tra cui M.Vengerov e L.Kavakos. Suona un violino Joseph Guarneri del 1727 appartenuto al violinista Cesare Barison, per gentile concessione della famiglia.
Repertorio
ultimo aggiornamento: 28-10-2010
Violino e Pianoforte

J. S. Bach
Sonata IV BWV 1017 in do minore

B. Bartok
Danze Rumene

A. Bazzini
La ronde des lutins

J. Brahms
Sonate n. 1, 3

L.Beethoven
Sonate n. 1, 3, 5, 9

A. Corelli
Sonata “ La Follia”

A.Dvorak
Sonatina op. 100

E. Elgar
La Capricieuse

C. Franck
Sonata in La maggiore

F. Kreisler
Tambourin Chinois
Schön Rosmarin
Liebesfreud
Liebesleid
Preludio e Allegro

J. Massent
Thais Meditation

W. A. Mozart
Sonate Kv. 301, 302, 303, 304, 305, 454

N. Paganini
La campanella
Cantabile
Fantasia sul Mosè

S. Prokofiev
Sonata n. 2 in Re maggiore op. 94°

S. Rachmaninoff
Vocalise

M. Ravel
Tzigane

N. Rota
Improvviso,Un diavolo sentimentale

C. Saint‐Saëns
Introduction et Rondo Capriccioso op.28

P. Sarasate
Zigeunerweisen op.20
Malaguena
Romanza Andalusa

F. Schubert
Sonata D 385 in la minore

R. Schumann
Sonata n. 1 in la minore op. 105

G. Tartini
Didone Abbandonata
Trillo del diavolo

H. Wieniawski
Polonaise Brillante de Concert n. 1, op. 4 e n. 2, op.21
Légende
Tema originale variato op. 15

A.Vitali
Ciaccona in Sol minore

A.Vivaldi
Sonate op. 2


Violino e Orchestra

J. S. Bachù
Concerti BWV 1041, 1042, 1043

S. Barber
Concerto

L. V. Beethoven
Concerto in Re maggiore op. 61
Romanza op. 50

J. Brahms
Concerto in Re maggiore op. 77

W. A. Mozart
Concerti K. 216, 218, 219
Sinfonia Concertante

F. Mendelssohn
Concerto in Mi minore op.64
Concerto in Re minore

N. Paganini
Concerto n. 1 in Re maggiore

J. Sibelius
Concerto in Re minore op. 47

P. Tchaicovsky
Concerto in Re maggiore op. 35

H. Vieuxtemps
Concerto n. 5 in la minore op. 37

A. Vivaldi
Le Quattro Stagioni

H. Wieniawsky
Concerto n. 2 in re minore


Violino Solo

J. S. Bach
Sonate e Partite BWV (1001- 1004 – 1006)

P. Hindemith
Sonata n. 2 op. 31
N. Paganini
(13) Capricci op. 1
Nel Cor più non mi sento

S. Prokofiev
Sonata

A. Schnittke
A Paganini

E. Ysaye
Sonate n. 2, 3, 4, 6


Foto


Condividi su: