Simone Gullì

Roma, 1978
categorie: Clavicembalo / Organo / Fortepiano / Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 29-04-2025
Simone Gulli è nato a Roma dove si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Parallelamente allo studio del repertorio classico, ha iniziato a studiare musica antica e clavicembalo con il M° Ottavio Dantone. Ha poi frequentato il Corso di Basso Continuo con il M° J.B. Christensen presso la celebre Schola Cantorum Basiliensis e si è diplomato in clavicembalo presso il Conservatorio "G. Verdi” di Milano. Ha inoltre conseguito la Laurea in Lettere Moderne presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Come solista è stato invitato a diversi Festival, tra cui: Konzerthaus di Vienna, varie stagioni dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Musica Antigua in Espana a Siviglia, Cordova, Huelva, Barcellona, Tarragona, Saragozza e Cadice, tre tournée con la Youth World Chamber Orchestra all'Opera di Malta e a Tallinn, nonché a Firenze e Parma; ha inoltre partecipato come continuista ai più importanti Festival di Musica Antica: Halle, Beaune, Cracovia, Konzerthaus aus Wien, quattro edizioni del Festival di Salisburgo et cetera. Come solista e continuista ha registrato per la TV Tedesca, la Radio Svizzera Italiana, la Radio Polacca, la Radio Austriaca, la Radio Vaticana, per le etichette Decca, Deutsche Grammophon (e altre minori). In tali occasioni ha collaborato con diversi consort di musica antica, suonando sotto la direzione di rinomati direttori quali: Claudio Abbado, Kurt Masur, M. Letonja, C. P. Flor, F.M. Sardelli, A. De Marchi, D. Fasolis, Ottavio Dantone e Riccardo Muti, in molti tra i più importanti teatri d'Europa, tra i quali il Theatre des Champs Elysées, Parigi; il Teatro Real de Madrid; la VlamseeOpera, Gent e Anversa e altri. Inoltre ha partecipato a più di 50 registrazioni discografiche tra cui: per la Decca un CD con l'Accademia Bizantina (Concerti di G. F. Haendel). per la Deutsche Grammophon un CD con l'Orchestra Mozart di Bologna, sotto la direzione di Claudio Abbado (Cantate di G. B. Pergolesi) e ancora per la stessa etichetta, con Modo Antiquo, un cd di cantate di Haendel. È stato selezionato dall'Accademia Chigiana per partecipare al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano per la Musica


Condividi su: