CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Francesco Mammola
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Carceri 30
CAP: 67033
CITTA': Pescocostanzo
PROVINCIA: AQ
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 348 4497887
E-MAIL:
mammolamusic@gmail.com
SITO WEB:
http://www.francescomammola.it
|
Castel Di Sangro, 1989
categorie: Mandolino
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-04-2017
Nel 2008, dopo essersi diplomato al Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona, intraprende gli studi di mandolino presso il Conservatorio “A. Casella” dell'Aquila sotto la guida di Fabio Giudice dove, nel giugno 2015 si laurea con il massimo dei voti, lode e bacio accademico. Si esibisce con artisti di fama nazionale ed internazionale, con Orchestre Sinfoniche, corali e suona diverse volte per programmi Rai. Tra le sue più importanti collaborazioni troviamo quelle con l’ISA (Istituzione Sinfonica Abruzzese) il tenore Piero Mazzocchetti, il gruppo dei “NOMADI”, i cantanti Mauro Mengali (O.R.O) Antonella Bucci, Cecilia Gayle e l’attore Rai Enzo Garriamone ed è stato diretto da Maestri del calibro di Aurelio Canonici, Luciano Bellini, Fabio Maestri.
E’ VINCITORE DEL PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2015 "CLAUDIO ABBADO" cat. Mandolino premio istituito dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca;
E' stato insignito della medaglia di bronzo del Senato della Repubblica per meriti artistici, medaglia consegnata dal Generale dei Carabinieri Luigi Federici;
Vincitore dei premi: PALMA ACCADEMICA da parte dell’ACCADEMIA CULTURALE INTERNAZIONALE CULTURALE SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, Premio “Campo di Giove” 2013 come Miglior Artista Emergente Abruzzese, Premio Augusto Daolio Città di Loreto 2012, PREMIO “La Clessidra” Categoria Pop per la musica in Abruzzo 2011 Castel di Sangro (AQ).
Da solista spiccano il Concerto tenuto per il III FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ARTE PER IL DIALOGO E LA PACE TRA I POPOLI E LE RELIGIONI presso l’ AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DELL’IRAQ PRESSO LA SANTA SEDE (2013); il Concerto tenuto per EXPO 2015 a Milano presso Casa Abruzzo 2015; il CONCERTO DEI PREMIATI AL PREMIO ABBADO 2015 accompagnato dell'orchestra sinfonica del Conservatorio "A. Casella"(L'aquila 2015); Con i Flamentangoproject 2015, nell'ambito della rassegna "All'Ombra del Colosseo", ha aperto il concerto dei Gipsy King Heritage.
Svolge intensa attività concertistica con gli "In...canto Trio" formazione composta da Mammola al mandolino, Giulia Mangone al pianoforte e Mariano Antonilli al contrabbasso.
Nel 2011 grazie all’incontro con giovani musicisti del Conservatorio “A. Casella” nasce l’idea di fondare una formazione che si basa sulla volontà di proporre musica da camera in un organico poco proposto nel nostro Paese… così inizia l’avventura del QUINTETTO A PIZZICO AQUILANO, in cui suona mandolino e mandola, che lo porterà a suonare in tutt’Italia e all’estero, su tutti spicca il concerto a Londra presso l’Istituto di Cultura Italiana. Con il Quintetto, Mammola, incide due cd “QUINTETTO A PIZZICO AQUILANO” (2013) e “IL QUINTETTO A PIZZICO AQUILANO SUONA MARIO GIUSTI” (2014); nel mese di Ottobre 2012 ha vinto il Primo Premio nella sezione Musica da Camera al concorso nazionale “Urania”. Nel mese di Maggio 2013 ha vinto il Primo Premio nella sezione Musica da camera al concorso nazionale "Marco dall'Aquila" e premio speciale "Piero Farulli". Ha partecipato a "L'AQUILA MANDOLIN FESTIVAL" Masterclass con Ugo Orlandi e Fabio Menditto; alla Masterclass tenutasi a Zagarolo sotto la guida del M° Giudice, e al Festival Internazionale di Musica da Camera 2014 “Nuits d’etè a Pausilippe” Sala degli Angeli UNISOB 2014 NAPOLI.
Nell’ agosto 2014 ha ricoperto il ruolo di direttore musicale del Festival Internazionale “Notte della Chimera” ad Avezzano, nel quale ha dato vita all’orchestra “Notte della Chimera” del quale è stato arrangiatore e direttore. Nel Gennaio 2015 è stato mandolinista nell’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Casella eseguendo “La Shoa” cantata per soli, voci recitanti, cori e orchestra di Luciano Bellini, esibendosi presso l’Auditorium Parco della Musica (Roma) e Auditorium del Parco (L’Aquila) .
Insegnante di Mandolino in diverse scuole di musica Abruzzesi, segue musicalmente un gruppo di giovani ragazzi del suo paese, che ha unito nella Giovane Orchestra Pescolana, che inizia a riscuotere grandi successi nella provincia dell’Aquila; invece, sotto l’idea della preside dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Liberatore – Patini”, Cinzia D’Altorio, diventa arrangiatore, direttore e creatore della MEMORIALMUSICORCHESTRA, orchestra e coro di 40 elementi.
Fonte diretta
Nel 2011 grazie all’incontro con giovani musicisti del Conservatorio “A. Casella” nasce l’idea di fondare una formazione che si basa sulla volontà di proporre musica da camera in un organico poco proposto nel nostro Paese… così inizia l’avventura del QUINTETTO A PIZZICO AQUILANO, in cui suona mandolino e mandola, che lo porterà a suonare in tutt’Italia e all’estero, su tutti spicca il concerto a Londra presso l’Istituto di Cultura Italiana. Con il Quintetto, Mammola, incide due cd “QUINTETTO A PIZZICO AQUILANO” (2013) e “IL QUINTETTO A PIZZICO AQUILANO SUONA MARIO GIUSTI” (2014); nel mese di Ottobre 2012 ha vinto il Primo Premio nella sezione Musica da Camera al concorso nazionale “Urania”. Nel mese di Maggio 2013 ha vinto il Primo Premio nella sezione Musica da camera al concorso nazionale "Marco dall'Aquila" e premio speciale "Piero Farulli". Ha partecipato a "L'AQUILA MANDOLIN FESTIVAL" Masterclass con Ugo Orlandi e Fabio Menditto; alla Masterclass tenutasi a Zagarolo sotto la guida del M° Giudice, e al Festival Internazionale di Musica da Camera 2014 “Nuits d’etè a Pausilippe” Sala degli Angeli UNISOB 2014 NAPOLI.
Nell’ agosto 2014 ha ricoperto il ruolo di direttore musicale del Festival Internazionale “Notte della Chimera” ad Avezzano, nel quale ha dato vita all’orchestra “Notte della Chimera” del quale è stato arrangiatore e direttore. Nel Gennaio 2015 è stato mandolinista nell’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Casella eseguendo “La Shoa” cantata per soli, voci recitanti, cori e orchestra di Luciano Bellini, esibendosi presso l’Auditorium Parco della Musica (Roma) e Auditorium del Parco (L’Aquila) .
Insegnante di Mandolino in diverse scuole di musica Abruzzesi, segue musicalmente un gruppo di giovani ragazzi del suo paese, che ha unito nella Giovane Orchestra Pescolana, che inizia a riscuotere grandi successi nella provincia dell’Aquila; invece, sotto l’idea della preside dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Liberatore – Patini”, Cinzia D’Altorio, diventa arrangiatore, direttore e creatore della MEMORIALMUSICORCHESTRA, orchestra e coro di 40 elementi.
Fonte diretta
Bibliografia
Il mandolino popolare in Abruzzo, la tradizione a plettro di Pescocostanzo
![]() libro + partitura 2021 € 12,00 Descrizione: Un lavoro sulla musica tradizionale mandolinistica abruzzese raccolta, trascritta e descritta. "Il lavoro editoriale nasce da un’esperienza di vita, da scene quotidiane vissute nella mia Pescocostanzo; i vicoli, nelle fresche notti d’estate, le botteghe del paese nei lunghi pomeriggi invernali, sono stati gli ambienti in cui io, allora un bambino di circa dieci anni, rapito da semplici melodie suonate da persone... continua a leggere |