Emiliano Zanodocchio

CONTATTI
INDIRIZZO: via Cardinale Mazzarino
CAP: 67100
CITTA': L'Aquila
PROVINCIA: AQ
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 327 6960407
SKYPE: emiliano.zenodocchio
  
L'aquila, 1985
categorie: Flauto traverso
Descrizione
Flauto traverso
(anche ottavino)
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-07-2020
inizia lo studio del flauto molto giovane al Conservatorio “A. casella” a L’Aquila e nel 2005 ottiene il diploma con lode e menzione. Primo premio in diversi concorsi nazionali e internazionali quali premio “Severino Gazzeloni” a roccasecca ed Emanuele Krakamp a Benevento. Partecipa alle masterclass di Jacques Zoon e William Bennett presso il Trinity college a Londra, Emily Beynon, Andreas Blau, Benoit Fromanger e Raymond Guoit. Continua gli studi con Andrea Oliva per poi trasferirsi in Olanda dove nel 2009, presso il Conservatorio reale dell’Aya ottiene il Bachelor in flauto traverso e musica da camera e nel 2011 il Master in solista e professore d’orchestra nella classe di Rien de Reede e Thies Roorda. In Germania nella classe di Robert Winn al conservatorio di Colonia ottiene il Konzertdiplom nel 2015. Già nel 2009 ottiene di essere primo flauto dell’orchestra giovanile olandese (NJO) dove rimane fino all’anno dopo quando entra sempre come primo flauto nell’orchestra giovanile europea (EUYO) rappresentando l’italia in diverse tournee storiche dell’orchestra. Importanti le tournee ed i concerti come ai PROMS 2010 presso la Royal Albert Hall, sotto la direzione di Giannandrea Noseda, Matthias Bamert , Vladimir Ashkenazy, Josep Pons, Claus peter Flor etc.. Nel 2012 è finalista per l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese. Ha collaborato con l’ASKO ensemble ad Amsterdam più volte presso il Muziekgebouw come membro dell’accademia Ligeti. In Germania vince l’audizione per l’orchestra Mahler International (IMO) e prende parte alla tournee tedesca per la presentazione della sinfonia di Mahler n. 10 versione Yoel Gamzou. Sempre nel 2012 è vincitore dell’audizione dell’orchestra del festival di Verbier dove rimane fino al 2015. Si è esibito come primo flauto diretto da Charles Dutoit, Neeme Jarvi, Paavo Jarvi, Jaap van Zweden, Kent Nagano, Daniel Harding, Valery Gergiev, Manfred Honeck, Yuri Termikanov, etc…. In Germania ha lavorato come primo flauto dal 2013 con l’orchestra del teatro statale di Kassel dove a gennaio del 2015 ha esordito come solista. Nel 2012 in Norvegia è in Finale come primo flauto presso l’orchestra sinfonica di Bergen e qui si è esibito molte volte diretto da Paul McCreesh etc.. Nel 2014 è idoneo come flautista presso l’orchestra Haydn di Bolzano, e viene nominato primo flauto dell’orchestra da camera di Pescara , il Colibrì ensemble di cui è tuttora membro, partecipando a concerti di natura sinfonica e cameristica. Dal 2015 viene invitato come primo flauto dal teatro dell’opera di Roma, dal teatro del Maggio musicale Fiorentino a Firenze e dell’orchestra Haydn di Bolzano, dove si è esibito in molti concerti. Dal 2012 al 2016 ha partecipato con il festival cameristico Podium Esslingen (Stoccarda) con il quale ha all’attivo più di trenta performance e svariate registrazioni. Dal 2017 partecipa al festival “i suoni della Majella” a Pretoro. Nel 2016 è vincitore del concorso a cattedre per i licei musicali in Italia e dal 2017 è titolare presso il liceo “D. Cotugno” a L’Aquila.


Condividi su: