CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Alfio Sgalambro
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Mon. La Rosa, 5
CAP: 96016
CITTA': Lentini
PROVINCIA: SR
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 366 2887091
E-MAIL:
sgalambro.alfio@alice.it
SITO WEB:
http://www.alfiosgalambro.com
|
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-08-2018
Ha studiato Clarinetto, Pianoforte, Analisi musicale, Composizione, Direzione corale e ha seguito dei corsi di Canto corale e Percussioni in ambito didattico. Ha sostenuto gli esami accademici presso i conservatori di Trapani, Palermo, Catania e Bologna ed è abilitato all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Ha ricoperto la carica di presidente dell’Associazione Musicale “N. Paganini” di Lentini, dove ha pure svolto attività di direttore artistico e di insegnamento di Teoria e solfeggio, Armonia, Analisi Musicale, Clarinetto, occupandosi pure delle attività di musica d’insieme.
Attualmente insegna Clarinetto e musica d’insieme presso la Scuola Media “Salvo Basso” di Scordia dove è pure co-direttore dell’orchestra dell’istituto e arrangiatore dei brani orchestrali e d’ensemble.
Negli a.s. 2011-2012, 2012-2013 e 2014-2015, ha coordinato l’attività del web-giornale d’istituto, Repubblica@SCUOLA, dell’Indirizzo Musicale. Nell’a.s. 2016-2017 ha insegnato pure, Teoria, Analisi e Composizione, presso il Liceo Musicale “Turrisi-Colonna di Catania.Alcuni dei suoi ex allievi sono impegnati in campo didattico e/o concertistico. Ha partecipato come membro di giuria a diversi concorsi musicali, ha tenuto dei seminari di Analisi musicale ed ha svolto inoltre attività di coordinatore musicale presso il Liceo Scientifico “Vittorini” di Lentini. E’ stato tra gli organizzatori del 1^ Concorso Nazionale di Musica, tenutosi a Lentini presso il cine-teatro Odeon e delle Rassegne delle Orchestre dell’Indirizzo Musicale, svoltesi a Scordia, nei mesi di Giugno 2012 e 2015, presso il cinema Metropol e nel 2016, presso l’auditorium del Liceo Scientifico “E. Majorana”.
Ha a suo attivo numerose trascrizioni, arrangiamenti e composizioni per varie formazioni, dal duo all’orchestra, alcune delle quali sono risultate vincitrici in concorsi. Ha pubblicato i seguenti volumi: “APPUNTI DI ANALISI MUSICALE” (J.S.Bach, dai libri I e II del “Clavicembalo”: Preludi e Fughe n. 1,2,7; Invenzioni a tre voci n. 6,9,1) –Ed. Boopen; “25 BASSI DI ARMONIA” –prove d’esame Ed. Photocity; “LA GRAMMATICA DELLA MUSICA” (Oddo-Sgalambro), presso la Biblioteca di Storia della Musica dell’Università “La Sapienza” di Roma – Ed. Panastudio, Palermo (distr. Carisch); “70 MELODIE VOCALI”- Ed. Greco- Catania; “ESTROSO 1”- per Flauto e Clarinetto- Ed. Greco- Catania; “TRASCRIZIONI E ARRANGIAMENTI PER ENSEMBLE STRUMENTALI” –Vol. 1 Ed. Photocity; “TRASCRIZIONI E ARRANGIAMENTI” -Vol. 2 Ed. Photocity; “TRASCRIZIONI E ARRANGIAMENTI PER ENSEMBLE ORCHESTRALI” –Vol. 3 Ed. Photocity. “SUITE PER CHITARRA” –Ed. Photocity. Ha inoltre scritto diverse dispense: Dettati melodici, per gli esami di teoria e solfeggio- Trattato sui gruppi irregolari- Analisi musicale: Mozart, Concerto per Flauto, Arpa e Orchestra, K.299 (1° mov.)- Beethoven, Lied per Canto e Pianoforte: Analisi stilistica e comparata C. Ives, The Unanswerd Question- Webern, Bagatelle per Archi (IV, V)- Mozart, Quartetto in sol minore K.478 (1° e 2° mov.)- Copland, Concerto per Pianoforte e Orchestra (1° mov.)- Scrive di musica del 2000 su riviste, anche on-line.
E’ socio SIAE con la qualifica di compositore dal 1998 e del Centro di Musica Contemporanea di Milano dal 2013. Ha collaborato alla realizzazione di due incisioni discografiche per le etichette “Splasc (h), (BOOK OF YESTERDAY, di Stefano Maltese) e M.A.P., (VERSO ORIENTE, di Michele Conti) Ha fatto parte di numerose formazioni, in ambito jazzistico e colto, come la “Maltese Orchestra”, con la quale ha partecipato al Festival Jazz “Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica (trasmesso da rai stereo tre); il Laboratorio Musicale “Piazza Scienze e Lavoro” di Antonio Moncada; l’”Ensemble Barocco”; l’Ensemble “Ludus Tonalis”; l’Orchestra “A. Vivaldi”, con cui ha eseguito il Salmo IV “Cum invocarem” di Nicola Piccinni per Soprano (C. Fusco), Coro e Orchestra (terza esecuzione del Novecento). Con il pianista M. Inserra coordina il Marcal Project, una formazione vocale-strumentale che accoglie in sé vari linguaggi musicali, dalla musica colta al jazz alla musica etnica e che si propone di sviluppare e approfondire l’aspetto creativo ed improvvisativo del linguaggio sonoro. Nel mese di Novembre 2011 è uscito il suo primo cd “IN YOUR MIND”, per l’etichetta “Labirinti Sonori Records” di Siracusa, (International Record Distribuition), che lo vede impegnato in qualità di esecutore, compositore e direttore. A Giugno 2015 è uscito il suo nuovo progetto discografico, “CAHIER DE VOYAGES”, (Heart Music Project, con il patrocinio di Radio Abracadabra, Federazione Cemat, Associazione CIMA, Distanze –Community Festival of Sound Arts- e LAB PSL -Laboratorio Musicale P.zza Scienze e Lavoro-), che raccoglie delle sue composizioni scritte nell’arco di un venticinquennio. I due progetti discografici sono stati presentati in diretta telefonica su RADIO ABRACADABRA, a Novembre 2014 il primo, e ad Agosto 2015 il secondo. A settembre 2015 è stata la FEDERAZIONE CEMAT a presentare il cd “CAHIER DE VOYAGES”, trasmettendo diverse tracce su RADIO CEMAT. Alcuni brani dei due cd “In Your Mind” e “Cahier de Voyages”, sono stati trasmessi da RAI RADIO 3 (in occasione del programma “BATTITI”), RADIO SVIZZERA ITALIANA (Rete due), RADIO ABRACADABRA.IT (durante i programmi “NOTTE DI NOTE” -Il Teatro della Mente e “NOTE DI NOTTE”) e RADIO CEMAT (in modalità random e sono a volte inseriti nel relativo palinsesto, nella rubrica MUSICA DA CAMERA CONTEMPORANEA e MUSICA DAL 2000). I cd sono stati inoltre recensiti sul quotidiano “LA SICILIA” (Riflessione e abbandono nel clarinetto di Sgalambro, di A. Sgroi), su “MUSICA JAZZ” e ALLABOUTJAZZ.COM (A. Bazzurro), “IL GIORNALE DELLA MUSICA” (L. Canini), JAZZITALIA.NET e JAZZCONVENTION.NET (G. Montano), IL BLOG DELLA MUSICA (Silvia Spadon). Una sua composizione (“Shadows”), per pianoforte solo, è stata selezionata dal Centro di Musica Contemporanea di Milano e inserita nel progetto “NEW MUSIC DEMO 2015”, collana discografica ARCHIVI DEL XXI SECOLO. Il cd, che accoglie i brani dei dodici compositori selezionati, è stato presentato a Novembre 2015, al MUSEO DEL NOVECENTO di Milano. Le sue recenti produzioni sono presenti sui principali store e siti di musica, come Amazon, Cdbaby.com, Photocity.it, Ibs, Jazzos.com, I.R.D., Sanpaolostore.it, i Tunes, Libreria Universitaria, Spotify, bol.com, in Mondadori.it, Labirinti Sonori Records, Feltrinelli, Italian Jazz Musicians, Federazione Cemat, etc.
Fonte diretta
Attualmente insegna Clarinetto e musica d’insieme presso la Scuola Media “Salvo Basso” di Scordia dove è pure co-direttore dell’orchestra dell’istituto e arrangiatore dei brani orchestrali e d’ensemble.
Negli a.s. 2011-2012, 2012-2013 e 2014-2015, ha coordinato l’attività del web-giornale d’istituto, Repubblica@SCUOLA, dell’Indirizzo Musicale. Nell’a.s. 2016-2017 ha insegnato pure, Teoria, Analisi e Composizione, presso il Liceo Musicale “Turrisi-Colonna di Catania.Alcuni dei suoi ex allievi sono impegnati in campo didattico e/o concertistico. Ha partecipato come membro di giuria a diversi concorsi musicali, ha tenuto dei seminari di Analisi musicale ed ha svolto inoltre attività di coordinatore musicale presso il Liceo Scientifico “Vittorini” di Lentini. E’ stato tra gli organizzatori del 1^ Concorso Nazionale di Musica, tenutosi a Lentini presso il cine-teatro Odeon e delle Rassegne delle Orchestre dell’Indirizzo Musicale, svoltesi a Scordia, nei mesi di Giugno 2012 e 2015, presso il cinema Metropol e nel 2016, presso l’auditorium del Liceo Scientifico “E. Majorana”.
Ha a suo attivo numerose trascrizioni, arrangiamenti e composizioni per varie formazioni, dal duo all’orchestra, alcune delle quali sono risultate vincitrici in concorsi. Ha pubblicato i seguenti volumi: “APPUNTI DI ANALISI MUSICALE” (J.S.Bach, dai libri I e II del “Clavicembalo”: Preludi e Fughe n. 1,2,7; Invenzioni a tre voci n. 6,9,1) –Ed. Boopen; “25 BASSI DI ARMONIA” –prove d’esame Ed. Photocity; “LA GRAMMATICA DELLA MUSICA” (Oddo-Sgalambro), presso la Biblioteca di Storia della Musica dell’Università “La Sapienza” di Roma – Ed. Panastudio, Palermo (distr. Carisch); “70 MELODIE VOCALI”- Ed. Greco- Catania; “ESTROSO 1”- per Flauto e Clarinetto- Ed. Greco- Catania; “TRASCRIZIONI E ARRANGIAMENTI PER ENSEMBLE STRUMENTALI” –Vol. 1 Ed. Photocity; “TRASCRIZIONI E ARRANGIAMENTI” -Vol. 2 Ed. Photocity; “TRASCRIZIONI E ARRANGIAMENTI PER ENSEMBLE ORCHESTRALI” –Vol. 3 Ed. Photocity. “SUITE PER CHITARRA” –Ed. Photocity. Ha inoltre scritto diverse dispense: Dettati melodici, per gli esami di teoria e solfeggio- Trattato sui gruppi irregolari- Analisi musicale: Mozart, Concerto per Flauto, Arpa e Orchestra, K.299 (1° mov.)- Beethoven, Lied per Canto e Pianoforte: Analisi stilistica e comparata C. Ives, The Unanswerd Question- Webern, Bagatelle per Archi (IV, V)- Mozart, Quartetto in sol minore K.478 (1° e 2° mov.)- Copland, Concerto per Pianoforte e Orchestra (1° mov.)- Scrive di musica del 2000 su riviste, anche on-line.
E’ socio SIAE con la qualifica di compositore dal 1998 e del Centro di Musica Contemporanea di Milano dal 2013. Ha collaborato alla realizzazione di due incisioni discografiche per le etichette “Splasc (h), (BOOK OF YESTERDAY, di Stefano Maltese) e M.A.P., (VERSO ORIENTE, di Michele Conti) Ha fatto parte di numerose formazioni, in ambito jazzistico e colto, come la “Maltese Orchestra”, con la quale ha partecipato al Festival Jazz “Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica (trasmesso da rai stereo tre); il Laboratorio Musicale “Piazza Scienze e Lavoro” di Antonio Moncada; l’”Ensemble Barocco”; l’Ensemble “Ludus Tonalis”; l’Orchestra “A. Vivaldi”, con cui ha eseguito il Salmo IV “Cum invocarem” di Nicola Piccinni per Soprano (C. Fusco), Coro e Orchestra (terza esecuzione del Novecento). Con il pianista M. Inserra coordina il Marcal Project, una formazione vocale-strumentale che accoglie in sé vari linguaggi musicali, dalla musica colta al jazz alla musica etnica e che si propone di sviluppare e approfondire l’aspetto creativo ed improvvisativo del linguaggio sonoro. Nel mese di Novembre 2011 è uscito il suo primo cd “IN YOUR MIND”, per l’etichetta “Labirinti Sonori Records” di Siracusa, (International Record Distribuition), che lo vede impegnato in qualità di esecutore, compositore e direttore. A Giugno 2015 è uscito il suo nuovo progetto discografico, “CAHIER DE VOYAGES”, (Heart Music Project, con il patrocinio di Radio Abracadabra, Federazione Cemat, Associazione CIMA, Distanze –Community Festival of Sound Arts- e LAB PSL -Laboratorio Musicale P.zza Scienze e Lavoro-), che raccoglie delle sue composizioni scritte nell’arco di un venticinquennio. I due progetti discografici sono stati presentati in diretta telefonica su RADIO ABRACADABRA, a Novembre 2014 il primo, e ad Agosto 2015 il secondo. A settembre 2015 è stata la FEDERAZIONE CEMAT a presentare il cd “CAHIER DE VOYAGES”, trasmettendo diverse tracce su RADIO CEMAT. Alcuni brani dei due cd “In Your Mind” e “Cahier de Voyages”, sono stati trasmessi da RAI RADIO 3 (in occasione del programma “BATTITI”), RADIO SVIZZERA ITALIANA (Rete due), RADIO ABRACADABRA.IT (durante i programmi “NOTTE DI NOTE” -Il Teatro della Mente e “NOTE DI NOTTE”) e RADIO CEMAT (in modalità random e sono a volte inseriti nel relativo palinsesto, nella rubrica MUSICA DA CAMERA CONTEMPORANEA e MUSICA DAL 2000). I cd sono stati inoltre recensiti sul quotidiano “LA SICILIA” (Riflessione e abbandono nel clarinetto di Sgalambro, di A. Sgroi), su “MUSICA JAZZ” e ALLABOUTJAZZ.COM (A. Bazzurro), “IL GIORNALE DELLA MUSICA” (L. Canini), JAZZITALIA.NET e JAZZCONVENTION.NET (G. Montano), IL BLOG DELLA MUSICA (Silvia Spadon). Una sua composizione (“Shadows”), per pianoforte solo, è stata selezionata dal Centro di Musica Contemporanea di Milano e inserita nel progetto “NEW MUSIC DEMO 2015”, collana discografica ARCHIVI DEL XXI SECOLO. Il cd, che accoglie i brani dei dodici compositori selezionati, è stato presentato a Novembre 2015, al MUSEO DEL NOVECENTO di Milano. Le sue recenti produzioni sono presenti sui principali store e siti di musica, come Amazon, Cdbaby.com, Photocity.it, Ibs, Jazzos.com, I.R.D., Sanpaolostore.it, i Tunes, Libreria Universitaria, Spotify, bol.com, in Mondadori.it, Labirinti Sonori Records, Feltrinelli, Italian Jazz Musicians, Federazione Cemat, etc.
Fonte diretta