CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
IBIMUS Puglia - Istituto di Bibliografia Musicale Pugliese
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: vico Fiscardi 2
C/O: Conservatorio "Niccolò Piccinni" - "Casa Piccinni"
CAP: 70124
CITTA': BARI
PROVINCIA: BA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 080 5227353
FAX: +39 080 5214561
|
categorie: Centri di ricerca musicologica
|
Descrizione
Sede cataloghi: Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari
Anno di costituzione: 1983
Natura giuridica: associazione culturale senza fini di lucro
L'Istituto promuove l'individuazione, il censimento, la catalogazione, e la valorizzazione dei beni musicali del territorio pugliese, con le istituzioni ed i centri affini (SIdM, RISM, IBIMUS di Roma, URFM di Milano, RILM, RIdIM, CIRPeM).
Ha collaborato al Progetto Sistema Beni Librari, finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ed opera nell'ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Pubblica, senza periodicità fissa, un bollettino informativo sulle attività di ricerca svolte
L'Istituto collabora con il Conservatorio e il Comune di Bari alla gestione del Centro Ricerche Musicali "Casa Piccinni" della sua biblioteca di ricerca specializzata sul patrimonio musicale di Puglia.
L'Istituto gestisce la segreteria delle celebrazioni piccinane del 2000.
L'istituto possiede una biblioteca-archivio (ove confluisono tra l'altro, schede manoscritte e su supporto informatico delle fonti musicali censite, tesi di laurea in discipline musicologiche, dischi, microfilms, stampe antiche) è stata recentemente riconosciuta di Interesse Storico per le testimonianze in forma di manoscritti musicali che conserva