CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Massimiliano Pisapia
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': SAN LAZZARO DI SAVENA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: 39 051 0430356
FAX: 39 051 463331
E-MAIL:
info@ateliermusicale.it
SITO WEB:
http://www.ateliermusicale.com
|
categorie: Cantanti - Tenore
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2010
Nato a Torino, inizia gli studi musicali nel 1992, perfezionandosi in seguito con Franco Corelli. Dopo aver vinto i concorsi Giulietta Simionato e Tito Gobbi, compie il debutto interpretando il ruolo di Pinkerton (Madama Butterfly) nei Teatri di Pavia, Brescia, Como e Mantova. La sua prima importante affermazione a livello internazionale la ottiene interpretando il ruolo di Riccardo in Un ballo in maschera all’Opernhaus di Lipsia con la direzione di Riccardo Chailly.
In breve tempo ha intrapreso una rapida ed intensa carriera che l’ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei maggiori teatri del mondo, fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Opernhaus di Lipsia, Teatro Colón di Buenos Aires, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Arena di Verona, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Parma e Festival Pucciniano di Torre del Lago. Il suo repertorio include titoli quali Madama Butterfly, Rigoletto, Les contes d’Hoffmann, Macbeth, Simon Boccanegra, La bohéme, Un ballo in maschera, I Lombardi alla prima crociata, Roberto Devereux, L’elisir d’amore, Gianni Schicchi, La traviata e Lucia di Lammermoor.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Antonello Allemandi, Bruno Bartoletti, Riccardo Chailly, Kazushi Ono, Daniel Oren and Stefano Ranzani.
Ha inaugurato la stagione 2009/10 interpretando Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo, Un ballo in maschera alla Wiener Staatsoper, all’Hamburgische Staatsoper e a Duesseldorf e La bohème al Teatro Lirico di Cagliari.
Il calendario dei suoi prossimi impegni annovera, fra le altre cose, Madama Butterfly alla Hamburgische Staatsoper (Gen 2010), Simon Boccanegra alla Wiener Staatsoper (Mar 2010), Stabat Mater di Dvořák al Maggio Musicale Fiorentino (Mar 2010), Luisa Miller al Teatro Regio di Torino (Apr 2010), Tosca alla Hungarian State Opera (Mag 2010; debutto nel ruolo di Cavaradossi), I Masnadieri a Las Palmas (Giu 2010), Madama Butterfly al Teatro Regio di Torino (Nov 2010), Madama Butterfly alla Bayerische Staatsoper (Dec 2010), Luisa Miller alla Bayerische Staatsoper (Mar 2011), Madama Butterfly al Teatro Lirico di Cagliari (Lug 2011), Aida al Liceu di Barcelona (Lug 2012; debutto nel ruolo di Radames), Aida alla Bayerische Staatsoper (Gen 2013).
Ha inaugurato la stagione 2008/09 interpretando Un ballo in maschera a Strasbourg, Mulhouse e Colmar, La bohème al Teatro Carlo Felice di Genova, Madama Butterfly al New National Theatre di Tokyo, al Teatro La Fenice di Venezia ed in tournée a Beijing, al Teatro Carlo Felice di Genova, all’Opéra Bastille de Paris, La bohème e Madama Butterfly alla Hamburgische Staatsoper.
Nella stagione 2007/08 ha interpretato Attila ad Amsterdam, Simon Boccanegra ad Amburgo, Roberto Devereux e Un ballo in maschera alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Gianni Schicchi all’Opera di Francoforte, Lucia di Lammermoor a Las Palmas, Madama Butterfly a Valencia e ad Amburgo, La bohème a Santiago del Cile ed un concerto pucciniano con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly a Roma e Torre del Lago. Ha debuttato inoltre con grande successo alla Wiener Staatsoper interpretando Riccardo in Un ballo in maschera.
Nella passata stagione (2006/07) ha interpretato con grande successo Roberto Devereux al Teatro Donizetti di Bergamo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Un ballo in maschera a Lipsia e al Teatro Lirico di Cagliari, La bohème e Simon Boccanegra a Valencia, La bohème al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e al Festival Pucciniano di Torre del Lago e L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino.
Ha preso parte ad importanti produzioni fra le quali La bohéme (Rodolfo) al Teatro alla Scala, all’Arena di Verona, al Teatro Regio di Torino e al Teatro Massimo di Palermo, Madama Butterfly (Pinkerton) all’Arena di Verona, al Teatro alla Scala e al Teatro Regio di Parma e Capriccio al Teatro Lirico di Cagliari, Macbeth e Simon Boccanegra al Teatro Regio di Torino, La traviata al Teatro Carlo Felice di Genova, Un ballo in maschera al Teatro Verdi di Trieste, I Lombardi alla prima crociata al Teatro Colón de Buenos Aires e al Teatro Comunale di Firenze e Les contes d’Hoffmann a Pavia, Brescia, Como. Attivo anche sul versante concertistico, ha cantato lo Stabat Mater di Rossini con l’Orchestra Verdi di Milano e a Zurigo, lo Stabat Mater di Dvořák al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro Carlo Felice di Genova, la IX Sinfonia di Beethoven al Teatro Lirico di Cagliari, la Symphonie Roméo et Juliette di Berlioz a Bruxelles.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
In breve tempo ha intrapreso una rapida ed intensa carriera che l’ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei maggiori teatri del mondo, fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Opernhaus di Lipsia, Teatro Colón di Buenos Aires, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Arena di Verona, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Parma e Festival Pucciniano di Torre del Lago. Il suo repertorio include titoli quali Madama Butterfly, Rigoletto, Les contes d’Hoffmann, Macbeth, Simon Boccanegra, La bohéme, Un ballo in maschera, I Lombardi alla prima crociata, Roberto Devereux, L’elisir d’amore, Gianni Schicchi, La traviata e Lucia di Lammermoor.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Antonello Allemandi, Bruno Bartoletti, Riccardo Chailly, Kazushi Ono, Daniel Oren and Stefano Ranzani.
Ha inaugurato la stagione 2009/10 interpretando Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo, Un ballo in maschera alla Wiener Staatsoper, all’Hamburgische Staatsoper e a Duesseldorf e La bohème al Teatro Lirico di Cagliari.
Il calendario dei suoi prossimi impegni annovera, fra le altre cose, Madama Butterfly alla Hamburgische Staatsoper (Gen 2010), Simon Boccanegra alla Wiener Staatsoper (Mar 2010), Stabat Mater di Dvořák al Maggio Musicale Fiorentino (Mar 2010), Luisa Miller al Teatro Regio di Torino (Apr 2010), Tosca alla Hungarian State Opera (Mag 2010; debutto nel ruolo di Cavaradossi), I Masnadieri a Las Palmas (Giu 2010), Madama Butterfly al Teatro Regio di Torino (Nov 2010), Madama Butterfly alla Bayerische Staatsoper (Dec 2010), Luisa Miller alla Bayerische Staatsoper (Mar 2011), Madama Butterfly al Teatro Lirico di Cagliari (Lug 2011), Aida al Liceu di Barcelona (Lug 2012; debutto nel ruolo di Radames), Aida alla Bayerische Staatsoper (Gen 2013).
Ha inaugurato la stagione 2008/09 interpretando Un ballo in maschera a Strasbourg, Mulhouse e Colmar, La bohème al Teatro Carlo Felice di Genova, Madama Butterfly al New National Theatre di Tokyo, al Teatro La Fenice di Venezia ed in tournée a Beijing, al Teatro Carlo Felice di Genova, all’Opéra Bastille de Paris, La bohème e Madama Butterfly alla Hamburgische Staatsoper.
Nella stagione 2007/08 ha interpretato Attila ad Amsterdam, Simon Boccanegra ad Amburgo, Roberto Devereux e Un ballo in maschera alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Gianni Schicchi all’Opera di Francoforte, Lucia di Lammermoor a Las Palmas, Madama Butterfly a Valencia e ad Amburgo, La bohème a Santiago del Cile ed un concerto pucciniano con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly a Roma e Torre del Lago. Ha debuttato inoltre con grande successo alla Wiener Staatsoper interpretando Riccardo in Un ballo in maschera.
Nella passata stagione (2006/07) ha interpretato con grande successo Roberto Devereux al Teatro Donizetti di Bergamo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Un ballo in maschera a Lipsia e al Teatro Lirico di Cagliari, La bohème e Simon Boccanegra a Valencia, La bohème al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e al Festival Pucciniano di Torre del Lago e L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino.
Ha preso parte ad importanti produzioni fra le quali La bohéme (Rodolfo) al Teatro alla Scala, all’Arena di Verona, al Teatro Regio di Torino e al Teatro Massimo di Palermo, Madama Butterfly (Pinkerton) all’Arena di Verona, al Teatro alla Scala e al Teatro Regio di Parma e Capriccio al Teatro Lirico di Cagliari, Macbeth e Simon Boccanegra al Teatro Regio di Torino, La traviata al Teatro Carlo Felice di Genova, Un ballo in maschera al Teatro Verdi di Trieste, I Lombardi alla prima crociata al Teatro Colón de Buenos Aires e al Teatro Comunale di Firenze e Les contes d’Hoffmann a Pavia, Brescia, Como. Attivo anche sul versante concertistico, ha cantato lo Stabat Mater di Rossini con l’Orchestra Verdi di Milano e a Zurigo, lo Stabat Mater di Dvořák al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro Carlo Felice di Genova, la IX Sinfonia di Beethoven al Teatro Lirico di Cagliari, la Symphonie Roméo et Juliette di Berlioz a Bruxelles.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
Video
Foto