CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Martina Serafin
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': SAN LAZZARO DI SAVENA
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: 39 051 0430356
FAX: 39 051 463331
E-MAIL:
info@ateliermusicale.it
SITO WEB:
http://www.ateliermusicale.com
|
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2010
Nata a Vienna in una famiglia di musicisti e cantanti, ha calcato in breve tempo i palcoscenici dei più importanti teatri del mondo e collaborato con direttori quali: Antonio Pappano, Seiji Ozawa, Donald Runnicles, Welser-Moest, Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Daniele Gatti, Stefan Soltesz, Renato Palumbo, Philippe Jordan, Lothar Zagrosek, Gabriele Ferro, Vladimir Jurowskj, Kazushi Ono e registi come Franco Zeffirelli, Nicolas Joel, Willy Decker, Gilber Deflo, Giancarlo Del Monaco, Ugo De Ana, Daniele Abbado, Christof Loy, Roberto De Simone. Il suo repertorio spazia da Mozart (Donna Elvira, Contessa, Fiordiligi) a Puccini (Tosca, Manon Lescaut, Fanciulla del West, Turandot), a Wagner (Die Walkuere, Lohengrin, Tannhaeuser), a Verdi (Macbeth, Don Carlo). Ha cantato inoltre Andrea Chénier (Maddalena) di Giordano, Adriana Lecouvreur (ruolo del titolo) di Cilea, Der Rosenkavalier (Marschallin) di R. Strauss, Pikovaya dama (Lisa) di Čaikovskij, Die verkaufte Braut di Smetana.
Recentemente ha debuttato al Covent Garden Opera interpretando Tosca diretta da Antonio Pappano, ruolo che aveva debuttato in modo straordinario presso il Teatro dell’Opera di Roma in una nuova produzione di Franco Zeffirelli con la direzione di Gianluigi Gelmetti.
E’ stata Manon Lescaut al Festival Pucciniano di Torre del Lago e Turandot nella storica inaugurazione della riapertura del Teatro Petruzzeli di Bari con la direzione di Renato Palumbo e la regia di Roberto De Simone, ruolo che aveva precedentemente cantato in forma di concerto con l’orchestra e il coro della Scala diretta da Riccardo Chailly a Torre del Lago e a Roma.
Ha cantato in importanti produzioni, fra le quali, Die Walkuere (Siglinde) di Wagner a Vienna diretta da Franz Welser-Moest, a Zurigo con Philippe Jordan, a Berlino con Lothar Zagrosek, ad Amsterdam e Tokyo; Lohengrin (Elsa) al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Ugo De Ana, a Bologna diretto da Daniele Gatti e la regia di Daniele Abbado, alla Dresden Opera e ad Essen con Stefan Soltesz; Tannhaeuser (Elisabeth) al Teatro dell’Opera di Roma e ad Amsterdam; Tosca (ruolo del titolo) al Teatro Greco di Taormina; Andrea Chénier (Maddalena) al Teatro Bellini di Catania e a Cagliari con la regia di Giancarlo Del Monaco; Rosenkavalier (Marschallin) a San Francisco e Vienna diretto da Donald Runnicles, a Toulouse con la regia di Nicolas Joel e ad Amsterdam con la regia di Willy Decker; Don Giovanni (Donna Elvira) alla Wiener Staatsoper con Seiji Ozawa, ad Amburgo, a Tokyo con Kazushi Ono; Genoveva (ruolo del titolo) di Robert Schumann a Palermo diretta da Gabriele Ferro e con la regia di Daniele Abbado; Pikovaya Dama (Lisa) di Tchaikovsky alla Wiener Staatsoper diretta da Seiji Ozawa, a Bologna diretta da Vladimir Jurowskj e a Barcellona con la regia di Gilber Deflo.
Ospite in prestigiose sale da concerto è apparsa in produzioni televisive e radiofoniche, al Musikverein di Vienna al Concertgebouw di Amsterdam, a Berlino, Monaco, Washington, Roma con un repertorio che spazia da Wagner a Puccini, ai Liederabend dedicati a Schubert, Schumann, R. Strauss, e Wagner (Wesendonk-Lieder) a operette viennesi di Lehar e Johann Strauss.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
Recentemente ha debuttato al Covent Garden Opera interpretando Tosca diretta da Antonio Pappano, ruolo che aveva debuttato in modo straordinario presso il Teatro dell’Opera di Roma in una nuova produzione di Franco Zeffirelli con la direzione di Gianluigi Gelmetti.
E’ stata Manon Lescaut al Festival Pucciniano di Torre del Lago e Turandot nella storica inaugurazione della riapertura del Teatro Petruzzeli di Bari con la direzione di Renato Palumbo e la regia di Roberto De Simone, ruolo che aveva precedentemente cantato in forma di concerto con l’orchestra e il coro della Scala diretta da Riccardo Chailly a Torre del Lago e a Roma.
Ha cantato in importanti produzioni, fra le quali, Die Walkuere (Siglinde) di Wagner a Vienna diretta da Franz Welser-Moest, a Zurigo con Philippe Jordan, a Berlino con Lothar Zagrosek, ad Amsterdam e Tokyo; Lohengrin (Elsa) al Teatro Massimo di Palermo con la regia di Ugo De Ana, a Bologna diretto da Daniele Gatti e la regia di Daniele Abbado, alla Dresden Opera e ad Essen con Stefan Soltesz; Tannhaeuser (Elisabeth) al Teatro dell’Opera di Roma e ad Amsterdam; Tosca (ruolo del titolo) al Teatro Greco di Taormina; Andrea Chénier (Maddalena) al Teatro Bellini di Catania e a Cagliari con la regia di Giancarlo Del Monaco; Rosenkavalier (Marschallin) a San Francisco e Vienna diretto da Donald Runnicles, a Toulouse con la regia di Nicolas Joel e ad Amsterdam con la regia di Willy Decker; Don Giovanni (Donna Elvira) alla Wiener Staatsoper con Seiji Ozawa, ad Amburgo, a Tokyo con Kazushi Ono; Genoveva (ruolo del titolo) di Robert Schumann a Palermo diretta da Gabriele Ferro e con la regia di Daniele Abbado; Pikovaya Dama (Lisa) di Tchaikovsky alla Wiener Staatsoper diretta da Seiji Ozawa, a Bologna diretta da Vladimir Jurowskj e a Barcellona con la regia di Gilber Deflo.
Ospite in prestigiose sale da concerto è apparsa in produzioni televisive e radiofoniche, al Musikverein di Vienna al Concertgebouw di Amsterdam, a Berlino, Monaco, Washington, Roma con un repertorio che spazia da Wagner a Puccini, ai Liederabend dedicati a Schubert, Schumann, R. Strauss, e Wagner (Wesendonk-Lieder) a operette viennesi di Lehar e Johann Strauss.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito
Foto