
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla carriera lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Ancora oggi, i vincitori del Concorso di canto dello “Sperimentale” di Spoleto vengono indirizzati alla carriera artistica tramite un corso di formazione della durata di due anni, durante i quali vengono dati loro quegli elementi che la scuola non offre: non solo preparazione delle opere ma anche preparazione al gesto, sotto la guida dei registi e dei direttori che mettono in scena le opere stesse nella Stagione Lirica di presentazione. L’attività si svolge in tre fasi: in marzo si svolge a Spoleto il Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea, durante il quale una Giuria internazionale seleziona i candidati provenienti da tutta Europa; nella seconda fase, è previsto un corso di cinque mesi di preparazione al debutto tramite vari insegnamenti: dizione, mimo, recitazione oltre al perfezionamento vocale. Nell’ultima fase di preparazione, gli allievi studiano i ruoli scelti dal Direttore Artistico per il loro debutto. La Stagione Lirica costituisce il coronamento della preparazione e ha luogo solitamente a Spoleto in settembre. Gli allievi percepiscono una borsa di studio e per il periodo del corso e della Stagione Lirica vivono a Spoleto. Hanno vinto il Concorso dello “Sperimentale”, studiato a Spoleto e debuttato nella Stagione Lirica dell’Istituzione moltissimi grandi nomi della lirica internazionale tra cui ricordiamo Cesare Valletti, Franco Corelli, Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Giangiacomo Guelfi, Ettore Bastianini, Anna Moffo, Gabriella Tucci, Marcella Pobbe, Rolando Panerai, Margherita Rinaldi, Franco Bonisolli, Giorgio Merighi, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Renato Bruson, Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Salvatore Fisichella, Luciana D’Intino, Mariella Devia, Lucia Aliberti. Negli ultimi anni Marcello Giordani, Natale De Carolis, Giusy Devinu, Elisabeth Norberg-Schulz, Giuseppe Morino, Monica Bacelli, Roberto Frontali, Nuccia Focile, Giuseppe Sabbatini. Solo da pochi anni Roberto De Candia, Sonia Ganassi, Norma Fantini, Manuela Kriscak, Nicola Ulivieri, Daniela Barcellona, Andrea Papi, Monica Colonna, Marina Comparato. Negli ultimi anni, il Teatro Lirico Sperimentale ha allargato il proprio campo d’azione nell’ambito della didattica e della formazione musicale organizzando, in collaborazione con la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e il Fondo Sociale Europeo, corsi per maestri collaboratori, corsi per tecnici e accordatori di pianoforti. Lo “Sperimentale” organizza, inoltre, dal 1993, il Concorso internazionale per nuove opere di teatro musicale da camera “Orpheus”, dedicato a Luciano Berio che è stato presidente della Giuria internazionale sin dalla prima edizione. L’opera vincitrice viene rappresentata in prima mondiale a Spoleto nella Stagione Lirica di Settembre. Presso il “Centro Studi-Belli Argiris”, archivio storico e mediateca del Teatro Lirico Sperimentale, è disponibile una ricca biblioteca musicale e una fornita audio-videoteca dedicata all’opera lirica. Il Teatro Lirico Sperimentale è stato ospite con concerti e opere oltre che in Italia anche in Austria, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Giappone, Canada, Ungheria, Germania, Polonia, Cina, Russia, Qatar, Cuba e Romania. Nel 2009, a Torino, all’Istituzione è stato assegnato, da Federculture, il Premio Cultura di Gestione per le politiche di gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. Il premio è relativo, oltre che all’attività svolta dall’Istituzione nei suoi 63 anni di storia, alla promozione dell’Opera Lirica all’estero, con riferimento in particolare all’anno 2008.